Notizie
Pagina 41 di 311
Normativa e prassi 11 Settembre 2024
Adempimento collaborativo, istruzioni per il ravvedimento operoso
I contribuenti ammessi al regime di adempimento collaborativo (articoli da 3 a 7 del Dlgs n.
Attualità 10 Settembre 2024
Concorso 50 funzionari Ict: pronto il calendario per l’orale
Pubblicato, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’avviso con cui l’Amministrazione finanziaria comunica il diario e la sede della prova orale del concorso per l’assunzione di 50 unità per l’area funzionari, famiglia professionale Ict, di cui 25 data analyst (codice concorso DA25) e 25 addetti alle infrastrutture e alla sicurezza informatica (codice concorso AISI25).
Dati e statistiche 10 Settembre 2024
Osservatorio delle partite Iva, i dati del secondo trimestre 2024
Sono 121.542 le nuove partite Iva aperte nel secondo trimestre 2024, un dato che evidenzia un lieve aumento del 2,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Attualità 10 Settembre 2024
Carta “Dedicata a te” 2024: l’Inps passa la mano ai Comuni
Con un avviso pubblicato sul proprio sito, l’Inps rammenta di aver messo online, per ciascun Comune, gli elenchi dei beneficiari della nuova social card “Dedicata a te”.
Normativa e prassi 9 Settembre 2024
Tax credit Zes: ok al modello di comunicazione integrativa
È disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate il modello di comunicazione integrativa che attesta l’avvenuta realizzazione entro il termine del 15 novembre 2024 degli investimenti nella Zes unica.
Dati e statistiche 5 Settembre 2024
Bollettino delle entrate tributarie, in rete gennaio-luglio 2024
On line, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bollettino delle entrate tributarie per il periodo gennaio-luglio 2024, insieme alle appendici statistiche e alla nota tecnica con la sintesi del documento.
Normativa e prassi 4 Settembre 2024
Rivalutazione immobili di Snc senza effetti fiscali per il socio
La rivalutazione degli immobili effettuata dalla società di persone in contabilità semplificata (articolo 15, commi da 16 a 23, Dl n.
Normativa e prassi 4 Settembre 2024
Contributo per il Superbonus 2024, dal Mef le modalità di erogazione
Pubblicato, sul sito del dipartimento delle Finanze, il decreto Mef del 6 agosto 2024 che definisce i criteri e le modalità di attribuzione del contributo a favore di contribuenti a basso reddito per le spese sostenute nel 2024 per gli interventi di efficienza energetica, Sismabonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici agevolati tramite Superbonus, nella misura del 70%, come dispone l’articolo 119 del Dl n.
Normativa e prassi 4 Settembre 2024
Firma digitale, come utilizzarla per sottoscrivere i processi verbali
Con il provvedimento firmato oggi, XX agosto XXXX, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, sono state definite le modalità operative per la sottoscrizione digitale dei processi verbali redatti nel corso e al termine delle attività controllo svolte dall’Amministrazione finanziaria.
Normativa e prassi 3 Settembre 2024
Sequestro preventivo: adempimenti dell’amministratore giudiziale
Sulla scia delle modifiche normative che hanno interessato il sequestro preventivo in ambito penale, con la risoluzione n.
Attualità 3 Settembre 2024
Tax Credit cinema: online decreti e beneficiari
Sul sito Dg Cinema e Audiovisivo sono disponibili ben 8 decreti direttoriali, firmati il 30 agosto, riguardanti il riconoscimento crediti d’imposta ed eleggibilità culturale, per il funzionamento, gli investimenti nelle sale cinematografiche e le industrie tecniche.
Attualità 2 Settembre 2024
Mese dell’educazione finanziaria aperte le candidature per il 2024
A partire da oggi, 2 settembre 2024, è possibile candidare il proprio progetto al “Mese dell’educazione finanziaria 2024”, l’iniziativa diretta a promuovere lo sviluppo e l’apprendimento di conoscenze e competenze finanziarie, assicurative e previdenziali.
Attualità 2 Settembre 2024
Precompilata e recupero fondi: Il phishing torna in azione
Sono in corso due campagne fraudolente ai danni dei contribuenti.
Normativa e prassi 2 Settembre 2024
Editoria al passo con i tempi, Iva al 4% anche ai libri digitali
Alle prestazioni di composizione tipografica e digitale di libri effettuate con le più moderne tecnologie si applichi l’aliquota Iva ridotta del 4%, al pari dei testi predisposti su supporti fisici.
Analisi e commenti 30 Agosto 2024
Blockchain e Nft: nuove tecnologie per innovare i registri immobiliari
Il contributo di Luca Amico Innovazione nella conservazione – pubblicato nell’ultima edizione di Territorio Italia, la storica rivista scientifica dell’Agenzia delle Entrate sui temi del governo del territorio, catasto e mercato immobiliare – indaga i possibili impieghi nel campo della pubblicità immobiliare di due innovazioni tecnologiche come la blockchain e il Non fungible token (Nft), con specifiche caratteristiche e potenzialità: la prima come registro informatico decentralizzato inalterabile e ad alta sicurezza, e il secondo come certificazione digitale di proprietà.
Normativa e prassi 30 Agosto 2024
Fertilizzanti con Iva al 4%, agevolazione ad ampio raggio
Lo sconto d’imposta, con Iva al 4%, è applicabile ai fertilizzanti in genere, sia quando prodotti in Italia o immessi nel mercato interno a seguito della prevista autorizzazione, sia quando inseriti negli appositi elenchi del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (ora Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, MASAF).
Analisi e commenti 27 Agosto 2024
Definizioni di stabile organizzazione: focus sul modello Ocse – 1
La stabile organizzazione è un concetto tipico della legislazione fiscale che sta a indicare una soglia minima di radicamento delle attività imprenditoriali di un soggetto non residente sul territorio di un altro Stato così da rappresentare presupposto e collegamento per sottoporre a imposizione nel territorio di tale altro Stato i redditi ivi prodotti.
Attualità 26 Agosto 2024
Tempo extra versamenti dirette e Iva, interessati in cassa entro il 30 agosto
Coloro che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascun indice possono versare l’acconto 2024 e il saldo 2023 entro il prossimo 30 agosto, con la maggiorazione dello 0,40 per cento.
Normativa e prassi 26 Agosto 2024
Nuovi Testi unici fiscali entro il 31 dicembre 2025
Slitta dal 29 agosto 2024 al 31 dicembre 2025 la scadenza per l’approvazione dei testi unici, previsti dalla Delega fiscale, di riordino delle disposizioni che regolano il sistema tributario.
Analisi e commenti 23 Agosto 2024
Modellazione Bim, una prospettiva per il catasto del futuro
Il Building Information Modelling (Bim) è una modalità di gestione delle informazioni relative all’edificazione e al costruito nel settore dell’Architecture Engineering Construction (AEC).