4 Maggio 2020
Irrilevante per l’Iva, la custodia e la cura di animali sequestrati
Niente Iva sulle somme versate all’associazione di volontariato per l’attività svolta negli anni 2018 e 2019, in convenzione con un ministero, riguardante la cura e il mantenimento di animali sequestrati e dati in custodia alla organizzazione no profit. Mancano, in base alla normativa attualmente vigente, i presupposti per l’applicazione dell’imposta.
È quanto precisa l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 58/2020.
Basta una nota di debito per il Volontariato?
La richiesta di chiarimento arriva da un dicastero che ha affidato, in convenzione, a un’associazione regolarmente iscritta nel Registro regionale delle organizzazioni di volontariato, il mantenimento e l’assistenza di animali sequestrati per maltrattamenti o detenzione illegale.
Come stabilito nell’accordo, il ministero versa alla no profit un importo a copertura delle spese effettivamente sostenute e tariffate annualmente.
Il ministero chiede quale sia il corretto trattamento Iva a cui sottoporre le somme corrisposte all’associazione e, in particolare, se sia sufficiente, come avvenuto fino al 31 dicembre 2018, una semplice nota di debito emessa dall’associazione.
Una finestra ancora aperta
La precisazione dell’Agenzia non può prescindere dall’evoluzione normativa che ha interessato la disciplina Iva relativa al Volontariato e, per certi aspetti, ancora in fase di attuazione.
In particolare, l’articolo 8, comma 2, primo periodo della legge n. 266/1991 (legge quadro sul volontariato), tiene fuori dal campo Iva le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate dalle organizzazioni di volontariato costituite esclusivamente per fini di solidarietà.
La norma agevolativa è stata tuttavia abrogata dall’articolo 102, comma 2, del Dlgs n. 117/2017 (Codice del Terzo settore), ma l’uscita di scena definitiva del beneficio è subordinata al compiersi di alcune condizioni, ossia “a decorrere dal periodo di imposta successivo all’autorizzazione della Commissione europea (.) e, comunque, non prima del periodo d’imposta successivo di operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore” (articolo 104, Cts): in poche parole, attualmente, in mancanza di tali presupposti, le operazioni come quelle oggetto dell’interpello non sono rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto perché ancora vigente l’agevolazione riconosciuta dal richiamato articolo 8 della legge quadro sul volontariato.
Naturalmente il trattamento di favore spetta soltanto se l’associazione è in regola con le caratteristiche e le condizioni definite dalla stessa legge ai fini del riconoscimento di organizzazione di volontariato (articoli 3, 5 e 6).
L’Agenzia coglie l’occasione per ricordare che gli enti di volontariato costituiti prima dell’entrata in vigore del Dlgs n. 117/2017 e, quindi, prima del 3 agosto 2017, devono effettuare entro due anni dall’inizio dell’operatività del Registro nazionale del Terzo settore, le modifiche statutarie necessarie per adeguarsi alle nuove disposizioni legislative contenute negli articoli 32 e seguenti del Codice.
Il documento di prassi evidenzia che fino a quando non sarà operativo il Registro nazionale l’agevolazione Iva può essere applicata a condizione che l’organizzazione risulti iscritta nei registri generali delle organizzazioni di volontariato predisposti dalle Regioni o dalle Province autonome e che le somme ricevute costituiscano mero rimborso delle spese effettivamente sostenute per lo svolgimento dell’attività di interesse generale diretta al perseguimento delle proprie finalità istituzionali e derivanti da convenzioni (articoli 6 e 5, legge n. 266/1991).
Tornando al caso dell’interpello, l’Agenzia ritiene che le caratteristiche della no profit coinvolta e il tipo di operazioni descritte rientrino tra quelle irrilevanti ai fini Iva secondo le disposizioni dell’articolo 8 della legge quadro. Infatti l’ente è regolarmente iscritto nei registri regionali delle organizzazioni di volontariato e le somme versate dal ministero sono sufficienti a coprire esclusivamente le spese necessari per lo svolgimento dell’attività oggetto della convenzione in linea con i fini statuari dell’associazione stessa.
In conclusione, fin quando rimarrà in vigore l’attuale quadro normativo, quanto versato dal ministero all’associazione, nel 2018 e 2019, per la cura e il mantenimento degli animali sequestrati, non deve essere assoggettato a Iva in quanto manca il presupposto oggettivo per l’applicazione dell’imposta.
Inoltre, conclude l’amministrazione, per dette attività l’organizzazione non è tenuta ad aprire la partita Iva né a emettere la fattura elettronica nei confronti dello stesso ministero.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.