10 Giugno 2020
Dl “Rilancio” a piccole dosi – 10 più tempo per i registratori telematici
Slittano i termini per l’adeguamento del registratore telematico che consente la trasmissione dei dati dei corrispettivi giornalieri. Gli esercenti con volume d’affari 2018 non superiore a 400mila euro hanno tempo fino al 1° gennaio 2021 per attivarsi e acquistare il registratore telematico o adattare il vecchio misuratore fiscale presso i rivenditori e laboratori autorizzati per l’invio telematico dei dati dei corrispettivi all’Agenzia delle entrate.
Resta invariato invece l’obbligo di emettere scontrini o ricevute fiscali, di registrare i corrispettivi sui registri Iva e trasmettere con cadenza mensile telematicamente all’Agenzia delle entrate i dati dei corrispettivi giornalieri, secondo le regole previste dal provvedimento dell’Agenzia del 4 luglio 2019.
Il differimento dei termini si è reso necessario in quanto la chiusura di gran parte degli esercizi commerciali e il contenimento degli spostamenti non necessari, a causa dell’emergenza sanitaria, hanno reso difficoltosa l’attivazione dei registratori telematici nell’originaria scadenza del 1° luglio 2020. Rinviata al 2021 anche la lotteria degli scontrini, attesa per il 1° luglio 2020.
Per un maggiore approfondimento, è possibile consultare le guide dell’Agenzia dedicate all’argomento ““L’emergenza coronavirus e i corrispettivi telematici”, “MEMORIZZAZIONE elettronica e TRASMISSIONE telematica dei corrispettivi” e “Lotteria degli scontrini”, in rete, nella sezione del sito che ospita le guide fiscali “L’Agenzia informa” e nella sezione dedicata di questa rivista.
Con le proroghe, contenute negli articoli 140 e 141 del decreto “Rilancio” (Dl n. 34/2020), si aggiunge un altro tassello al pacchetto di misure volte a contrastare gli effetti negativi dell’emergenza epidemiologica e a incentivare la ripresa delle attività economiche in concomitanza dell’avvio della fase 2.
Nel dettaglio, l’articolo 140 del Dl 34/2020 ha previsto la sostituzione dell’articolo 2, comma 6-ter, del Dlgs n. 127/2015 con la seguente disposizione: “Nel primo semestre di vigenza dell’obbligo di cui al comma 1, decorrente dal 1° luglio 2019 per i soggetti con volume di affari superiore a euro 400.000 e fino al 1° gennaio 2021 per gli altri soggetti, le sanzioni previste dal comma 6 non si applicano in caso di trasmissione telematica dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, fermi restando i termini di liquidazione dell’imposta sul valore aggiunto”.
Inoltre, al successivo comma 6-quater, le parole “1° luglio 2020” sono sostituite dalle parole “1° gennaio 2021”.
In sostanza, la norma proroga fino al 1° gennaio 2021 la moratoria delle sanzioni di cui al comma 6 dell’articolo 2 del Dlgs n. 127/2015 agli operatori con volume d’affari 2018 non superiore a 400mila che non sono riescono a dotarsi entro il 1° luglio 2020 di un registratore telematico o ad adattare il vecchio misuratore fiscale per trasmettere i dati dei corrispettivi entro il termine ordinario di dodici giorni dall’effettuazione dell’operazione. Tali soggetti, pertanto, per i corrispettivi incassati fino al prossimo 31 dicembre, potranno continuare a inviare i dati con cadenza mensile (anche utilizzando la procedura web messa a disposizione dall’Agenzia delle entrate) e ad assolvere l’obbligo di memorizzazione certificando le operazioni tramite scontrino o ricevuta fiscale e annotando i corrispettivi nell’apposito registro (articolo 24 del Dpr 633/1972).
La proroga interviene anche sulle disposizioni del comma 6-quater del citato articolo 2, prevedendo uno slittamento – sempre al 1° gennaio 2021 – del termine di adeguamento dei registratori telematici per la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri esclusivamente al Sistema tessera sanitaria.
Conseguentemente al rinvio dell’obbligo generalizzato di trasmissione telematica dei corrispettivi tramite registratore telematico, slitta al 1° gennaio 2021, secondo le indicazioni contenute nell’articolo 141 del Dl “Rilancio”, l’avvio della lotteria dei corrispettivi, più nota come “lotteria degli scontrini”, ossia l’estrazione a sorte di premi riservata alle persone fisiche maggiorenni residenti in Italia, che acquistano beni o servizi, fuori dall’esercizio di attività d’impresa, arte o professione, presso esercenti attività di commercio al dettaglio dotati di registratore telematico per l’invio dei dati (articolo 1, comma 540, legge n. 232/2016). Anche tale rinvio si è reso necessario a causa della difficoltà per gli esercenti di dotarsi entro il prossimo 1° luglio del registratore telematico che consentiva l’invio dei dati per partecipare.
continua
La prima puntata è stata pubblicata venerdì 22 maggio 2020
La seconda puntata è stata pubblicata lunedì 25 maggio 2020
La terza puntata è stata pubblicata mercoledì 27 maggio 2020
La quarta puntata è stata pubblicata venerdì 29 maggio 2020
la quinta puntata è stata pubblicata lunedì 1° giugno 2020
la sesta puntata è stata pubblicata mercoledì 3 giugno 2020
La settima puntata è stata pubblicata giovedì 4 giugno 2020
L’ottava puntata è stata pubblicata venerdì 5 giugno 2020
La nona puntata è stata pubblicata lunedì 8 giugno 2020

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.