Notizie
Pagina 23 di 310

Adempimenti dichiarativi, approvato il modello 730/2025

Normativa e prassi 10 Marzo 2025

Adempimenti dichiarativi, approvato il modello 730/2025

Via libera ai modelli 730/2025 per la dichiarazione semplificata dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale,  730-1 concernente la scelta dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef, 730-2 per il sostituto d’imposta e 730-2 per Caf e professionisti abilitati, concernenti la ricevuta dell’avvenuta consegna della dichiarazione da parte del contribuente, 730-3 con il prospetto di liquidazione dell’assistenza fiscale, 730-4 e 730-4 integrativo relativi alla comunicazione del risultato contabile al sostituto d’imposta.

Delibere distribuzione degli utili, i verbali si registrano anche via web

Normativa e prassi 10 Marzo 2025

Delibere distribuzione degli utili, i verbali si registrano anche via web

Con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, del 10 marzo 2025, è approvato, insieme alle relative istruzioni, il modulo aggiuntivo del modello “Rap – Registrazione di atto privato”, da utilizzare per la richiesta di registrazione in via telematica dei verbali di distribuzione degli utili societari, da parte dei rappresentanti legali o incaricati delle società e degli intermediari autorizzati.

Onlus, calcolo delle detrazioni esteso alla proprietà superficiaria

Normativa e prassi 10 Marzo 2025

Onlus, calcolo delle detrazioni esteso alla proprietà superficiaria

Le Onlus, le Organizzazioni di volontariato (Odv) o le Associazioni di promozione sociale (Aps) che effettuano delle spese ammesse al Superbonus per interventi su un immobile di categoria catastale B/1, B/2 e D/4 possono applicare la peculiare modalità di calcolo prevista dal comma 10-bis dell’articolo 119 del decreto Rilancio, anche per gli immobili sui quali vantano un diritto di superficie, fermo restando il rispetto degli ulteriori requisiti previsti dalla norma.

Soluzioni software future a fianco dei Registratori telematici

Normativa e prassi 10 Marzo 2025

Soluzioni software future a fianco dei Registratori telematici

Definite, con il provvedimento del 7 marzo 2025 del direttore dell’Agenzia delle entrate, le informazioni da trasmettere e le specifiche tecniche per la realizzazione, approvazione e rilascio delle soluzioni software ai fini della memorizzazione elettronica e della trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri anonimi previsti dall’articolo 2, comma 1, del Dlgs n.

Tax credit in Friuli-Venezia Giulia: pronti due codici tributo

Normativa e prassi 7 Marzo 2025

Tax credit in Friuli-Venezia Giulia: pronti due codici tributo

Istituiti con la risoluzione n. 17 del 7 marzo 2025 i codici tributo “7073” e “7074”.

Modello F24 per remissione in bonis, soppresso il codice del cessionario

Normativa e prassi 7 Marzo 2025

Modello F24 per remissione in bonis, soppresso il codice del cessionario

Con la risoluzione n. 18 del 7 marzo 2025, l’Agenzia delle entrate ha soppresso il codice identificativo “10” denominato “cessionario/fornitore”: codice da indicare nel modello F24 Elide, per versare, con la remissione in bonis, la sanzione ridotta in caso di mancato invio della comunicazione dell’opzione per lo sconto in fattura o la prima cessione del credito da bonus edilizi.

Tax credit Transizione 4.0 e 5.0, bussola sugli obblighi comunicativi

Normativa e prassi 7 Marzo 2025

Tax credit Transizione 4.0 e 5.0, bussola sugli obblighi comunicativi

Nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle entrate sul monitoraggio degli incentivi fiscali legati ai Piani Transizione 4.

Reddito agevolato del ricercatore, non rileva per le detrazioni familiari

Normativa e prassi 7 Marzo 2025

Reddito agevolato del ricercatore, non rileva per le detrazioni familiari

Una ricercatrice, che nel 2022 si è trasferita in Italia dopo aver lavorato all’estero presso il Consiglio nazionale di ricerca, fruendo delle agevolazioni fiscali previste per docenti e ricercatori, potrà essere considerata fiscalmente a carico del coniuge se la parte residua del reddito percepito per la professione svolta, da assoggettare a tassazione, è inferiore a 2840, 51 euro.

