29 Settembre 2021
Accise sull’energia in Sicilia: ora il rimborso arriva dallo Stato
L’Agenzia delle Accise, delle Dogane e dei Monopoli comunicherà, tra gli altri, alla Regione Sicilia, entro il 30 aprile di ogni anno, il gettito delle accise sull’energia elettrica spettante alla stessa Regione per l’anno precedente, ai sensi dello Statuto speciale e delle relative norme di attuazione, “al netto dei rimborsi erogati ai contribuenti”. A prevederlo è il decreto firmato il 27 settembre 2021 dalla direttrice generale del dipartimento delle Finanze, Fabrizia Lapecorella, che ha apportato alcune modifiche alle precedenti disposizioni fissate nel decreto del 19 gennaio 2015, in particolare ai commi 2 e 3 dell’articolo 2.
In sostanza, le parole aggiunte al comma 2 (“al netto dei rimborsi erogati ai contribuenti”) e la soppressione del comma 3, spostano sull’Adm un compito prima riservato alla Regione. Questo, per adeguare le modalità operative di erogazione dei rimborsi dell’accisa sull’energia elettrica, versata dai soggetti indicati all’articolo 53 del Testo unico delle accise tramite F24 “accise”, alle nuove disposizioni di attuazione dello Statuto siciliano contenute nell’articolo 2, comma 3, del Dlgs n. 158/2019.
In base a tale norma, infatti, dal 1° gennaio scorso, la Regione ha cessato le aperture di credito a favore dei propri funzionari delegati.
Si è reso, pertanto, indispensabile modificare la procedura, tenuto conto della necessità di adeguare le modalità di erogazione dei rimborsi dell’accisa sull’energia elettrica fornita o consumata nella Regione siciliana alle disposizioni di attuazione dello statuto.
Il decreto sarà presto pubblicato in GU ed entrerà in vigore dieci giorni dopo l’“ufficializzazione”.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Contributo Superbonus 2024, ecco il codice tributo per restituirlo
I contribuenti dovranno utilizzare il nuovo codice per versare il contributo a fondo perduto non spettante tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” Pronto il codice tributo “8161” per consentire il versamento volontario del “Contributo Superbonus 2024” non spettante.
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: istituiti i codici tributo per l’F24
Al momento della compilazione del modello, questi identificativi devono essere inseriti nella sezione “Erario”, indicando l’anno d’imposta cui si riferisce il versamento Per consentire il versamento, tramite modello F24, delle imposte minime globali in Italia – integrativa, suppletiva e nazionale – l’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: fissati i nuovi adempimenti
L’Agenzia delle entrate, con appositi provvedimento e risoluzione, approverà il modello di pagamento, definendo le istruzioni per la compilazione, e istituirà i codici tributo per il versamento dell’imposta Lo scorso venerdì 7 novembre 2025, è stato pubblicato il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, con le “Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa”.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.