1 Ottobre 2021
Colliri e unguenti con Iva al 10%, come emendare le fatture “gonfiate”
Il Bilancio 2019 ha traghettato alcuni dispositivi medici tra quelli a Iva ridotta e l’Agenzia delle dogane ha sentenziato che i colliri e gli unguenti destinati al trattamento e alla cura di patologie oftalmiche possono essere ricompresi alla sottovoce NC 3004 9000, ne consegue che a tali prodotti si applica l’Iva al 10% e, per le cessioni erroneamente fatturate con aliquota ordinaria, viene in soccorso la nota di variazione in diminuzione, da emettere entro un anno dall’effettuazione di ciascuna operazione.
Con la risposta n. 646 del 1° ottobre 2021, riguardo ai beni che beneficiano dell’Iva ridotta, così come descritti nel n. 114) della Tabella A, parte III, del decreto Iva, l’Agenzia delle entrate, condividendo le supposizioni della società istante, la quale commercializza otto prodotti consistenti in colliri e unguenti a uso oftalmico, ricorda che l’articolo 1, comma 3, della legge di bilancio 2019, in definitiva, ha voluto “risolvere il problema dell’applicazione dell’aliquota ridotta per quei prodotti, che pur classificati – ai fini doganali – tra i prodotti farmaceutici e medicamenti, non sono commercializzati come tali, bensì come dispositivi medici. La predetta disposizione riguarda, tuttavia, non tutti i dispositivi medici, ma solo quelli che siano classificabili nella voce “3004” della Nomenclatura combinata 507 del 10 dicembre 2019”. Si tratta di “prodotti farmaceutici” e, in particolare, di “medicamenti (esclusi i prodotti della voce 3002, 3005, e 3006) costituiti da prodotti anche miscelati, preparati per scopi terapeutici o profilattici, presentati sotto forma di dosi (compresi i prodotti destinati alla somministrazione per assorbimento percutaneo) o condizionati per la vendita al minuto” (circolare n. 8/2019).
Considerato che, per l’Agenzia delle accise, delle dogane e dei monopoli, gli otto prodotti commercializzati dall’istante presentano tutti queste caratteristiche e che, per tale motivo, possono essere in toto classificati tra le altre preparazioni medicinali della voce 3004, l’amministrazione può senza indugi confermare l’applicabilità dell’Iva ridotta alle loro cessioni.
Poi aggiunge, rispondendo agli altri quesiti posti, relativi alle modalità di correzione delle fatture emesse erroneamente senza tener conto dell’agevolazione, che la società potrà rimediare emettendo note di variazione in diminuzione, al più tardi, entro un anno dall’effettuazione di ciascuna cessione. In questo caso, infatti, si configura un’ipotesi di inesattezza della fatturazione (articolo 26, comma 3, Dpr n. 633/1972).
Ultimi articoli
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Contributo Superbonus 2024, ecco il codice tributo per restituirlo
I contribuenti dovranno utilizzare il nuovo codice per versare il contributo a fondo perduto non spettante tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” Pronto il codice tributo “8161” per consentire il versamento volontario del “Contributo Superbonus 2024” non spettante.
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: istituiti i codici tributo per l’F24
Al momento della compilazione del modello, questi identificativi devono essere inseriti nella sezione “Erario”, indicando l’anno d’imposta cui si riferisce il versamento Per consentire il versamento, tramite modello F24, delle imposte minime globali in Italia – integrativa, suppletiva e nazionale – l’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: fissati i nuovi adempimenti
L’Agenzia delle entrate, con appositi provvedimento e risoluzione, approverà il modello di pagamento, definendo le istruzioni per la compilazione, e istituirà i codici tributo per il versamento dell’imposta Lo scorso venerdì 7 novembre 2025, è stato pubblicato il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, con le “Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa”.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.