8 Ottobre 2021
Immobili acquistati da più di 5 anni non generano base imponibile alla Sas
L’operazione di cessione di due unità immobiliari detenute da una società in accomandita semplice dal 1978 non genera una plusvalenza in capo ai soci. Secondo quanto precisato dall’articolo 67, comma 1, lettera b), del Tuir, infatti, costituisce un reddito diverso la cessione a titolo oneroso degli immobili “acquistati o costruiti da non più di cinque anni”. È il chiarimento contenuto nella risposta n. 691/2021 dell’Agenzia.
L’istante, una società di persone in accomandita semplice, detiene una partecipazione pari al 96% nella società semplice con delle quote di capitale sociale ripartite fra alcuni soci persone fisiche. Lo stesso istante è proprietario di due immobili acquistati nel 1978 che intende vendere per distribuire, e liquidare, l’importo incassato ai soci. Chiede, quindi se tale cessione possa generare base imponibile in capo a essa in qualità di socio.
In via preliminare l’Agenzia ricorda che la società semplice non può svolgere attività commerciale (articolo 2249 cc), limite che influisce nell’imposizione dei redditi prodotti che si differenziano rispetto alle altre tipologie di società di persone, pur condividendone il regime di imputazione dei redditi per trasparenza (articolo 5 del Tuir). La società semplice, infatti, determina il proprio reddito imponibile come sommatoria delle singole categorie di reddito indicate nell’articolo 6 del Tuir. Il reddito complessivo così determinato è dichiarato con propria dichiarazione dalla società semplice quale autonomo centro di imputazione, ma l’assoggettamento ad imposta avviene, in omaggio al principio di imputazione per trasparenza, direttamente in capo a ciascun socio in proporzione alla propria quota di partecipazione agli utili e indipendentemente dall’effettiva percezione dello stesso.
Il documento di prassi in esame chiarisce quindi che la vendita delle unità immobiliari che la società semplice intende realizzare non genera una plusvalenza, avendo la stessa acquisito i due immobili prima dei cinque anni indicati dal citato articolo 67, comma 1, lettera b), del Tuir. Di conseguenza, come prospettato dall’istante, in caso di cessione di immobili detenuti da più di cinque anni in capo a una società semplice avente soci persone fisiche è assente il presupposto impositivo.
L’Agenzia quindi chiarisce che non esistendo alcun presupposto impositivo per la società semplice, non si verifica alcuna imputazione per trasparenza in capo ai soci, siano persone fisiche o giuridiche e la conseguente distribuzione ai soci dei soldi derivanti dalla vendita dei due immobili acquistati nel 1978 non produce alcuna tassazione in capo ai soci, in quanto le somme attribuite derivano da redditi che non sono imponibili in capo alla società semplice.
Nelle ipotesi di scioglimento del rapporto sociale “le somme o il valore normale dei beni ricevuti dai soci in caso di (…) liquidazione anche concorsuale delle società ed enti costituiscono utile per la parte che eccede il prezzo pagato per l’acquisto o la sottoscrizione delle azioni o quote annullate” (articolo 47, comma 7, del Tuir).
Quindi più precisamente l’Agenzia chiarisce che non sono imponibili i redditi compresi nelle somme da corrispondere ai soci in esito allo scioglimento della società semplice nei limiti in cui esse derivino esclusivamente dalla cessione di tali immobili posseduti da oltre un quinquennio.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: fissati i nuovi adempimenti
L’Agenzia delle entrate, con appositi provvedimento e risoluzione, approverà il modello di pagamento, definendo le istruzioni per la compilazione, e istituirà i codici tributo per il versamento dell’imposta Lo scorso venerdì 7 novembre 2025, è stato pubblicato il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, con le “Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa”.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.