Attualità

24 Marzo 2021

Per l’Iva versata in UK nel 2020, istanze di rimborso entro il 31 marzo

Scadenza anticipata per le domande di rimborso dell’Iva pagata nel Regno Unito nel corso del 2020. Gli operatori Ue, non stabiliti in UK, dovranno trasmettere le istanze entro il prossimo 31 marzo, secondo quanto esplicitamente stabilito nell’accordo di recesso dall’Unione che, all’articolo 51, paragrafo 3, riconosce la possibilità di invio delle richieste di rimborso secondo le regole fissate dalla direttiva 2008/9/Ce, ma entro un termine più vicino rispetto a quello ordinario del 30 settembre, previsto nella stessa direttiva. L’eccezione rappresenta una deroga in epoca post Brexit.

Quando spetta il rimborso
Anche in questo caso è necessario fare riferimento alla richiamata direttiva che, all’articolo 3, stabilisce le condizioni che danno accesso alla restituzione dell’imposta.
In particolare, quindi, i soggetti passivi non stabiliti nel Regno Unito possono aspirare al rimborso solo se, nel 2020, non avevano in questo Stato “né la sede della propria attività economica né una stabile organizzazione dalla quale fossero effettuate operazioni commerciali, né, in mancanza di tale sede o stabile organizzazione, il domicilio o la residenza abituale”, hanno effettuato operazioni imponibili e non hanno realizzato “cessioni di beni o prestazioni di servizi il cui luogo di effettuazione si possa considerare situato” in UK, salvo che si tratti di prestazioni di trasporto e relativi servizi accessori non imponibili o di operazioni Iva in reverse charge.

Come ottenerlo
Gli operatori Iva residenti o stabiliti in Italia, per ottenere il rimborso dell’imposta versata nel 2020 in UK, devono seguire le regole previste dall’articolo 38-bis1. del Dpr n. 633/1972, vale a dire presentare direttamente o tramite intermediario l’istanza, attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, come precisato nel provvedimento del direttore dell’Agenzia del 1° aprile 2010, secondo il quale, tra l’altro, l’amministrazione attesta l’avvenuta ricezione della richiesta mediante ricevuta, contenuta in un file munito del codice di autenticazione per Entratel e di quello di riscontro per Fisconline. Salvo intoppi non prevedibili, la ricevuta è messa a disposizione in via telematica entro cinque giorni lavorativi successivi a quello del corretto invio del file.
Attenzione, le domande presentate dopo il 31 marzo, anche se nei cinque giorni successivi, verranno considerate tardive, così come previsto per quelle da inviare entro il termine ordinario del 30 settembre.

Non residenti e non stabiliti
Entro lo stesso termine, i soggetti passivi stabiliti nel Regno Unito dovranno fare richiesta dell’Iva corrisposta in Italia, mediante istanza da presentare tramite il portale elettronico dell’amministrazione fiscale UK. Questi operatori dovranno attenersi alle disposizioni di cui all’articolo 38-bis .2 dello stesso decreto Iva.

In tema Brexit, è possibile consultare su questa rivista gli articoli “Brexit, Irlanda del Nord e Ue creato un identificativo Iva ad hoc”, “Accordo post Brexit tra Ue e Uk: nel Protocollo reciproca assistenza”, “Operazioni Iva in Irlanda del Nord: attivato il nuovo prefisso Intrastat”.

Per l’Iva versata in UK nel 2020, istanze di rimborso entro il 31 marzo

Ultimi articoli

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale

I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).

Attualità 11 Luglio 2025

L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari

L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cambi valute estere: le medie accertate a giugno

Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento dell’11 luglio 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di giugno, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Rimborso spese estere al dipendente, non fa reddito anche se non tracciate

La tracciabilità del pagamento per evitare che i rimborsi spese concorrano a formare il reddito del dipendente non è più necessaria per trasferte o missioni al di fuori dall’Italia.

torna all'inizio del contenuto