Normativa e prassi

20 Dicembre 2017

Zona franca sisma Centro Italia:le agevolazioni viaggiano in F24

Normativa e prassi

Zona franca sisma Centro Italia:
le agevolazioni viaggiano in F24

I benefici previsti a favore delle imprese sono fruiti mediante riduzione dei versamenti. I modelli di pagamento devono essere inviati telematicamente, pena lo scarto dell’operazione

Zona franca sisma Centro Italia:|le agevolazioni viaggiano in F24
Le agevolazioni a favore delle imprese situate nella zona franca urbana (Zfu), istituita nei comuni del Centro Italia colpiti dai terremoti del 2016 e del 2017, si concretizzano in una riduzione dei versamenti eseguiti con F24. Modalità e termini sono stati definiti dal provvedimento 21 dicembre 2017 dell’Agenzia delle entrate, mentre, per quanto riguarda il versamento vero e propprio, ecco il codice tributo da indicare sulla delega di pagamento: si tratta di Z148, istituito con la risoluzione n. 160/E, anch’essa del 21 dicembre. 
 
La zona franca urbana
La creazione della Zfu è stata prevista dal decreto-legge 50/2017 (articolo 46) e comprende i comuni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo colpiti dagli eventi sismici nel corso del 2016 e del 2017.
A favore delle imprese che operano all’interno della Zfu (e di quelle chi vi avviano l’attività entro il 31 dicembre 2017) è prevista l’esenzione dalle imposte sui redditi, dall’Irap, dall’Imu e dai contributi previdenziali e assistenziali.
 
Per avere ulteriori informazioni sulla Zfu si rinvia alla sezione dedicata del sito del ministero dello Sviluppo economico (Mise), oltre che ai seguenti precedenti contributi pubblicati su questa rivista:

Zona franca sisma Centro Italia: come e quando richiedere i benefici
Zona franca sisma Centro Italia: per ogni anno, benefici al 100%
Zona franca sisma Centro Italia: altri chiarimenti dal ministero
Zona franca sisma Centro Italia: domande fino al 20 novembre
Calcolo per le agevolazioni Zfu: orientativa la “formula” del Mise
Zona franca sisma Centro Italia: ecco a chi spettano le agevolazioni.
 
Il provvedimento di oggi
Con il provvedimento pubblicato oggi, l’Agenzia innanzitutto ricorda che:

  • le agevolazioni in esame si concretizzano in una riduzione dei versamenti da eseguire con il modello F24 (cfr articolo 46, comma 8, Dl 50/2017 e articolo 15, decreto 10 aprile 2013)
  • a tale scopo, l’F24 deve essere necessariamente presentato attraverso i servizi telematici dell’Agenzia (in caso contrario, il modello viene scartato).

Inoltre, per assicurare che gli eventi diritto fruiscano delle agevolazioni entro i limiti dell’importo riconosciuto dal Mise è prevista una specifica procedura di controllo che si articola nelle seguenti fasi:

  • il Mise trasmette all’Agenzia i dati di ciascun beneficiario e l’importo dell’agevolazione riconosciuta (oltre alle eventuali variazioni)
  • l’Agenzia controlla ogni modello F24 ricevuto e verifica, innanzitutto, che l’importo utilizzato non sia superiore all’ammontare del beneficio concesso (al netto della quota di agevolazione di cui si è già fruito attraverso eventuali precedenti modelli F24). Nel caso in cui l’agevolazione utilizzata sia superiore all’ammontare residuo del beneficio, oppure se l’impresa non rientra nell’elenco dei soggetti ammessi alle agevolazioni, si procede allo scarto del modello di versamento
  • lo scarto dell’F24 viene comunicato all’impresa interessata e il pagamento di considera non effettuato
  • la ricevuta di scarto è consultabile sul sito internet dei servizi telematici dell’Agenzia. 

Infine, il provvedimento ricorda che in caso di variazioni dei dati delle imprese ammesse e dell’importo dell’agevolazione concessa, il modello F24 deve essere presentato a partire dal terzo giorno lavorativo successivo a quello di comunicazione delle variazioni da parte del Mise all’Agenzia delle entrate.

pubblicato Giovedì 21 Dicembre 2017

Zona franca sisma Centro Italia:le agevolazioni viaggiano in F24

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto