5 Ottobre 2021
Giustizia tributaria, nuovo look per il portale curato dal Df
Migliore fruibilità delle informazioni e accesso più veloce ai servizi online: sono queste le principali caratteristiche del nuovo portale della Giustizia tributaria. Cambiano grafica e organizzazione dei contenuti. Realizzato con tecnologia responsive adatta automaticamente la grafica ai diversi tipi di dispositivo (computer, tablet, smartphone).
Ricordiamo che il portale della Giustizia tributaria è un sito tematico del dipartimento delle Finanze e rappresenta il principale riferimento istituzionale a supporto degli operatori del settore. Fornisce informazioni sempre aggiornate sulla disciplina di riferimento e sull’organizzazione delle Commissioni tributarie regionali e provinciali e garantisce l’accesso ai servizi telematici e la modulistica occorrente.
Il nuovo design è chiaro sin dalla home page, organizzata in sezioni dalle quali è possibile entrare in contatto rapidamente con le notizie di primo piano, consultare le aree dedicate ad alcuni servizi del Ptt, conoscere le notizie più recenti, collegarsi alle pubblicazioni periodiche riguardanti ad esempio i rapporti statistici dell’andamento del contenzioso tributario, accedere velocemente a specifici servizi o pagine del sito, cliccare sul link che permetta la consultazione completa ed integrata di normativa, prassi e giurisprudenza in materia economico-finanziaria e tributaria.
Nelle cinque macro-aree tematiche (Giustizia tributaria, Guida al processo tributario, Commissioni tributarie, Giurisprudenza e statistiche, e servizi) raggiungibili dal menù principale sono invece disponibili gli approfondimenti sulle materie e i servizi telematici della Giustizia tributaria.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Contributo Superbonus 2024, ecco il codice tributo per restituirlo
I contribuenti dovranno utilizzare il nuovo codice per versare il contributo a fondo perduto non spettante tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” Pronto il codice tributo “8161” per consentire il versamento volontario del “Contributo Superbonus 2024” non spettante.
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: istituiti i codici tributo per l’F24
Al momento della compilazione del modello, questi identificativi devono essere inseriti nella sezione “Erario”, indicando l’anno d’imposta cui si riferisce il versamento Per consentire il versamento, tramite modello F24, delle imposte minime globali in Italia – integrativa, suppletiva e nazionale – l’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: fissati i nuovi adempimenti
L’Agenzia delle entrate, con appositi provvedimento e risoluzione, approverà il modello di pagamento, definendo le istruzioni per la compilazione, e istituirà i codici tributo per il versamento dell’imposta Lo scorso venerdì 7 novembre 2025, è stato pubblicato il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, con le “Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa”.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.