21 Luglio 2020
Per pastone e trinciato di mais l’aliquota Iva è al 10 per cento
Per definire la corretta aliquota Iva da applicare alle vendite di pastone e trinciato di mais l’Agenzia delle entrate si è avvalsa del parere rilasciato dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli che ha individuato l’effettiva composizione e qualificazione merceologica dei prodotti. Per le cessioni di tali prodotti l’aliquota Iva è del 10%. Questo il contenuto della risposta n. 221 del 21 luglio 2020.
A interpellare l’amministrazione è una società che commercializza alcuni prodotti, in particolare “Trinciato di Mais, Insilato di Mais e Pastone di Mai”, non indicati esplicitamente nella Tabella A allegata al Dpr n. 633/1972, e che chiede chiarimenti sull’esatta aliquota Iva da applicare.
L’Agenzia delle entrate fa presente che in base a quanto precisato dalla circolare n. 32/2010, può rilasciare il proprio parere in merito alla corretta aliquota da applicare alla cessione dei beni ricompresi nella Tabella A, allegata al decreto Iva, solamente dopo un preliminare accertamento del prodotto, che stabilisca la complessiva ed effettiva composizione e qualificazione merceologica ai fini doganali, fornito dall’ufficio Tariffa e classificazione dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli.
Nel citato parere vengono fornite le seguenti precisazioni:
“Il mais, nelle sue diverse forme di utilizzo, costituisce una fonte di energia e di fibra indispensabili per l’alimentazione cui sono sottoposti i capi allevati nella zootecnia moderna.
Per trinciato di mais si intende il prodotto ottenuto dalla trinciatura della pianta intera (fusto, foglie e pannocchia) nel momento in cui la spiga è allo stadio di maturazione. La massa raccolta viene trasportata all’interno di un’area dedicata dove viene distribuita in strati orizzontali e compressa tramite pala o trattore e quindi sigillata con uno o più strati di film plastico che viene appesantito con materiali diversi. Queste operazioni vengono definite “insilamento” che ha lo scopo di conservare l’umidità della massa per favorire i processi di fermentazione e acidificazione in ambiente anaerobico. Il prodotto in questione viene classificato alla voce SA 2308 00 “Materie vegetali e cascami vegetali, residui e sottoprodotti vegetali, anche in agglomerati in forma di pallets, dei tipi utilizzati per l’alimentazione degli animali, non nominati né compresi altrove” e più precisamente alla sottovoce della nomenclatura combinata 2308 0090.
Il “pastone di mais” si ottiene dalla trinciatura esclusivamente della pannocchia; lo stesso si distingue in due tipologie: il pastone integrale, che contiene oltre alla granella anche una parte di tutolo e di brattee, e il pastone costituito solo dalla granella che viene velocemente ridotto in farina e insilato per evitare fenomeni di ossidazione. Anche il pastone di mais dal punto di vista della classificazione, nonostante la diversa composizione fisica rispetto al trinciato, ricade nella medesima sottovoce della nomenclatura combinata”.
L’attuale voce doganale 23.08 corrisponde alla voce 23.06 della precedente tariffa doganale, in vigore fino al 31 dicembre 1987.
Quest’ultima è richiamata dal n. 90) della Tabella A, parte III, allegata al decreto Iva, che prevede l’applicazione dell’aliquota Iva del 10% alle cessioni di “prodotti di origine vegetale del genere di quelli utilizzati per la nutrizione degli animali, non nominati né compresi altrove”.
Ultimi articoli
Attualità 29 Ottobre 2025
Audizione del direttore dell’Agenzia: innovazione, sicurezza e tutela dei dati
L’intelligenza artificiale è un pilastro fondamentale per il rinnovamento digitale dell’Amministrazione finanziaria, ma solo se utilizzata a supporto del lavoro umano Misure di contrasto all’evasione fiscale, sicurezza delle banche dati dell’Anagrafe tributaria e tutela della riservatezza dei dati dei contribuenti: sono questi i temi principali affrontati dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, nel corso dell’audizione tenutasi oggi, 29 ottobre 2025, presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria.
Normativa e prassi 28 Ottobre 2025
Regime impatriati degli ex dipendenti, non vale per gli incentivi differiti
Tassazione ordinaria per le somme percepite quando i lavoratori non sono più dentro il regime di favore, anche se riconducibili all’attività svolta in Italia mentre rientravano nell’agevolazione Una società che ha applicato dal 2021 al 2024 il regime speciale sugli impatriati a tre dipendenti fiscalmente residenti in Italia fino al 2024 e successivamente trasferiti in Grecia, non potrà operare le ritenute di favore anche sugli emolumenti differiti come il Long Term Incentive Plan assegnato nel 2022 e il Deferred Bonus Plan assegnato nel 2023, entrambi maturati nel 2025.
Attualità 28 Ottobre 2025
Bonus carta, giornali e riviste: ultimi giorni per la richiesta
Il beneficio, riconosciuto sotto forma di credito d’imposta, è pari al 30% delle spese sostenute nel 2024, con un limite massimo di 60 milioni di euro Le case editrici hanno tempo fino alle 17 del 31 ottobre 2025, per presentare la domanda di accesso al bonus carta 2025, un incentivo per promuovere la stampa di quotidiani e periodici.
Normativa e prassi 27 Ottobre 2025
Bonus ristrutturazioni edilizie 2025, al 36% per il residente all’estero
L’immobile in Italia oggetto dell’intervento per il cittadino italiano iscritto all’Aire non può essere considerato dimora abituale, quindi l’aliquota agevolativa è quella “ordinaria” e non del 50% Il cittadino italiano fiscalmente residente in Svizzera può beneficiare della detrazione del 36% per i lavori di ristrutturazione effettuati nel 2025 sull’abitazione utilizzata saltuariamente in Italia.