22 Maggio 2020
Nuova interfaccia per Omi Mobile, l’app per la banca dati immobiliare
A poco meno di un anno di distanza dal suo approdo ufficiale negli store digitali, l’app Omi Mobile che permette di consultare le quotazioni dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate su dispositivo mobile, si rifà il trucco e si presenta al pubblico con una versione completamente rinnovata e alcune novità.
A partire da questo nuovo aggiornamento, gli utenti riconosceranno all’interno dell’app tutti gli elementi che caratterizzano il loro sistema operativo, con accorgimenti che puntano a migliorare l’esperienza d’uso e la velocità di accesso alle informazioni. Tutto questo grazie a uno sviluppo avvenuto su piattaforma nativa – specificamente per i sistemi operativi Ios e Android – che ha permesso di migliorare la fruizione del servizio e integrare completamente le informazioni derivate dal servizio Geopoi, il framework cartografico disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
All’avvio dell’applicazione, è richiesta l’autorizzazione all’utilizzo della posizione del dispositivo e – solo al primo avvio – il consenso alla geolocalizzazione dell’utente tramite Gps. Nel pieno rispetto delle normative vigenti per la tutela della privacy, l’utilizzo dell’app non prevede assolutamente alcun tipo di archiviazione delle coordinate utente, né di alcun dato personale da parte dell’Agenzia delle Entrate. Se il dispositivo è abilitato alla condivisione della posizione, il Gps localizza l’utente all’interno del poligono rappresentativo della zona Omi di riferimento. Se l’utente rifiuta l’accesso alla propria posizione, il tasto che fornisce la funzionalità di geolocalizzazione viene disattivato; per riattivare i servizi di localizzazione, è sufficiente accedere alle impostazioni dell’app e selezionare l’apposita funzione.
L’utente, oltre a utilizzare le consuete modalità di ricerca testuale, può navigare la mappa sull’intero territorio nazionale usando la funzione pan che consente di spostarsi sullo schermo nella posizione desiderata. Per visualizzare una zona Omi è sufficiente effettuare una “pressione lunga” sullo schermo: in tale posizione, il sistema evidenzierà un’area di colore verde che rappresenta la zona Omi corrispondente.
Nella parte inferiore dello schermo sono visualizzate le informazioni descrittive della zona selezionata e l’indirizzo della posizione individuata; trascinando verso l’alto questo tab, è possibile consultare i valori delle quotazioni nel semestre corrente per le diverse tipologie di immobili (residenziale, terziario, commerciale e produttivo).
Per quanto riguarda la serie storica, sono presenti i dati a partire dal primo semestre 2016, mentre tra le novità, è possibile utilizzare la funzione POI Pubblici, che permette di attivare l’individuazione di strutture e servizi di pubblica utilità direttamente all’interno dell’app, per migliorare l’esperienza di navigazione e l’orientamento dell’utente tra le numerose informazioni cartografiche.
Omi Mobile è sviluppata da Sogei ed è disponibile per il download gratuito su App Store e Google Play.
Ultimi articoli
Attualità 24 Ottobre 2025
770 e Cu redditi esenti 2025: trasmissione entro il 31 ottobre
I modelli, insieme alle istruzioni, ai software di compilazione e controllo e alle specifiche tecniche, sono disponibili, sul sito dell’Agenzia delle entrate, anche nelle versioni in lingua tedesca e slovena Venerdì 31 ottobre 2025 scade il tempo a disposizione dei sostituti d’imposta per l’invio telematico all’Agenzia delle entrate del modello 770 e delle Certificazioni uniche 2025 che riguardano esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili attraverso la dichiarazione precompilata.
Attualità 23 Ottobre 2025
Fiscalis, progetto sul Tax Gap: l’Agenzia delle entrate in prima linea
Il rapporto finale presentato oggi a Roma nella sede centrale dell’Agenzia analizza le metodologie e le esperienze nazionali dei diversi Stati dell’Unione europea e fonda le basi per un approccio condiviso in materia di misurazione del tax gap Presentato oggi a Roma il report finale del progetto Fiscalis sulla misurazione del tax gap, coordinato dall’Agenzia delle entrate.
Normativa e prassi 23 Ottobre 2025
Rimborsi chilometrici agli autonomi: se non documentati diventano reddito
Per evitare abusi e garantire trasparenza, il legislatore ha previsto che solo gli indennizzi analitici, debitamente dimostrati, possano beneficiare dell’esclusione dal reddito Il rimborso chilometrico, pur concordato e calcolato secondo parametri oggettivi, se non sufficientemente analitico e documentato, concorre alla formazione del reddito di lavoro autonomo e deve essere assoggettato alla ritenuta alla fonte prevista dalla normativa vigente.
Attualità 23 Ottobre 2025
730 integrativo a favore o “pari”, al Caf o professionista entro lunedì
Chi si accorge di una dimenticanza sul 730 presentato può rimediare con questo modello, ma solo se la variazione comporta un maggiore credito o minor debito oppure è ininfluente sulle imposte Chi ha presentato il 730 ma si accorge di aver dimenticato di includere dei dati, come una spesa deducibile o detraibile oppure i dati sul sostituto d’imposta, ha tempo fino a lunedì 27 ottobre per presentare al Caf o a un professionista abilitato il 730 integrativo.

