Categoria: Normativa e prassi
Pagina 83 di 162

Operazioni a premio con ritenuta, se a usufruirne sono operatori Iva

Normativa e prassi 13 Gennaio 2022

Operazioni a premio con ritenuta, se a usufruirne sono operatori Iva

I premi ricevuti da titolari di partita Iva (piccole e medie imprese e professionisti), per effetto della sottoscrizione di contratti per la fornitura di energia elettrica e gas, rientrano nelle categorie reddituali del reddito d’impresa o di lavoro autonomo, pertanto, agli stessi, in base alle disposizioni contenute nell’articolo 30 del Dpr n.

Imposta sui servizi digitali, come si calcola la soglia?

Normativa e prassi 13 Gennaio 2022

Imposta sui servizi digitali, come si calcola la soglia?

L’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 16 del 12 gennaio 2022, chiarisce l’ambito di applicazione soggettivo del tributo, che è caratterizzato da un duplice criterio identificativo, ossia lo svolgimento di attività d’impresa e il contestuale superamento di due soglie dimensionali, per le quali si ha riguardo ai ricavi realizzati sia singolarmente che a livello di gruppo.

Superbonus: occhio alla verifica della prevalente funzione residenziale

Normativa e prassi 11 Gennaio 2022

Superbonus: occhio alla verifica della prevalente funzione residenziale

Ai fini del Superbonus, nel calcolo della superficie complessiva destinata a residenza devono essere conteggiate tutte le unità immobiliari residenziali che fanno parte dell’edificio, comprese quelle rientranti nelle categorie catastali escluse dal Superbonus (A/1, A/8 e A/9) e incluso il fabbricato con indipendenza funzionale e accesso autonomo dall’esterno.

Operazioni con San Marino: obbligatorio il modello T2

Normativa e prassi 11 Gennaio 2022

Operazioni con San Marino: obbligatorio il modello T2

Nelle importazioni di beni nella Repubblica di San Marino dal territorio comunitario il trasferimento della merce deve essere sempre accompagnato dal documento di prova T2, che attesta il fatto che le merci sono in libera pratica all’interno dell’Unione europea.

Contributo riduzione dell’affitto, essenziale la data dello sconto

Normativa e prassi 11 Gennaio 2022

Contributo riduzione dell’affitto, essenziale la data dello sconto

L’Agenzia ha chiarito che il contributo a fondo perduto per la riduzione del canone di locazione spetta se il rapporto locatizio sussiste alla data del 29 ottobre 2020 e per i soli locatori che, dal 25 dicembre 2020 al 31 dicembre 2021, hanno ridotto il canone per tutto o per parte dell’anno 2021.

Iva: senza titoli da custodire il compenso alla banca è esente

Normativa e prassi 10 Gennaio 2022

Iva: senza titoli da custodire il compenso alla banca è esente

Il corrispettivo annuale corrisposto alla banca che, in base a una convenzione, gestisce la riscossione delle entrate, il pagamento delle spese e la custodia di titoli e valori di un Comune, è esente da Iva.

Fattura senza Bollo, ma solo se l’intera operazione paga l’Iva

Normativa e prassi 10 Gennaio 2022

Fattura senza Bollo, ma solo se l’intera operazione paga l’Iva

Le fatture che indicano il pagamento di corrispettivi relativi a operazioni soggette a Iva sono esenti dall’imposta di bollo, mentre pagano il tributo pari a 2 euro solo nel caso in cui, oltre a indicare i corrispettivi che si riferiscono alle operazioni sottoposte a Iva, attestano pagamenti esclusi dalla base imponibile dell’imposta sul valore aggiunto per un ammontare superiore a 77,47 euro.

‘’Prima casa”, agevolazione salva anche dopo la rinuncia

Normativa e prassi 7 Gennaio 2022

‘’Prima casa”, agevolazione salva anche dopo la rinuncia

Il contribuente che ha chiesto la revoca della dichiarazione d’intenti rilasciata al momento del rogito per l’acquisto della prima casa, e la riliquidazione delle relative imposte, può riottenere le agevolazioni per lo stesso immobile se ha trasferito la residenza nel comune della nuova abitazione entro diciotto mesi dall’atto originario di acquisto.

Rimborso dei contributi in natura: l’eccedenza non paga l’Iva

Normativa e prassi 7 Gennaio 2022

Rimborso dei contributi in natura: l’eccedenza non paga l’Iva

Le somme versate dai soci nell’ambito di rapporti associativi non rilevano ai fini fiscali se non sono correlate a specifiche prestazioni.

Canone unico patrimoniale, le regole sul tax credit

Normativa e prassi 7 Gennaio 2022

Canone unico patrimoniale, le regole sul tax credit

Con la circolare n. 1 del 7 gennaio 2022, l’Agenzia delle entrate fornisce dei  chiarimenti sull’applicazione dell’articolo 67-bis del Dl n.

