Categoria: Normativa e prassi
Pagina 80 di 162

Esenzione con diritto a detrazione per i servizi connessi anti Covid

Normativa e prassi 9 Febbraio 2022

Esenzione con diritto a detrazione per i servizi connessi anti Covid

Con la risposta n. 81 del 9 febbraio 2022, l’Agenzia delle entrate dà il via libera all’applicazione dell’esenzione Iva, prevista dalla legge di bilancio 2021, con diritto alla detrazione d’imposta, per le prestazioni di servizi, acquistati da una Fondazione, indicate nel contratto di locazione dietro corrispettivo di tendostrutture per ambulatori completi, adibiti sia all’effettuazione di tamponi sia per la somministrazione di vaccini in modalità “drive in“, completi di servizi accessori per la gestione anti Covid-19.

Conferimento in cambio di quote, nessun ostacolo all’Ace

Normativa e prassi 9 Febbraio 2022

Conferimento in cambio di quote, nessun ostacolo all’Ace

Con la risposta n. 82 del 9 febbraio 2022, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che l’apporto di un complesso di beni in cambio di una quota di partecipazione nella società conferitaria è un’operazione che non rientra nelle operazioni di acquisto di azienda o di ramo d’azienda potenzialmente elusive secondo il decreto “Ace”, poiché manca il trasferimento di denaro, che è il presupposto alla base del fenomeno potenzialmente duplicativo che la norma mira a contrastare.

Bonus bonifica ambientale, messe a punto le regole attuative

Normativa e prassi 9 Febbraio 2022

Bonus bonifica ambientale, messe a punto le regole attuative

Definite, con il Dpcm 10 dicembre 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri, 8 febbraio, le regole attuative del bonus per le erogazioni liberali in denaro effettuate nei periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2018, per interventi su edifici e terreni pubblici, di bonifica ambientale, prevenzione e risanamento del dissesto idrogeologico, realizzazione o ristrutturazione di parchi e aree verdi attrezzate, e recupero di aree dismesse di proprietà pubblica.

Spese sanitarie, anche per il 2022 flusso di dati a cadenza semestrale

Normativa e prassi 9 Febbraio 2022

Spese sanitarie, anche per il 2022 flusso di dati a cadenza semestrale

Confermata anche per il 2022, con il decreto Mef del 2 febbraio scorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del ieri, 8 febbraio, la trasmissione semestrale dei dati relativi alle spese mediche e veterinarie al Sistema tessera sanitaria.

Attività finanziarie estere 2018: comunicazioni per anomalie rilevanti

Normativa e prassi 8 Febbraio 2022

Attività finanziarie estere 2018: comunicazioni per anomalie rilevanti

In arrivo nuove comunicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo dei contribuenti che non hanno dichiarato, in tutto o in parte, le attività finanziarie e redditi detenuti all’estero, come prevedono le misure sul monitoraggio fiscale.

Per il rating delle imbarcazioni, niente Iva all’ente velistico

Normativa e prassi 8 Febbraio 2022

Per il rating delle imbarcazioni, niente Iva all’ente velistico

Con la risposta a interpello n. 80 dell’8 febbraio 2022, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che gli importi erogati dall’ente nazionale che disciplina la vela d’altura all’organismo internazionale deputato all’istituzione, gestione e amministrazione delle regole di misurazione per la definizione del rating delle imbarcazioni, per il rilascio di certificati, elaborati con un software di proprietà dello stesso organismo, non sono fiscalmente rilevanti in Italia.

Tasse universitarie non statali: i paletti annuali alla detrazione

Normativa e prassi 8 Febbraio 2022

Tasse universitarie non statali: i paletti annuali alla detrazione

Approda in Gazzetta ufficiale, quella di ieri, il decreto n.

Abilitazione Entratel circoscritta alle attività previste per legge

Normativa e prassi 7 Febbraio 2022

Abilitazione Entratel circoscritta alle attività previste per legge

La società che svolge soltanto in via secondaria l’attività di “consulenza contabile”, peraltro accessoria a quella di “consulenza fiscale” ammessa ai servizi Entratel, non può richiedere l’abilitazione Entratel per la trasmissione delle dichiarazioni fiscali.

Vitalizi ex consiglieri regionali, ritenute adeguate alla normativa

Normativa e prassi 7 Febbraio 2022

Vitalizi ex consiglieri regionali, ritenute adeguate alla normativa

La quota imponibile dell’assegno vitalizio degli ex consiglieri regionali deve essere commisurata applicando la percentuale risultante dal rapporto tra l’ammontare degli assegni vitalizi nel periodo d’imposta 2020 e le trattenute complessivamente effettuate nell’ultimo periodo di imposta di vigenza dell’istituto per l’intero anno, in linea con le disposizioni della legge regionale n.

Cessione “unica” bonus edilizi: ufficiale la proroga al 17 febbraio

Normativa e prassi 4 Febbraio 2022

Cessione “unica” bonus edilizi: ufficiale la proroga al 17 febbraio

Con un provvedimento firmato oggi, 4 febbraio 2022, il direttore dell’Agenzia delle entrate ha disposto la proroga, al prossimo 17 febbraio, del termine fissato dal decreto “Sostegni-ter”, al giorno 7 dello stesso mese, per dare il via alla norma che prevede la possibilità di effettuare un’unica cessione in caso di detrazioni per interventi edilizi.

