16 Settembre 2020
Il fisco nel decreto “Agosto” – 8 Assemblee condominiali semplificate
Il Superbonus fiscale 110%, valevole oltre che per i condomìni anche per diversi altri soggetti, è stato introdotto dall’articolo 119 del decreto “Rilancio”. Com’è noto l’agevolazione consiste nella possibilità di usufruire di una detrazione d’imposta pari al 110 per cento delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2020, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo. Gli interventi riguardano l’efficienza energetica, la riduzione del rischio sismico, nonché l’installazione di impianti fotovoltaici e di accumulo integrato e l’installazione negli edifici di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. La guida dedicata “Superbonus 110%” dell’Agenzia delle Entrate consente di approfondire tutti gli elementi riguardanti la maxi-detrazione.
Con riferimento ai condomini e limitatamente alle opere rientranti nel Superbonus fiscale, l’articolo 63 del decreto legge n. 104/2020 ha introdotto una semplificazione nei procedimenti delle assemblee condominiali, apportando alcune modifiche all’articolo 1136 del codice civile, disciplinante la costituzione delle assemblee condominiali e la validità delle deliberazioni.
Sebbene il quorum costitutivo sia rimasto immutato, con tale norma è cambiata, invece, la validità di alcune decisioni. E’ stato, infatti, equiparato il quorum previsto per le delibere da assumere con la maggioranza assoluta al quorum necessario per le delibere da assumere con la maggioranza qualificata.
Con riferimento ai quorum deliberativi, in assenza della indicata modifica normativa, gli interventi che danno diritto alle agevolazioni per essere approvati dall’assemblea condominiale avrebbero avuto bisogno, in base alle loro caratteristiche tecniche, della maggioranza assoluta, cioè dalla maggioranza degli intervenuti con un numero di voti rappresentante almeno un terzo del valore dell’edificio, oppure della maggioranza qualificata, cioè della maggioranza degli intervenuti ed almeno i due terzi del valore dell’edificio.
Tenuto conto dei tempi relativamente brevi previsti per poter usufruire del Superbonus e della possibile interferenza degli interventi relativamente ai quali sarebbe stato necessario assumere decisioni con quorum distinti, l’articolo 63 del decreto legge n. 104/2020 ha disposto che le deliberazioni dell’assemblea del condominio aventi ad oggetto l’approvazione di tutti gli interventi rientranti nella detrazione d’imposta pari al 110% delle spese, sono valide se approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza dei soggetti intervenuti all’assemblea e almeno un terzo del valore dell’edificio.
continua
La prima puntata è stata pubblicata giovedì 27 agosto 2020
La seconda puntata è stata pubblicata lunedì 31 agosto 2020
La terza puntata è stata pubblicata giovedì 3 settembre 2020
La quarta puntata è stata pubblicata lunedì 7 settembre 2020
La quinta puntata è stata pubblicata mercoledì 9 settembre 2020
La sesta puntata è stata pubblicata venerdì 11 settembre 2020
La settima puntata è stata pubblicata lunedì 14 settembre 2020
Ultimi articoli
Normativa e prassi 31 Ottobre 2025
Pos e registratori di cassa: ecco come gestirne il collegamento
Definite le modalità con cui gli esercenti potranno abbinare gli strumenti per i pagamenti elettronici con quelli di certificazione dei corrispettivi, come richiesto in via obbligatoria dal 2026 La legge di Bilancio 2025 ha disposto nuovi obblighi in capo agli esercenti delle attività di vendita al dettaglio e assimilate, prevedendo la piena integrazione e interazione del processo di registrazione dei corrispettivi con il processo di pagamento elettronico.
Attualità 31 Ottobre 2025
Mese dell’Educazione finanziaria: l’Agenzia presente anche quest’anno
Dal 1° al 30 novembre tanti eventi in tutta Italia che puntano ad accrescere le competenze di cittadini e ragazzi di ogni età sulla gestione delle proprie risorse, anche sotto l’aspetto fiscale Ritorna il mese dell’educazione finanziaria, l’iniziativa promossa ogni anno a novembre dal ministero dell’Economia e delle Finanze per accrescere le conoscenze e competenze finanziarie dei cittadini, in particolare dei più giovani, attraverso una serie di eventi realizzati da istituzioni pubbliche, associazioni e imprese accreditate.
Normativa e prassi 30 Ottobre 2025
Superbonus su immobile donato: il ricavato della vendita è tassabile
L’esclusione dall’imposizione vige solo se il manufatto è acquisito per successione o adibito ad abitazione principale per la maggior parte del possesso Nell’ipotesi di cessione a titolo oneroso di un immobile ricevuto in donazione, sul quale siano stati effettuati interventi edilizi agevolati con il Superbonus conclusi da meno di dieci anni, la plusvalenza generata dalla vendita è soggetta a tassazione.
Normativa e prassi 30 Ottobre 2025
Nuovo bonus mamme 2025: dall’Inps istruzioni sul contributo
Destinato alle lavoratrici con almeno due figli e con un reddito annuo non superiore a 40mila euro, il sostegno di 40 euro mensili è esentasse e non partecipa alla composizione dell’Isee Con la circolare n.