Notizie
Pagina 34 di 311

Niente gruppo Iva senza vincolo organizzativo

Normativa e prassi 27 Novembre 2024

Niente gruppo Iva senza vincolo organizzativo

L’insussistenza del vincolo organizzativo, stabilita nel dettaglio nell’accordo sulle modalità di liquidazione di alcune delle società appartenenti a un gruppo, acquisito da un’altra compagine, porta inevitabilmente alla non inclusione, nel perimetro del nuovo gruppo Iva, anche delle società non in liquidazione.

Manca il vincolo organizzativo, non si rientra nel Gruppo Iva

Normativa e prassi 27 Novembre 2024

Manca il vincolo organizzativo, non si rientra nel Gruppo Iva

L’insussistenza del vincolo organizzativo, stabilita nel dettaglio nell’accordo sulle modalità di liquidazione di alcune delle società appartenenti a un gruppo, acquisito da un’altra compagine, porta inevitabilmente alla non inclusione, nel perimetro del nuovo gruppo Iva, anche delle società non in liquidazione.

Agricoltura, pesca, acquacoltura, il codice tributo del tax credit

Normativa e prassi 26 Novembre 2024

Agricoltura, pesca, acquacoltura, il codice tributo del tax credit

Pronto il codice tributo necessario per poter fruire del credito d’imposta per gli investimenti effettuati nel Mezzogiorno nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura fino al 31 dicembre 2023 (legge n.

Bonus edilizi over 75%, i codici per l’utilizzo delle ulteriori rate

Normativa e prassi 26 Novembre 2024

Bonus edilizi over 75%, i codici per l’utilizzo delle ulteriori rate

Debuttano, con la risoluzione n. 55 del 26 novembre, i codici tributo “7774”, “7775” e “7776”.

Comunicazioni su bollo per e-fatture: parte l’assistenza tramite Civis

Attualità 25 Novembre 2024

Comunicazioni su bollo per e-fatture: parte l’assistenza tramite Civis

È disponibile da oggi, 25 novembre, il nuovo servizio digitale “Civis – Comunicazioni bollo fatture elettroniche”, che consente a contribuenti e intermediari di chiedere assistenza per tutte le comunicazioni relative a eventuali irregolarità nel versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle e-fatture, direttamente all’interno della propria area riservata.

Tassazione separata agli incentivi post stipula contratto collettivo

Normativa e prassi 25 Novembre 2024

Tassazione separata agli incentivi post stipula contratto collettivo

È possibile applicare il regime di tassazione separata alle retribuzioni aggiuntive corrisposte per le funzioni tecniche svolte anche se corrisposte in un periodo d’imposta successivo a quello di effettiva maturazione, a condizione che il ritardo sia dovuto al sopraggiungere di una causa giuridica, come, ad esempio, la stipula del contratto collettivo di lavoro.

L’Agenzia celebra il 25 novembre: insieme contro la violenza sulle donne

Attualità 25 Novembre 2024

L’Agenzia celebra il 25 novembre: insieme contro la violenza sulle donne

I numeri parlano chiaro: sono oltre 90 le vittime di femminicidio dall’inizio del 2024.

Da ordinario a “forfetario”, niente aliquota agevolata al 5%

Normativa e prassi 22 Novembre 2024

Da ordinario a “forfetario”, niente aliquota agevolata al 5%

In tema d’imposta sostitutiva per i soggetti che aderiscono al regime forfetario, l’aliquota prevista, relativa al periodo d’imposta in cui l’attività ha avuto inizio e per i quattro successivi, è stabilita nella misura del 5%, a condizione che tale attività non costituisca una mera prosecuzione di un’altra precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo, escluso il caso in cui quest’ultima consista in un periodo di pratica obbligatoria ai fini dell’esercizio di arti o professioni.

Bollo fatture elettroniche, l’assistenza è online con Civis

Normativa e prassi 21 Novembre 2024

Bollo fatture elettroniche, l’assistenza è online con Civis

Con il provvedimento del 21 novembre 2024, l’Agenzia delle entrate mette a disposizione di contribuenti e intermediari delegati un nuovo strumento digitale, che permetterà di gestire le richieste di assistenza direttamente nell’area riservata del proprio sito istituzionale.

Acquisti dei crediti edilizi over 75%, definito il modello di comunicazione

Normativa e prassi 21 Novembre 2024

Acquisti dei crediti edilizi over 75%, definito il modello di comunicazione

Via libera al modello di comunicazione per l’attestazione, da parte di banche assicurazioni e intermediari, che le rate annuali che possono essere utilizzati a partire dall’anno 2025 in relazione ai crediti d’imposta edilizi come il Superbonus, il Sismabonus e il Bonus barriere architettoniche sono state acquistate per un importo pari o superiore al 75% delle relative detrazioni.

