30 Giugno 2020
Corrispettivi telematici: la proroga richiede l’intervento dell’Agenzia
In considerazione delle difficoltà connesse alla situazione emergenziale provocata dal Covid-19, il decreto “Rilancio” (articolo 140) ha spostato dal 1° luglio 2020 al 1° gennaio 2021 la scadenza entro la quale i commercianti al dettaglio dovranno munirsi di un registrazione di cassa telematico in grado di memorizzare e trasmettere online i dati dei corrispettivi giornalieri all’amministrazione finanziaria, e l’avvio, sempre al 1° gennaio 2021, della lotteria degli scontrini (vedi articolo “Una “non scadenza” da registrare per i nuovi apparecchi di cassa”) ferma ai blocchi di partenza senza lo scontrino elettronico (articolo 141).
Il provvedimento del 30 giugno 2020 del direttore dell’Agenzia delle entrate, considerati i nuovi termini, “aggiorna” alle nuove date i contenuti dei precedenti provvedimenti del 28 ottobre 2016 (da ultimo modificato dai provvedimenti del 18 aprile 2019 e del 20 dicembre 2019) relativo all’obbligo di dotarsi di un apparecchio di cassa di ultima generazione, e del 31 ottobre 2019 (da ultimo modificato dal provvedimento del 23 dicembre 2019), relativo alla lotteria degli scontrini.
Il documento odierno aggiorna, tra l’altro, il termine di entrata in vigore dell’utilizzo esclusivo del nuovo tracciato telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri e del conseguente adeguamento dei registratori telematici. Approvati, inoltre, al fine di recepire indicazioni provenienti dalle associazioni di categoria, le “Specifiche tecniche RT – Versione 10”, l’allegato denominato “Allegato –m Tipi di Dati per i Corrispettivi versione 7.0 – giugno 2020” e l’ “Allegato – Layout Documento Commerciale (v4)”.
Per quanto riguarda gli adeguamenti apportati al provvedimento del 31 ottobre 2019 (lotteria degli scontrini), il restyling ha comportato anche l’approvazione dell’ “Allegato – Tipi Dati Documento Commerciale ai fini Lotteria (v2)” che accompagna il documento: la modifica si è resa necessaria per classificare alcune altre modalità di pagamento come “Non Riscosso”.
L’Agenzia evidenzia che il nuovo layout del documento commerciale, consente una leggibilità semplificata e l’ottimizzazione del contenuto così da ridurre il consumo di carta nel caso di stampa analogica del documento.
Sono, infine, adeguati al 31 dicembre 2020 anche i termini entro i quali i produttori possono dichiarare la conformità alle specifiche tecniche, allegate al provvedimento odierno, di un modello già approvato dall’Agenzia delle entrate.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.