Legge di bilancio 2022, novità e proroghe su Iva, Registro e Bollo

Normativa e prassi 4 Febbraio 2022

Legge di bilancio 2022, novità e proroghe su Iva, Registro e Bollo

Con la circolare n. 3/E, firmata oggi, 4 febbraio 2022, dal direttore Ernesto Maria Ruffini, l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti in merito alle novità in materia di Iva, imposte di registro, ipo-catastali e bollo contenute nella legge n.

Tax credit teleriscaldamento: valido anche per il gestore-utente

Normativa e prassi 4 Febbraio 2022

Tax credit teleriscaldamento: valido anche per il gestore-utente

Una società che si occupa di produzione di calore e che provvederà a realizzare un’infrastruttura per collegare la rete di teleriscaldamento alimentata con biomasse da lei gestita con quella del Comune, potrà, a lavori ultimati, fruire del credito d’imposta riconosciuto sotto forma di sconto in fattura (articolo 8, comma 10 lettera f) legge n.

Detrazioni per interventi edilizi, rimodulato l’esercizio delle opzioni

Normativa e prassi 3 Febbraio 2022

Detrazioni per interventi edilizi, rimodulato l’esercizio delle opzioni

Ridefinite le modalità e i termini per l’esercizio delle opzioni relative agli interventi edilizi, alla luce delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2022 (articolo 1, commi 28 e 29, della legge n.

Abbonamento Tv, finita la sospensione il canone ricompare in bolletta

Normativa e prassi 3 Febbraio 2022

Abbonamento Tv, finita la sospensione il canone ricompare in bolletta

I canoni sospesi per il terremoto che ha colpito nel 2016 il centro Italia possono essere versati dagli abbonati tramite F24, in 24 rate mensili, a partire dal 1° gennaio 2021, senza sanzioni e interessi.

L’iperammortamento è assicurato anche con interconnessione tardiva

Normativa e prassi 3 Febbraio 2022

L’iperammortamento è assicurato anche con interconnessione tardiva

I centri di lavoro verticale (macchine altamente tecnologiche, adatte a lavorazioni complesse) acquisiti in proprietà e mediante contratto di leasing nel 2018 e interconnessi nel 2021 non perdono la possibilità di fruire dell’iperammortamento (articolo 1, commi 9 e seguenti, legge n.

Bonus investimenti in beni strumentali: comodato irrilevante per la “novità”

Normativa e prassi 3 Febbraio 2022

Bonus investimenti in beni strumentali: comodato irrilevante per la “novità”

Una multinazionale che ha deciso di installare un macchinario da stampa nella sua nuova linea produttiva sottoscrivendo con il fornitore un “Free Lease Agreement” che prevedeva la possibilità di un futuro acquisto, una volta avvenuto il trasferimento di proprietà, potrà usufruire del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, potendosi considerare il periodo del comodato d’uso come una sorta di periodo di prova del bene stesso che non rileva sul necessario requisito della novità.

Beni “iper ammortizzabili”: conta il momento della spesa

Normativa e prassi 3 Febbraio 2022

Beni “iper ammortizzabili”: conta il momento della spesa

Con la risposta a interpello n. 62 del 3 febbraio 2022, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che se sussistono investimenti in beni iper ammortizzabili effettuati in anni diversi, la disciplina agevolativa applicabile ai singoli beni dipende dal momento di effettuazione dei singoli investimenti, tenendo conto dell’eventuale prenotazione dell’investimento, ossia dell’accettazione dell’ordine e del pagamento dell’acconto minimo del 20 per cento.

Importazioni in franchigia: dall’Adm nuova modulistica e Faq

Normativa e prassi 3 Febbraio 2022

Importazioni in franchigia: dall’Adm nuova modulistica e Faq

Novità nel campo delle importazioni in franchigia da parte di utenti privati: a esplicitare e integrare la casistica  e le modalità attuative provvede la circolare n.

Canone unico patrimoniale, nei limiti di legge i coefficienti moltiplicatori

Normativa e prassi 2 Febbraio 2022

Canone unico patrimoniale, nei limiti di legge i coefficienti moltiplicatori

I comuni e le città metropolitane possono applicare le tariffe di base giornaliera, frazionate per ore, per l’occupazione temporanea del suolo pubblico nelle aree di mercato, ma nei limiti stabiliti dalla norma e cioè fino a un massimo di 9 ore, in rapporto all’orario effettivo e alla superficie occupata e possono prevedere riduzioni, fino all’azzeramento del canone, esenzioni e aumenti nella misura massima del 25% delle stesse tariffe.

Riforma Irpef e addizionali regionali. I chiarimenti per gli enti territoriali

Normativa e prassi 2 Febbraio 2022

Riforma Irpef e addizionali regionali. I chiarimenti per gli enti territoriali

La rimodulazione degli scaglioni Irpef, attuata dall’ultima legge di bilancio (vedi articolo “Il Fisco nella legge di bilancio – 1.

Efficienza energetica in condominio, nuovi chiarimenti sul Superbonus

Normativa e prassi 1 Febbraio 2022

Efficienza energetica in condominio, nuovi chiarimenti sul Superbonus

L’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 61 del 1° febbraio 2022, risolve ancora alcuni dubbi sulla possibilità di applicare la detrazione del 110% per interventi di efficientamento energetico operati sulle parti comuni di un edificio a maggioranza residenziale.

torna all'inizio del contenuto