Attualità

2 Marzo 2017

Amministratori di condominio, è oradi inviare i dati per la precompilata

Attualità

Amministratori di condominio, è ora
di inviare i dati per la precompilata

Sul sito delle Entrate, in risposta ai quesiti che pervengono dagli operatori coinvolti, i chiarimenti dell’Agenzia attraverso faq, costantemente e tempestivamente aggiornate

Amministratori di condominio, è ora|di inviare i dati per la precompilata
Deve essere effettuato entro martedì 7 marzo, esclusivamente per via telematica, l’invio dei dati, da parte degli amministratori di condominio, relativi ai costi di “manutenzione” immobiliare sostenuti nel 2016.

Il rinvio della scadenza, già prevista per il 28 febbraio, è stato concesso per venire incontro alle esigenze manifestate dagli interessati all’adempimento (comunicato stampa del 21 febbraio).
 
Amministratori al debutto
Per la prima volta, quest’anno, gli amministratori di condominio devono comunicare all’Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite intermediari abilitati, i dati relativi alle spese sostenute l’anno scorso dal condominio, con riferimento agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali, nonché le spese per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo di parti comuni dell’immobile oggetto di ristrutturazione, con indicazione precisa delle quote di spesa imputate ai singoli condòmini.
 
Fine ultimo: la precompilata
Lo slittamento del termine è stato di soli sette giorni, per non compromettere la tempistica dell’elaborazione della dichiarazione precompilata.
Pertanto, eccezionalmente per questa “prima chiamata”, le comunicazioni dei dati sulle spese di ristrutturazione e di risparmio energetico relative allo scorso anno, potranno essere inviate fino a martedì 7 marzo.
Le informazioni trasmesse entro tale data saranno inserite nella precompilata, senza alcuna conseguenza negativa per i contribuenti, anzi facilitando la fruizione dei connessi benefici fiscali.
 
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, sono pubblicate alcune faq dedicate all’adempimento, con le risposte ai quesiti più frequenti pervenuti dagli operatori coinvolti.

Sonia Angeli

pubblicato Venerdì 3 Marzo 2017

Amministratori di condominio, è oradi inviare i dati per la precompilata

Ultimi articoli

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi

Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.

Attualità 13 Ottobre 2025

Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame

L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni  di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).

Attualità 10 Ottobre 2025

Incontro bilaterale su temi fiscali tra autorità italiana e sudcoreana

Le Agenzie tributarie dei due Paesi si erano già confrontate e avevano già concluso diversi accordi in passato in Italia, ma mai in Corea del Sud.

torna all'inizio del contenuto