18 Maggio 2020
Assistenza telefonica catastale: si amplia il raggio di risposta
In forza dell’efficiente andamento del contact center attualmente gestito dal Polo catastale telefonico sperimentale di Bari, che al momento soddisfa una media di circa 50 telefonate al giorno, l’Agenzia delle entrate allarga il perimetro di azione del servizio di assistenza telefonica in materia catastale alle chiamate in arrivo anche dalla Campania, dal Lazio, dal Piemonte e dalla provincia autonoma di Trento. Il servizio, accessibile selezionando una specifica opzione del numero verde 800.90.96.96, coprirà, quindi, la quasi totalità del territorio nazionale, con la sola esclusione delle telefonate in arrivo dai distretti telefonici della provincia autonoma di Bolzano e della Valle d’Aosta. L’estensione della territorialità del servizio sarà gestibile dall’ufficio, ritengono i tecnici dell’Agenzia, e non determinerà code telefoniche.
L’ampliamento del raggio d’azione del servizio avviene anche in osservanza delle più recenti direttive dell’Agenzia delle entrate, in ambito di contrasto all’epidemia da Covid-19, secondo le quali l’assistenza telefonica rientra nei servizi indifferibili “non di presenza”. Gli operatori del Polo Telefonico di Bari, inoltre, dispongono delle utenze STB che permettono il collegamento alla barra telefonica.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13 con esclusione delle festività nazionali.
Con l’occasione ricordiamo che per richiedere assistenza telefonica e informazioni fiscali di carattere generale, sui rimborsi e su cartelle e comunicazioni di irregolarità e sui servizi telematici, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 13 (con esclusione delle festività nazionali), è possibile contattare gli operatori dell’Agenzia al 800.90.96.96 (da telefono fisso), numero verde gratuito, al 0696668907 (da cellulare), con costo della chiamata variabile in base al piano tariffario applicato dal proprio gestore e al 0039.06.96668933, per chiamate dall’estero (il costo è a carico del chiamante).
E’ possibile prenotare una richiamata per essere ricontattati nella giornata e nella fascia oraria scelta.
Inoltre, telefonando al numero 800.90.96.96 è possibile accedere al servizio di risposta automatica per informazioni sulle modalità di richiesta del codice Pin, sulla verifica delle partite Iva comunitarie e sull’Ufficio territoriale di appartenenza e infine prenotare un appuntamento presso un ufficio territoriale.
Si possono anche richiedere semplici informazioni fiscali e riceverle sul cellulare inviando un sms al numero 339.9942645.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.