5 Ottobre 2021
Crediti d’imposta per il cinema: le domande ammesse in sei decreti
Con sei distinti decreti direttoriali dello scorso 29 settembre, la direzione generale Cinema e Audiovisivo del Mic rende noti gli esiti di controlli effettuati in merito all’ammissibilità delle richieste di crediti d’imposta, avanzate dalle imprese che operano nel settore, le quali hanno agito in favore dello sviluppo dello stesso. Sei provvedimenti perché diversi sono i tax credit previsti dalla legge n. 220/2016, attuata, da ultimo, dal decreto interministeriale del 2 aprile 2021.
Si tratta, in particolare, dei risultati riguardanti le domande presentate per:
- il potenziamento dell’offerta cinematografica, relative alla programmazione 2020
- gli investimenti nelle sale cinematografiche, finalizzati alla realizzazione, al ripristino e all’aumento degli schermi o all’adeguamento strutturale e al rinnovo degli impianti di sale cinematografiche (relativamente alle istanze inviate nel 2021)
- la produzione cinematografica, tv/web (incluse le istanze per lo sviluppo), di opere di ricerca e formazione e di videoclip (richieste preventive – per tale motivo, i beneficiari sono tenuti a comunicare tempestivamente alla Dg Cinema e Audiovisivo l’eventuale perdita dei requisiti per accedere al bonus, successivamente all’accoglimento dell’istanza)
- la produzione cinematografica, tv/web e di opere straniere, e la distribuzione nazionale e internazionale in relazione alle istanze trasmesse nel 2021 (richieste definitive)
- il riconoscimento dell’eleggibilità culturale
- il riconoscimento dell’idoneità al credito d’imposta nel 2021.
Per i richiedenti che si rintracciano negli elenchi contenuti nei decreti, la pubblicazione di questi ultimi costituisce la comunicazione ufficiale di riconoscimento del credito d’imposta. A tal proposito, la direzione generale Cinema e Audiovisivo del Mic avvisa i beneficiari del fatto che non riceveranno alcun ulteriore avviso via pec e che potranno utilizzare il credito a partire dal decimo giorno successivo al “decretato” riconoscimento.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Contributo Superbonus 2024, ecco il codice tributo per restituirlo
I contribuenti dovranno utilizzare il nuovo codice per versare il contributo a fondo perduto non spettante tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” Pronto il codice tributo “8161” per consentire il versamento volontario del “Contributo Superbonus 2024” non spettante.
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: istituiti i codici tributo per l’F24
Al momento della compilazione del modello, questi identificativi devono essere inseriti nella sezione “Erario”, indicando l’anno d’imposta cui si riferisce il versamento Per consentire il versamento, tramite modello F24, delle imposte minime globali in Italia – integrativa, suppletiva e nazionale – l’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: fissati i nuovi adempimenti
L’Agenzia delle entrate, con appositi provvedimento e risoluzione, approverà il modello di pagamento, definendo le istruzioni per la compilazione, e istituirà i codici tributo per il versamento dell’imposta Lo scorso venerdì 7 novembre 2025, è stato pubblicato il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, con le “Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa”.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.