Nuovo regime sugli impatriati, requisiti temporali differenziati

Normativa e prassi 7 Marzo 2025

Nuovo regime sugli impatriati, requisiti temporali differenziati

Un cittadino italiano che dopo quattro anni trascorsi all’estero rientrerà in Italia per lavorare con contratto a tempo indeterminato a partire da aprile 2025 presso un nuovo datore di lavoro potrà fruire del regime sugli impatriati a partire da tale data, a nulla rilevando la circostanza che nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2025 lavorerebbe in smartworking o come frontaliero per l’attuale datore di lavoro estero.

Richiesta codice fiscale per neonati: nuovo servizio web per neogenitori

Normativa e prassi 7 Marzo 2025

Richiesta codice fiscale per neonati: nuovo servizio web per neogenitori

Nuovi servizi web dall’Agenzia per agevolare i cittadini nelle richieste riguardanti il codice fiscale e la tessera sanitaria.

Il mercato delle abitazioni chiude il 2024 in positivo

Dati e statistiche 6 Marzo 2025

Il mercato delle abitazioni chiude il 2024 in positivo

Con poco più di 217 mila abitazioni compravendute in Italia nell’ultimo trimestre del 2024, il mercato registra ancora una crescita.

Omi, nel quarto trimestre del 2024 ancora in crescita il mercato fondiario

Dati e statistiche 6 Marzo 2025

Omi, nel quarto trimestre del 2024 ancora in crescita il mercato fondiario

Sono consultabili da oggi, nella sezione del sito dell’Agenzia delle entrate dedicata all’Osservatorio del mercato immobiliare, le statistiche trimestrali del mercato dei terreni relative al periodo ottobre-dicembre 2024.

Immobili non residenziali, +28% gli scambi tra ottobre e dicembre

Dati e statistiche 6 Marzo 2025

Immobili non residenziali, +28% gli scambi tra ottobre e dicembre

Il mercato degli immobili non residenziali ha chiuso il 2024 in rialzo, registrando un significativo incremento delle compravendite.

Bollettino delle entrate tributarie: online i dati di 2024 e gennaio 2025

Dati e statistiche 5 Marzo 2025

Bollettino delle entrate tributarie: online i dati di 2024 e gennaio 2025

In deciso aumento le entrate tributarie relative al 2024, che hanno registrato una crescita del 6,2% rispetto all’anno precedente, equivalente a 683.

Tax credit videogiochi e cinema: nuovi beneficiari dal Mic

Attualità 5 Marzo 2025

Tax credit videogiochi e cinema: nuovi beneficiari dal Mic

Disponibili sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali firmati il 28 febbraio 2025.

Phishing sempre in circolazione nelle caselle e-mail dei contribuenti

Attualità 5 Marzo 2025

Phishing sempre in circolazione nelle caselle e-mail dei contribuenti

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Se l’immobile è situato in Italia, Iva dovuta per i servizi connessi

Normativa e prassi 5 Marzo 2025

Se l’immobile è situato in Italia, Iva dovuta per i servizi connessi

In tema di territorialità dell’Iva, le prestazioni di servizi legati a beni immobili, come l’intermediazione nella vendita e la consulenza legale per la cancellazione di un’ipoteca, vanno tassate nel Paese in cui l’immobile si trova.

Correzione di errori contabili, chiarimenti sugli effetti fiscali

Normativa e prassi 4 Marzo 2025

Correzione di errori contabili, chiarimenti sugli effetti fiscali

La correzione di un errore contabile di classificazione di componenti negativi, commesso da una società in un esercizio non soggetto a revisione legale, ha rilevanza fiscale sia per l’Ires che per l’Irap.

Modello F24 più “ampio”, dall’Agenzia nuovi codici tributo

Normativa e prassi 4 Marzo 2025

Modello F24 più “ampio”, dall’Agenzia nuovi codici tributo

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato nella giornata di oggi, 4 marzo 2025, due risoluzioni che istituiscono codici tributo e relative regole di utilizzo per i versamenti delle somme dovute a seguito di adesione agli atti di recupero dei crediti indebitamente compensati (articolo 1, comma 1 del Dlgs n.

Inps ed enti bilaterali, tre nuove causali contributo

Normativa e prassi 4 Marzo 2025

Inps ed enti bilaterali, tre nuove causali contributo

Nuove causali contributo Inps da utilizzare per i versamenti contributivi tramite modello F24.

Convenzioni Inps ed enti bilaterali, tre nuove causali contributo

Normativa e prassi 4 Marzo 2025

Convenzioni Inps ed enti bilaterali, tre nuove causali contributo

Nuove causali contributo Inps da utilizzare per i versamenti contributivi tramite modello F24.

torna all'inizio del contenuto