7 Settembre 2020
Autonomi con ritenute sospese: c’è il codice per la restituzione
Istituito con la risoluzione n. 50 del 7 settembre il codice di tributo per versare le ritenute d’acconto non versate dal sostituto d’imposta nel periodo compreso tra il 17 marzo 2020 e il 31 maggio 2020.
La sospensione del versamento, disposta dall’articolo 19 del dl n. 23/2020, il decreto liquidità, valeva per i titolari di reddito da lavoro autonomo e di provvigioni per rapporti di commissione, agenzia, mediazione, rappresentanza di commercio e procacciamento d’affari, con ricavi o compensi fino a 400mila euro nel periodo d’imposta precedente a quello in corso al 17 marzo.
La restituzione degli importi sospesi doveva avvenire entro il 31 luglio ed è stata prorogata dall’articolo 126, comma 2, del dl n. 34 Rilancio. Con il decreto Agosto (articolo 97) le modalità per il pagamento degli importi dovuti è stato di ulteriormente rivisto: il versamento delle ritenute può essere effettuato in un’unica soluzione, nella misura del 50% dell’importo da restituire, entro il 16 settembre 2020, ovvero in quattro rate mensili di pari importo, con il versamento della prima entro la stessa data.
Il rimanente 50% potrà essere versato, senza applicazione di sanzioni e interessi, con rateizzazione fino a un massimo di 24 rate. La prima rata di questa seconda tranche andrà versata entro il 16 gennaio del 2021.
Per consentire il pagamento, da effettuare per mezzo del modello F24, l’Agenzia delle entrate ha istituito, con la risoluzione n. 50, il codice tributo “4050” denominato “Ritenute d’acconto non operate versate dai lavoratori autonomi – art. 19, comma 1, D.L. 8 aprile 2020, n. 23“.
Nella compilazione del modello F24 il codice tributo deve essere esposto nella sezione “erario” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “Importi a debito versati“. Nel campo “Anno di riferimento” andrà inserito l’anno d’imposta a cui si riferisce la ritenuta, nel formato “AAAA“. Nel campo “Rateazione/regione/prov./mese rif.” andranno indicate le informazioni relative all’eventuale rateazione del pagamento, nel formato “NNRR“, dove “NN” deve riportare il numero della rata in pagamento e “RR” indica il numero complessivo delle rate. In caso di pagamento in un’unica soluzione, il suddetto campo è valorizzato con “0101“.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 31 Ottobre 2025
Pos e registratori di cassa: ecco come gestirne il collegamento
Definite le modalità con cui gli esercenti potranno abbinare gli strumenti per i pagamenti elettronici con quelli di certificazione dei corrispettivi, come richiesto in via obbligatoria dal 2026 La legge di Bilancio 2025 ha disposto nuovi obblighi in capo agli esercenti delle attività di vendita al dettaglio e assimilate, prevedendo la piena integrazione e interazione del processo di registrazione dei corrispettivi con il processo di pagamento elettronico.
Attualità 31 Ottobre 2025
Mese dell’Educazione finanziaria: l’Agenzia presente anche quest’anno
Dal 1° al 30 novembre tanti eventi in tutta Italia che puntano ad accrescere le competenze di cittadini e ragazzi di ogni età sulla gestione delle proprie risorse, anche sotto l’aspetto fiscale Ritorna il mese dell’educazione finanziaria, l’iniziativa promossa ogni anno a novembre dal ministero dell’Economia e delle Finanze per accrescere le conoscenze e competenze finanziarie dei cittadini, in particolare dei più giovani, attraverso una serie di eventi realizzati da istituzioni pubbliche, associazioni e imprese accreditate.
Normativa e prassi 30 Ottobre 2025
Superbonus su immobile donato: il ricavato della vendita è tassabile
L’esclusione dall’imposizione vige solo se il manufatto è acquisito per successione o adibito ad abitazione principale per la maggior parte del possesso Nell’ipotesi di cessione a titolo oneroso di un immobile ricevuto in donazione, sul quale siano stati effettuati interventi edilizi agevolati con il Superbonus conclusi da meno di dieci anni, la plusvalenza generata dalla vendita è soggetta a tassazione.
Normativa e prassi 30 Ottobre 2025
Nuovo bonus mamme 2025: dall’Inps istruzioni sul contributo
Destinato alle lavoratrici con almeno due figli e con un reddito annuo non superiore a 40mila euro, il sostegno di 40 euro mensili è esentasse e non partecipa alla composizione dell’Isee Con la circolare n.