8 Aprile 2020
Responsabilità solidale e illimitata per la beneficiaria di scissione parziale
Le società risultanti dalla scissione sono responsabili in solido e illimitatamente per i debiti fiscali, gli interessi e le sanzioni pecuniarie, antecedenti la separazione. Per tale responsabilità, che ha natura solidale, non è previsto alcun limite quantitativo relativo al patrimonio assegnato con l’operazione straordinaria.
Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 4987 del 25 febbraio 2020, ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
La vicenda processuale e la pronuncia della Cassazione
La vicenda parte dall’impugnazione di una cartella di pagamento emessa nei confronti di una srl quale coobbligata in solido in quanto beneficiaria di una scissione parziale di un’altra società, che aveva generato il debito tributario.
La Ctr Campania, accogliendo solo parzialmente l’appello dell’Agenzia delle entrate, affermava che nel caso di scissione parziale, la responsabilità della beneficiaria sussiste nei limiti del patrimonio netto trasferito, ai sensi dell’articolo 2506-bis del codice civile.
Col successivo ricorso per Cassazione l’Agenzia denunciava violazione dell’articolo 173 del Tuir che non prevede limitazione di responsabilità per la beneficiaria e che, in quanto norma speciale, dettata specificamente per la materia tributaria, prevale su quella civilistica.
Nell’accogliere il ricorso, la Corte di legittimità precisa che la responsabilità per i debiti tributari, relativi a periodi d’imposta anteriori l’operazione di scissione parziale, è regolata dal Dpr n. 917/1986, articolo 173, comma 13, mediante aggiunta di un elemento specializzante rispetto alla omologa responsabilità riguardante le obbligazioni civili, nei termini che: fermi gli obblighi erariali in capo alla scissa e alla beneficiata, la disposizione normativa stabilisce che tutte le società partecipanti all’operazione, per i debiti tributari, rispondono non solo solidalmente ma altresì illimitatamente. Salvo, sempre, il diritto di esercitare il regresso nei confronti degli altri coobbligati. Questa interpretazione trova conferma nell’articolo 15, comma 2 del decreto legislativo n. 472/1997 che, dal lato interpretativo sistematico, coerentemente prevede che le società partecipanti alla scissione siano tutte solidalmente e illimitatamente responsabili per le somme dovute per le violazioni tributarie. Nella previsione di un’illimitata responsabilità solidale, sta appunto il carattere eccezionale della disciplina fiscale della solidarietà discendente dalle operazioni di scissione parziale.
Ulteriori osservazioni.
Sul punto si ricorda che nell’ipotesi di scissione parziale, per quanto riguarda i debiti fiscali maturati dalla società scissa e trasferiti alla/e società beneficiaria/e, sotto il profilo civilistico, secondo l’articolo 2506-quater cc, comma 3, la responsabilità solidale della/e società beneficiaria/e è limitata alla quota di “patrimonio netto rimasto” derivante dall’atto di scissione.
Sotto il profilo tributario, invece, l’operazione è regolamentata dall’articolo 173 del Tuir e, per quanto in questa sede interessa, dai commi 12 e 13.
In particolare, il comma 12 stabilisce che “… gli obblighi tributari della società scissa riferibili a periodi di imposta anteriori alla data dalla quale l’operazione ha effetto sono adempiuti in caso di scissione parziale dalla stessa società scissa o trasferiti, in caso di scissione totale, alla società beneficiaria appositamente designata nell’atto di scissione…”.
Il successivo comma 13 prevede che “le altre società beneficiarie sono responsabili in solido per le imposte, le sanzioni pecuniarie, gli interessi e ogni altro debito e anche nei loro confronti possono essere adottati i provvedimenti cautelari previsti dalla legge”. In altre parole, quanto ai debiti tributari, il regime della solidarietà tra tutte le società beneficiarie unitamente alla società scissa – vuoi che la scissione sia totale, vuoi che sia parziale – è illimitato e senza beneficium excussionis.
La pronuncia in commento, aderendo alla tesi erariale, si allinea alla giurisprudenza consolidata che ormai riconosce la natura speciale della normativa tributaria, secondo cui le compagini beneficiarie sono responsabili in solido per le imposte dovute, le sanzioni pecuniarie e gli interessi, nonché, in base all’articolo 15 del Dlgs n. 472/1997, anche per le violazioni commesse dalla società anteriormente alla data della scissione, in quanto tale ultima disposizione prevede che le partecipanti alla scissione siano tutte solidalmente e illimitatamente responsabili per le somme dovute per le violazioni tributarie (cfr Cassazione nn. 23342/2016 e 31306/2018).
Con esclusione, quindi, dell’applicazione delle limitazioni previste dagli articoli 2506-bis e 2506-quater cc, che circoscrivono la responsabilità nei limiti del valore effettivo del patrimonio netto assegnato o rimasto alla società beneficiaria dell’operazione (cfr Cassazione, pronuncia n. 15088/2001). Rispetto alla norma civilistica (2506-quater) la responsabilità è più ampia ossia senza i limiti relativi al valore effettivo del patrimonio netto assegnato o rimasto e non si applica il beneficio di preventiva escussione.
A conferma di ciò si segnala la sentenza n. 13059 del 24 giugno 2015 con cui la Corte di cassazione ha stabilito che, ai sensi dell’articolo 173, comma 13, del Tuir, rispondono solidalmente e illimitatamente tutte le società partecipanti alla scissione.
Del resto anche la Corte costituzionale ha confermato la legittimità della disposizione in questione ritenendo che non sia incostituzionale una norma che preveda nella scissione la responsabilità in solido e illimitata delle società beneficiarie per le imposte, le sanzioni pecuniarie, gli interessi e ogni altro debito della scissa. Il differente trattamento riservato all’Erario rispetto ad altri creditori è giustificato dalla necessità di consentire un’agevole riscossione dei tributi nel rispetto del principio costituzionale del pareggio di bilancio (cfr Corte costituzionale, sentenza n. 90 del 26 aprile 2018).

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.