27 Luglio 2021
Enti del Terzo settore, criteri e limiti delle attività diverse
Se l’atto costitutivo o lo statuto lo consentono gli enti del Terzo settore possono esercitare attività diverse a patto che siano secondarie e strumentali rispetto a quelle principali cioè siano destinate alla realizzazione in via esclusiva, delle finalità civiche solidaristiche e di utilità sociale. È una delle precisazioni contenute nel decreto n. 107/2021 del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Il decreto definisce anche la natura secondaria delle attività diverse, precisando che tale requisito sussiste se per ciascun esercizio, alternativamente, se:
- i ricavi non siano superiori al 30% delle entrate complessive dell’ente del Terzo settore
- i ricavi non siano superiori al 66% dei costi complessivi dell’ente del Terzo settore.
Per il calcolo delle percentuali, il decreto precisa che rientrano tra i costi complessivi dell’ente del Terzo settore anche i costi figurativi relativi all’impiego di volontari iscritti nel registro, le erogazioni gratuite di denaro o beni e servizi, la differenza tra il valore normale dei beni o servizi acquistati per lo svolgimento dell’attività e il loro costo effettivo di acquisto.
Infine l’ente del Terzo settore nel caso in cui non vengano rispettati i limiti citati, deve effettuare, entro 30 giorni dall’approvazione del bilancio, apposita segnalazione all’ufficio del Registro unico nazionale territorialmente competente (Runt). In tale ipotesi, inoltre, l’ente è tenuto ad adottare, nell’esercizio successivo, un rapporto tra attività secondarie e principali di interesse generale, inferiore alla soglia massima per una percentuale almeno pari alla misura del superamento dei limiti nell’esercizio precedente.
L’inosservanza di tali misure comporta la cancellazione dell’ente del Terzo settore dal registro da parte del Runt.

Ultimi articoli
Attualità 26 Settembre 2025
Rimborsi dell’Iva assolta all’estero, scadenza martedì 30 settembre
L’appuntamento coinvolge gli operatori italiani per l’imposta pagata in altri Stati Ue, ma anche gli operatori comunitari e di Paesi extra Ue che hanno accordi di reciprocità con l’Italia Come ogni anno il 30 settembre scade il termine per richiedere il rimborso dell’Iva assolta all’estero.
Attualità 26 Settembre 2025
“Agenziaentrate Portal”: l’ennesimo caso di phishing
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Attualità 26 Settembre 2025
Dichiarazione 770 semplificata: ultimi giorni per inviare i dati
I “piccoli” datori di lavoro possono assolvere l’obbligo dichiarativo annuale comunicando direttamente tramite F24 le ritenute operate e gli eventuali crediti da utilizzare in compensazione Fino al prossimo martedì 30 settembre, i datori di lavoro con non più di cinque dipendenti, che hanno scelto la modalità semplificata di dichiarazione dei sostituti d’imposta, hanno tempo per inviare all’Agenzia delle entrate il prospetto delle ritenute e trattenute operate da gennaio ad agosto di quest’anno.
Normativa e prassi 26 Settembre 2025
Vendita di titoli per gli spettacoli, novità per le biglietterie on line
Più facili le modalità di identificazione, in fase di registrazione, dell’utente che vuole acquistare titoli di accesso attraverso le reti di comunicazione elettronica Nuove regole per il cambio di nominativo e rimessa in vendita di titoli di accesso personali, e per la vendita dei biglietti elettronici collocati attraverso reti di comunicazione.