Normativa e prassi

29 Ottobre 2020

Navigazione fuori dalle acque Ue: documenti e mezzi per provarla

Con il provvedimento del 29 ottobre 2020 sono definiti le modalità e i mezzi idonei a dimostrare l’effettiva fruizione e l’effettivo utilizzo al di fuori dell’Unione europea dei servizi resi in relazione alle imbarcazioni da diporto. In particolare il tema è la “territorialità” delle operazioni di locazione e noleggio a breve termine, vale a dire per un periodo non superiore a novanta giorni di tali natanti.
 
Il provvedimento, consultabile in bozza dallo scorso 15 giugno (vedi articolo “Come provare che la navigazione non ha toccato le coste Ue”) mette nero specifica, tra l’altro che:

  • l’utilizzo dell’imbarcazione fuori dalle acque Ue deve risultare dal contratto di locazione, anche finanziaria, noleggio, o simili, anche sulla base della dichiarazione resa dall’utilizzatore stesso
  • le informazioni sulla rotta seguita, per le barche fornite di satellitare o di trasponder sono estratte dai sistemi di navigazione in uso e devono essere in grado di indicare, con precisione e coerenza, le tratte marittime effettuate
  • in assenza di satellitare, la navigazione extra-Ue è dimostrata dal contratto di locazione accompagnato da almeno due degli altri mezzi di prova indicati nel provvedimento stesso (giornale di bordo e documentazione utile a dimostrare che l’imbarcazione ha toccato porti non appartenenti al territorio dell’Unione europea
  • il fornitore e l’utilizzatore dell’imbarcazione da diporto devono conservare la documentazione comprovante utilizzo e navigazione in acque non unionali per il periodo previsto dall’articolo 57, commi 1 e 2, del decreto Iva per eventuali richieste da parte dell’Amministrazione finanziaria. 

Il provvedimento stabilisce, infine, che la disciplina in esso contenuta si applica ai contratti di locazione, anche finanziaria, noleggio, ed altri contratti simili, conclusi successivamente alla pubblicazione del provvedimento stesso.

Navigazione fuori dalle acque Ue: documenti e mezzi per provarla

Ultimi articoli

Normativa e prassi 18 Luglio 2025

Isa per il periodo d’imposta 2024, in una circolare il punto sulle novità

Revisione di 100 indici e completo aggiornamento dei 172 Isa in vigore, per consentire un’applicazione dello strumento più aderente alla realtà economica Dalla nuova classificazione Ateco 2025 ai recenti interventi normativi che hanno interessato gli Isa 2024.

Attualità 17 Luglio 2025

Sostitutiva sui finanziamenti: modello in tedesco e sloveno

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Attualità 17 Luglio 2025

Per documentare le spese sanitarie va bene il prospetto di dettaglio

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Attualità 16 Luglio 2025

Modello 730/2025, online le versioni in tedesco e sloveno

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

torna all'inizio del contenuto