Normativa e prassi

8 Ottobre 2021

Sì al “Sismabonus acquisti”: il titolo di conformità non scade

A differenza di quanto previsto per l’asseverazione di riduzione del rischio sismico, che ai fini del “Sismabonus acquisti” (articolo 16, comma 1-septies, Dl n. 63/2013) può essere presentata entro la data di stipula del rogito, per l’attestazione di conformità dei lavori eseguiti al progetto asseverato, non è fissata alcuna scadenza in merito al deposito. L’unico obbligo, la presentazione al Suap (sportello unico delle Attività produttive).

Con la risposta n. 688 dell’8 ottobre 2021, in particolare, l’Agenzia rileva che, riguardo alla redazione e presentazione dell’asseverazione (articolo 3, comma 2, Dm n. 58/2017), posteriormente al rilascio del permesso a costruire da parte del Comune, con la risoluzione n. 38/2020 ha chiarito che la detrazione in argomento spetta agli acquirenti delle unità immobiliari ubicate nelle zone sismiche 2 e 3, oggetto di interventi le cui procedure autorizzatorie sono iniziate dopo il 1° gennaio 2017 ma prima del 1° maggio 2019, anche se l’asseverazione non è stata presentata contestualmente alla richiesta del titolo abilitativo. Nell’occasione, l’amministrazione ha, comunque, precisato che la stessa asseverazione deve essere presentata dall’impresa entro la data di stipula del rogito dell’immobile oggetto degli interventi di riduzione del rischio sismico.

In relazione, invece, ai termini di presentazione dell’attestazione di conformità degli interventi eseguiti al progetto, l’articolo 3, comma 4 e 5, del richiamato Dm delle Infrastrutture e dei Trasporti stabilisce che “Il direttore dei lavori e il collaudatore statico, ove nominato per legge, all’atto dell’ultimazione dei lavori strutturali e del collaudo, attestano, per quanto di rispettiva competenza, la conformità degli interventi eseguiti al progetto depositato, come asseverato dal progettista” e che “l’asseverazione di cui al comma 2 e le attestazioni di cui al comma 4 sono depositate presso il suddetto sportello unico e consegnate in copia al committente, per l’ottenimento dei benefici fiscali di cui all’articolo 16, comma 1-quater, del citato decreto-legge, n. 63 del 2013”.

Pertanto, considerato che l’immobile è stato acquistato dall’istante a maggio 2020 da un’impresa di costruzioni che aveva già depositato al Suap l’asseverazione di riduzione del rischio sismico, il contribuente può accedere all’agevolazione “Sismabonus acquisti”, nonostante abbia presentato l’attestazione di conformità dei lavori al progetto asseverato a stipula avvenuta.

Sì al “Sismabonus acquisti”: il titolo di conformità non scade

Ultimi articoli

Normativa e prassi 10 Novembre 2025

Global minimum tax in Italia: fissati i nuovi adempimenti

L’Agenzia delle entrate, con appositi provvedimento e risoluzione, approverà il modello di pagamento, definendo le istruzioni per la compilazione, e istituirà i codici tributo per il versamento dell’imposta Lo scorso venerdì 7 novembre 2025, è stato pubblicato il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, con le “Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa”.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

torna all'inizio del contenuto