Cfp mense e catering: siglato il decreto attuativo

Normativa e prassi 5 Gennaio 2022

Cfp mense e catering: siglato il decreto attuativo

Via libera al contributo a fondo perduto per la ristorazione collettiva, mense e catering, pari a 100milioni di euro per l’anno 2021.

Cfp mense e catering: le misure del decreto attuativo

Normativa e prassi 5 Gennaio 2022

Cfp mense e catering: le misure del decreto attuativo

Via libera al contributo a fondo perduto per la ristorazione collettiva, mense e catering, pari a 100milioni di euro per l’anno 2021.

Cfp “attività chiuse” non spettante: pronti i codici per restituirlo

Normativa e prassi 4 Gennaio 2022

Cfp “attività chiuse” non spettante: pronti i codici per restituirlo

Con la risoluzione n. 2 del 4 gennaio 2022, l’Agenzia delle entrate istituisce i codici tributo che consentiranno la restituzione spontanea del contributo a fondo perduto, previsto in favore delle attività economiche chiuse forzatamente a causa della pandemia dall’articolo 2, del Dl “Sostegni-bis e dall’articolo 11 del Dl 105/2021) non spettante, nonché il versamento dei relativi interessi e sanzioni, tramite modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide).

Cessioni di tablet, pc e laptop: il reverse charge prevale sempre

Normativa e prassi 4 Gennaio 2022

Cessioni di tablet, pc e laptop: il reverse charge prevale sempre

Nel caso di cessioni tablet, pc e laptop, effettuate nella fase distributiva, che precede il commercio al dettaglio, nei confronti di operatori Iva, il meccanismo del reverse charge (ex articolo 17, comma 1, lettera c), Dpr n.

L’accesso ai tour virtuali beneficia dell’esenzione Iva

Normativa e prassi 3 Gennaio 2022

L’accesso ai tour virtuali beneficia dell’esenzione Iva

I tour virtuali a carattere turistico-museale commercializzati da una start-up tramite piattaforma digitale possono fruire dell’esenzione Iva al pari di “musei, gallerie, pinacoteche, monumenti, ville, palazzi, parchi, giardini botanici e zoologici e simili” esentati dall’articolo 10 del Decreto Iva in quanto servizi di rilevante utilità sociale e culturale.

Trattamento Iva dei differenziali su contratti derivati legati all’energia

Normativa e prassi 3 Gennaio 2022

Trattamento Iva dei differenziali su contratti derivati legati all’energia

Le operazioni oggetto di contratti relativi a strumenti finanziari derivati su commodities – dai quali può scaturire, a scadenza, l’incasso o il pagamento per le parti, rispettivamente, di differenziali monetari positivi o negativi – sono prestazioni relative a strumenti finanziari e la loro base imponibile è costituita dal differenziale stesso.

Chiarimenti di fine anno su… Iva, super ammortamento e Dac 6

Normativa e prassi 31 Dicembre 2021

Chiarimenti di fine anno su… Iva, super ammortamento e Dac 6

Gli effetti prodotti dall’accettazione tacita delle opere appaltate – quando il committente non procede ad alcuna “formalizzazione” dell’accettazione delle opere realizzate dalle società appaltatrici – sulla disciplina del super ammortamento; la corretta applicazione della norma che ha recepito la direttiva Ue “Dac 6” in materia di meccanismi transfrontalieri e la determinazione della base imponibile Iva in caso di cessione di crediti deteriorati (Non Perfoarming Loans o NPLs).

Tax credit ricerca e sviluppo, la nozione di “investitore”

Normativa e prassi 31 Dicembre 2021

Tax credit ricerca e sviluppo, la nozione di “investitore”

Non può essere considerato un “investitore” per gli effetti del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo (articolo 3 del Dl n.

Ricerca e sviluppo per conto terzi, precluso il credito d’imposta

Normativa e prassi 31 Dicembre 2021

Ricerca e sviluppo per conto terzi, precluso il credito d’imposta

L’attività in ambito chimico-farmaceutico commissionata all’istante da imprese non residenti, per la quale quest’ultima ha una divisione interna dedicata, non può fruire del credito d’imposta “Ricerca e sviluppo” secondo le nuove disposizioni introdotte dalla legge di bilancio 2020.

Sismabonus acquisti inapplicabile se a vendere è un fondo immobiliare

Normativa e prassi 30 Dicembre 2021

Sismabonus acquisti inapplicabile se a vendere è un fondo immobiliare

Gli acquirenti di immobili demoliti e riedificati da un fondo di investimento immobiliare non possono beneficiare della detrazione Irpef prevista dal Sismabonus acquisti.

In GU aggiornamenti e conferme: variazioni colturali e Iva sui legnami

Normativa e prassi 30 Dicembre 2021

In GU aggiornamenti e conferme: variazioni colturali e Iva sui legnami

Importanti novità arrivano per gli operatori agricoli con la Gazzetta Ufficiale n.

torna all'inizio del contenuto