23 Novembre 2018
Check-in tramite smartphonee poi, spediti, verso lo sportello
Attualità
Check-in tramite smartphone
e poi, spediti, verso lo sportello
Nessun biglietto da ritirare al front office né ulteriori autenticazioni rispetto alle informazioni già inserite al momento della prenotazione, è tutto già scritto sul cellulare
L’Amministrazione finanziaria, insomma, non resta ferma e, con il costante aggiornamento dei suoi sistemi digitali, rende sempre più “spedito” il percorso per ricevere assistenza e chiarimenti presso gli uffici territoriali. Tra gli strumenti messi a disposizione per velocizzare e semplificare la richiesta di consulenza, ricordiamo, ad esempio, il servizio web-ticket, attraverso il quale è possibile prenotare un appuntamento per il giorno stesso, da mobile o tramite internet.
Tornando all’ultima innovazione, la nuova versione dell’app permette all’utente di:
- visionare gli appuntamenti del giorno
- visualizzare le informazioni di dettaglio
- vedere i numeri dei ticket in attesa di essere chiamati
- effettuare il check-in.
In sintesi, questo il “percorso” da seguire dalla richiesta di assistenza fino all’arrivo in ufficio:
- una volta lanciata l’app, l’utente prenota l’incontro attraverso la funzione “Prenota appuntamento” dal pulsante “Appuntamenti”
- arrivata la data stabilita, l’utente troverà traccia dell’appuntamento nella nuova funzionalità attivabile dal pulsante “Effettua il check in”
- a questo punto, comparirà una schermata con gli appuntamenti prenotati dall’utente per quel giorno
- espandendo l’appuntamento desiderato, saranno visibili le informazioni di dettaglio e il pulsante per il “check in”
- premuto il pulsante “check in” (ma solo all’interno dell’ufficio), l’utente visualizzerà sul dispositivo mobile il suo biglietto “elimina code”.
L’applicazione può essere scaricata gratuitamente su smartphone o tablet, dagli store Ios, Google e Microsoft e consente, riassumendo, di:
- richiedere il Pin necessario per l’utilizzo dei servizi telematici Fisconline ed Entratel
- accedere al cassetto fiscale e alla dichiarazione precompilata
- prenotare un appuntamento presso un ufficio dell’Agenzia e visualizzare le prenotazioni effettuate
- prenotare online il ticket per andare in ufficio lo stesso giorno evitando inutili attese
- controllare esattamente quando è il proprio turno allo sportello
- effettuare il check-in
- visualizzare sul proprio dispositivo, anche se non si è presenti in sala di attesa, il display di sala che mostra lo stato della coda in tempo reale.
pubblicato Venerdì 23 Novembre 2018
Ultimi articoli
Attualità 23 Ottobre 2025
Fiscalis, progetto sul Tax Gap: l’Agenzia delle entrate in prima linea
Il rapporto finale presentato oggi a Roma nella sede centrale dell’Agenzia analizza le metodologie e le esperienze nazionali dei diversi Stati dell’Unione europea e fonda le basi per un approccio condiviso in materia di misurazione del tax gap Presentato oggi a Roma il report finale del progetto Fiscalis sulla misurazione del tax gap, coordinato dall’Agenzia delle entrate.
Normativa e prassi 23 Ottobre 2025
Rimborsi chilometrici agli autonomi: se non documentati diventano reddito
Per evitare abusi e garantire trasparenza, il legislatore ha previsto che solo gli indennizzi analitici, debitamente dimostrati, possano beneficiare dell’esclusione dal reddito Il rimborso chilometrico, pur concordato e calcolato secondo parametri oggettivi, se non sufficientemente analitico e documentato, concorre alla formazione del reddito di lavoro autonomo e deve essere assoggettato alla ritenuta alla fonte prevista dalla normativa vigente.
Attualità 23 Ottobre 2025
730 integrativo a favore o “pari”, al Caf o professionista entro lunedì
Chi si accorge di una dimenticanza sul 730 presentato può rimediare con questo modello, ma solo se la variazione comporta un maggiore credito o minor debito oppure è ininfluente sulle imposte Chi ha presentato il 730 ma si accorge di aver dimenticato di includere dei dati, come una spesa deducibile o detraibile oppure i dati sul sostituto d’imposta, ha tempo fino a lunedì 27 ottobre per presentare al Caf o a un professionista abilitato il 730 integrativo.
Normativa e prassi 23 Ottobre 2025
Accertamento valute estere: online le medie di settembre
L’appuntamento a cadenza mensile è previsto dal Tuir per calcolare le imposte sui redditi di persone fisiche e società in presenza di elementi in valuta diversa dall’euro Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del 23 ottobre 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere relative al mese di settembre, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
