15 Settembre 2020
Immobili speciali non accatastati, come definire i valori per Imu e Impi
Assumono la veste dell’ufficialità i coefficienti per il calcolo a valore contabile della rendita dei fabbricati appartenenti al gruppo catastale “D”, interamente posseduti nell’esercizio dell’impresa e distintamente contabilizzati. L’indice di rivalutazione per il 2020 è riportato, insieme a quelli per gli anni precedenti, nel decreto 10 giugno del Mef, pubblicato ieri in Gazzetta con l’edizione di serie generale n. 228/2020.
Il decreto, i cui contenuti erano già stati resi noti dal Mef in prossimità della scadenza della prima rata dell’Imu e dell’Impi, riporta i coefficienti per il pagamento delle due imposte, come disposto dal comma 746 della legge n. 160/2019, il bilancio di previsione dello Stato per il 2020 e pluriennale per il triennio 2020-2022.
La stessa norma specifica che l’Impi, la nuova imposta sulle piattaforme marine galleggianti, istituita con l’articolo 38 del Dl n. 124/2019, il “collegato fiscale” all’ultima manovra di bilancio, sostituisce ogni altra imposizione immobiliare locale ordinaria su questo tipo di manufatti.
In caso di locazione finanziaria, il valore è determinato sulla base delle scritture contabili del locatore, che è tenuto a comunicare tempestivamente al locatario tutti i dati necessari al calcolo.
La legge di bilancio dello scorso dicembre con il comma 738 ha abolito la Iuc, Imposta unica comunale, con l’eccezione delle disposizioni relative alla Tasi, la tassa sui rifiuti. L’Impi, invece, si si applica alle strutture emerse destinate alla coltivazione di idrocarburi, accatastate con il codice D\9, che si trovano nelle acque del mare territoriale.
Nel gruppo D trovano allocazione una serie di immobili definiti a destinazione speciale che sono:
- D/1 – Opifici
- D/2 – Alberghi e pensioni
- D/3 – Teatri, cinematografi, sale per concerti e spettacoli e simili
- D/4 – Case di cura ed ospedali (quando per le loro caratteristiche non sono comparabili con le unità tipo di riferimento)
- D/5 – Istituti di credito, cambio ed assicurazione (quando per le loro caratteristiche non sono comparabili con le unità tipo di riferimento)
- D/6 – Fabbricati e locali per esercizi sportivi (quando per le loro caratteristiche non sono comparabili con le unità tipo di riferimento)
- D/7 – Fabbricati costruiti o adattati per speciali esigenze di una attività industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni
- D/8 – Fabbricati costruiti o adattati per speciali esigenze di una attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni
- D/9 – Edifici galleggianti o sospesi, assicurati a punti fissi al suolo: ponti privati soggetti a pedaggio
- D/10 – Fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole
I coefficienti da utilizzare per ricavare il valore ai fini dell’Imu e dell’Impi di questi immobili, all’inizio di ogni anno (o dalla data di acquisizione) e fino al momento in cui gli verrà attribuita una rendita, sono i seguenti:
| per l’anno 2020 = 1,01 | per l’anno 2019 = 1,01 | per l’anno 2018 = 1,01 | |
| per l’anno 2017 = 1,03 | per l’anno 2016 = 1,03 | per l’anno 2015 = 1,04 | |
| per l’anno 2014 = 1,04 | per l’anno 2013 = 1,04 | per l’anno 2012 = 1,07 | |
| per l’anno 2011 = 1,10 | per l’anno 2010 = 1,12 | per l’anno 2009 = 1,13 | |
| per l’anno 2008 = 1,17 | per l’anno 2007 = 1,21 | per l’anno 2006 = 1,25 | |
| per l’anno 2005 = 1,28 | per l’anno 2004 = 1,36 | per l’anno 2003 = 1,40 | |
| per l’anno 2002 = 1,45 | per l’anno 2001 = 1,49 | per l’anno 2000 = 1,54 | |
| per l’anno 1999 = 1,56 | per l’anno 1998 = 1,58 | per l’anno 1997 = 1,62 | |
| per l’anno 1996 = 1,67 | per l’anno 1995 = 1,72 | per l’anno 1994 = 1,78 | |
| per l’anno 1993 = 1,81 | per l’anno 1992 = 1,83 | per l’anno 1991 = 1,87 | |
| per l’anno 1990 = 1,95 | per l’anno 1989 = 2,04 | per l’anno 1988 = 2,13 | |
| per l’anno 1987 = 2,31 | per l’anno 1986 = 2,49 | per l’anno 1985 = 2,66 | |
| per l’anno 1984 = 2,84 | per l’anno 1983 = 3,02 | per l’anno 1982 e anni precedenti = 3,20 |
|
Ultimi articoli
Normativa e prassi 31 Ottobre 2025
Pos e registratori di cassa: ecco come gestirne il collegamento
Definite le modalità con cui gli esercenti potranno abbinare gli strumenti per i pagamenti elettronici con quelli di certificazione dei corrispettivi, come richiesto in via obbligatoria dal 2026 La legge di Bilancio 2025 ha disposto nuovi obblighi in capo agli esercenti delle attività di vendita al dettaglio e assimilate, prevedendo la piena integrazione e interazione del processo di registrazione dei corrispettivi con il processo di pagamento elettronico.
Attualità 31 Ottobre 2025
Mese dell’Educazione finanziaria: l’Agenzia presente anche quest’anno
Dal 1° al 30 novembre tanti eventi in tutta Italia che puntano ad accrescere le competenze di cittadini e ragazzi di ogni età sulla gestione delle proprie risorse, anche sotto l’aspetto fiscale Ritorna il mese dell’educazione finanziaria, l’iniziativa promossa ogni anno a novembre dal ministero dell’Economia e delle Finanze per accrescere le conoscenze e competenze finanziarie dei cittadini, in particolare dei più giovani, attraverso una serie di eventi realizzati da istituzioni pubbliche, associazioni e imprese accreditate.
Normativa e prassi 30 Ottobre 2025
Superbonus su immobile donato: il ricavato della vendita è tassabile
L’esclusione dall’imposizione vige solo se il manufatto è acquisito per successione o adibito ad abitazione principale per la maggior parte del possesso Nell’ipotesi di cessione a titolo oneroso di un immobile ricevuto in donazione, sul quale siano stati effettuati interventi edilizi agevolati con il Superbonus conclusi da meno di dieci anni, la plusvalenza generata dalla vendita è soggetta a tassazione.
Normativa e prassi 30 Ottobre 2025
Nuovo bonus mamme 2025: dall’Inps istruzioni sul contributo
Destinato alle lavoratrici con almeno due figli e con un reddito annuo non superiore a 40mila euro, il sostegno di 40 euro mensili è esentasse e non partecipa alla composizione dell’Isee Con la circolare n.