Non si estende al Tfr la detassazione parziale del Tfs

Normativa e prassi 21 Novembre 2024

Non si estende al Tfr la detassazione parziale del Tfs

L’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 225 del 21 novembre 2024, afferma che la detassazione parziale del trattamento di fine servizio, prevista dall’articolo 24 del Dl n.

Taxedu, nove Paesi Ue si confrontano a Roma

Attualità 21 Novembre 2024

Taxedu, nove Paesi Ue si confrontano a Roma

Le giovani generazioni al centro dell’incontro che si è svolto a Roma il 20 e il 21 novembre del gruppo di lavoro europeo sulla Tax education, promosso nell’ambito di Fiscalis.

Rivalutazione terreni e partecipazioni, tempo fino al prossimo 30 novembre

Attualità 20 Novembre 2024

Rivalutazione terreni e partecipazioni, tempo fino al prossimo 30 novembre

Cala il sipario sulla rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni 2024.

Cassetto fiscale più ampio, nuovi servizi per i contribuenti

Normativa e prassi 20 Novembre 2024

Cassetto fiscale più ampio, nuovi servizi per i contribuenti

Cresce l’offerta di servizi nel Cassetto fiscale.

Bonus “Natale” ampliato: i chiarimenti sull’ultima novità

Normativa e prassi 19 Novembre 2024

Bonus “Natale” ampliato: i chiarimenti sull’ultima novità

Con la circolare n. 22 di oggi, 19 novembre 2024, l’Agenzia fornisce indicazioni sulle novità introdotte dall’articolo 2 del Dl n.

Investment Management Exemption, le istruzioni operative dell’Agenzia

Normativa e prassi 19 Novembre 2024

Investment Management Exemption, le istruzioni operative dell’Agenzia

Con la circolare n. 23 del 19 novembre 2024 l’Agenzia delle entrate fa un quadro sulle disposizioni in tema di Investment management exemption (Ime) e fornisce le indicazioni agli uffici per garantire l’uniformità di indirizzo.

Costituzione diritto di superficie, dal 2024 corrispettivi sempre tassati

Normativa e prassi 19 Novembre 2024

Costituzione diritto di superficie, dal 2024 corrispettivi sempre tassati

I corrispettivi per la costituzione del diritto di superficie su un terreno agricolo acquisito per successione, percepiti nel 2023 sono esentasse, quelli incassati nel 2024 per effetto dell’avveramento della condizione sospensiva inserita nel contratto, invece, costituiscono redditi diversi.

Bonus carta giornali e riviste 2024: domande fino al 19 dicembre

Attualità 19 Novembre 2024

Bonus carta giornali e riviste 2024: domande fino al 19 dicembre

Da oggi, 19 novembre 2024 e fino al prossimo 19 dicembre (alle ore 17) le imprese editrici di quotidiani e periodici possono richiedere il bonus fiscale 2024 per l’acquisto della carta utilizzata per la stampa.

L’Agenzia cerca personale: concorso per 190 funzionari

Attualità 19 Novembre 2024

L’Agenzia cerca personale: concorso per 190 funzionari

È online il nuovo bando per l’assunzione di 190 unità da inquadrare nell’area dei funzionari, di cui 66 per la famiglia professionale funzionario tecnico e 124 per la famiglia professionale funzionario gestionale da destinare alle strutture centrali e regionali dell’Agenzia delle entrate.

Credito d’imposta Zes unica agricoltura, approvato il modello di comunicazione

Normativa e prassi 18 Novembre 2024

Credito d’imposta Zes unica agricoltura, approvato il modello di comunicazione

Via libera al modello “Comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nella Zes unica in favore delle imprese attive nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli e delle imprese attive nel settore forestale e nel settore della pesca e acquacoltura” che hanno effettuato investimenti dal 16 maggio al 15 novembre 2024.

Somme a titolo risarcitorio: non rientrano nel campo Iva

Normativa e prassi 18 Novembre 2024

Somme a titolo risarcitorio: non rientrano nel campo Iva

Gli importi corrisposti a titolo di risarcimento, dovuti in seguito a inadempimento o irregolarità nell’osservanza di obblighi contrattuali, sono esclusi dal campo di applicazione dell’Iva, non rappresentando un corrispettivo legato a prestazioni di servizi o cessioni di beni.

torna all'inizio del contenuto