25 Maggio 2020
Iva noleggio imbarcazioni da diporto: mezzi e modalità di prova al vaglio
Attiva, sul sito dell’Agenzia delle entrate, una consultazione pubblica sulla bozza di provvedimento che individua i mezzi e le modalità di prova idonei a dimostrare l’utilizzazione e la fruizione dell’imbarcazione da diporto noleggiata al di fuori dell’Unione europea. Osservazioni e proposte potranno essere inviate, da parte degli operatori, all’indirizzo di posta elettronica dc.gc.settoreconsulenza@agenziaentrate.it, fino a mercoledì 3 giugno.
Il provvedimento definitivo, da emanarsi in attuazione dell’articolo 1, comma 725, della legge di bilancio 2020 (la n. 160/2019) – il quale prevede, secondo le indicazioni della Commissione europea, che per l’applicazione dell’Iva ai servizi di locazione, noleggio e simili a breve termine di natanti da diporto, l’effettiva utilizzazione e fruizione del servizio fuori della Ue devono essere dimostrati con adeguati mezzi di prova e non presunta – prenderà forma, in coerenza con il quadro unionale, anche sulla base dei contributi inviati dagli operatori interessati e condivisi con questi. Contributi determinanti, soprattutto, in considerazione dell’importanza che riveste il comparto della nautica per il sistema economico del Paese, se solo si guarda alla sua conformazione fisica e alla sua posizione geografica.
A grandi linee, il provvedimento definisce i concetti di imbarcazione da diporto, fornitore, utilizzatore del natante; individua i mezzi e le modalità di prova, che variano se le imbarcazioni sono dotate o meno di sistema satellitare; regolamenta l’obbligo di conservazione della documentazione, attestante l’effettivo utilizzo dell’imbarcazione, e i tempi.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.