14 Maggio 2021
Giustizia tributaria: la riforma nel Piano di ripresa e resilienza
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), approvato dal Parlamento lo scorso 27 aprile, rappresenta per l’Italia un’opportunità di reazione alla crisi pandemica.
Il Recovery plan contiene, infatti, programmi di sviluppo di portata e ambizione inedite, articolati in 6 macro “missioni” (digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute) e ampi progetti di riforme che accompagnano le linee di intervento, in sintonia con le raccomandazioni dell’Unione europea.
Le riforme definite “orizzontali” o “di contesto” sono quattro:
- pubblica amministrazione
- giustizia
- semplificazione della legislazione
- promozione della concorrenza.
Nell’ambito del settore giustizia, che comprende un capitolo dedicato al contenzioso tributario, obiettivo fondamentale è la riduzione del tempo del giudizio, dove si registrano medie del tutto inadeguate.
Il contenzioso tributario rappresenta un settore cruciale di impatto sulla fiducia degli operatori economici e gli interventi mirano a ridurre il numero di ricorsi alla Corte di cassazione, farli decidere più speditamente e in modo adeguato.
In particolare:
- sotto il profilo quantitativo, il contenzioso tributario è una componente molto importante dell’arretrato accumulatosi in Cassazione, nonostante gli sforzi profusi sia dalla sezione specializzata, sia dal personale ausiliario
- sotto il profilo qualitativo, le decisioni adottate dalla suprema Corte comportano molto spesso l’annullamento di quanto è stato deciso in appello dalle commissioni tributarie regionali
- sotto il profilo temporale, i tempi di giacenza dei ricorsi in Cassazione sono in alcuni casi lunghi, aggiungendosi alla durata dei giudizi svolti nei due precedenti gradi di giudizio.
Per realizzare l’ambizioso progetto di snellimento il Piano assicura, innanzitutto, un migliore accesso alle fonti giurisprudenziali mediante il perfezionamento delle piattaforme tecnologiche e la loro piena accessibilità da parte del pubblico. Inoltre, ipotizza di introdurre il rinvio pregiudiziale per risolvere dubbi interpretativi, per prevenire la formazione di decisioni difformi dagli orientamenti consolidati della Corte di cassazione.
Per lo smaltimento dell’ingente arretrato presso la Corte di legittimità, sono stati proposti il rafforzamento delle dotazioni di personale e adeguati incentivi economici, segnatamente per il personale ausiliario.
Il ministro della Giustizia, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, hanno costituito una commissione di studio che si avvale del contributo di qualificati esperti, chiamata a elaborare proposte di interventi organizzativi e normativi per deflazionare e ridurre i tempi di definizione del contenzioso tributario (vedi articolo “Contenzioso tributario: Giustizia-Mef pronti con la commissione di riforma”).
Circa i tempi di attuazione della riforma, si stima che le leggi delega possano essere adottate entro la fine del 2021 e i decreti attuativi entro la fine del 2022. Si può, inoltre, ipotizzare che entro la fine del 2023 possano essere adottati anche gli eventuali ulteriori strumenti attuativi (decreti ministeriali e/o regolamenti).

Ultimi articoli
Attualità 27 Settembre 2023
Diversificazione aliquote Imu: aperto il canale web per i Comuni
È disponibile, all’interno dell’apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, l’applicazione informatica “Gestione Imu” attraverso la quale i comuni possono individuare le tipologie in base alle quali diversificare le aliquote dell’Imu ed elaborare e trasmettere il relativo prospetto.
Dati e statistiche 27 Settembre 2023
Rapporto del secondo trimestre 2023: lo spaccato del contezioso tributario
Pubblicato sul sito del Dipartimento delle finanze nella sezione “Rapporti trimestrali sul contenzioso tributario” il rapporto relativo al secondo trimestre 2023 corredato delle appendici statistiche.
Normativa e prassi 26 Settembre 2023
Riserve in sospensione d’imposta, credito al consolidato con limiti
I crediti fiscali sorti per il recupero dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei cespiti da parte di una società partecipante a un consolidato possono essere trasferiti alla consolidante per l’utilizzo in compensazione “orizzontale”, purché sia rispettato il limite stabilito dalla normativa, pari cioè a due milioni di euro (articolo 34 della legge n.
Attualità 26 Settembre 2023
Tax credit videogiochi, dal Mic l’elenco definitivo dei beneficiari
Pubblicato oggi, 26 settembre 2023, sul sito della Dg Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura, il decreto direttoriale del 25 settembre, che comunica l’esito dell’istruttoria conclusiva sull’ammissibilità delle richieste definitive (a consuntivo) riguardanti l’attribuzione del credito d’imposta per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana e di valore culturale.