Categoria: Normativa e prassi
Pagina 49 di 161

Contributi solidarietà per caro energia, pronti i codici per passare in cassa

Normativa e prassi 14 Marzo 2023

Contributi solidarietà per caro energia, pronti i codici per passare in cassa

Istituiti, con la risoluzione n. 15/E del 14 marzo 2023, i codici tributo per consentire il versamento, tramite modello F24, del contributo di solidarietà temporaneo per il 2023 e del maggior importo dovuto o per l’utilizzo in compensazione del maggior importo versato del contributo straordinario contro il caro bollette introdotto per il 2022, secondo le indicazioni che seguono.

Commercialista in ospedale, deroga alle scadenze fiscali

Normativa e prassi 13 Marzo 2023

Commercialista in ospedale, deroga alle scadenze fiscali

Con la risposta n. 248 del 13 marzo 2023, l’Agenzia ribadisce che, in caso di ricovero del libero professionista in ospedale o di cure domiciliari, che comportino un’inabilità temporanea all’esercizio dell’attività, nessuna responsabilità è imputata al commercialista o al suo cliente a causa della scadenza di un termine tributario per l’adempimento di una prestazione a carico del contribuente da eseguire da parte del commercialista nei sessanta giorni successivi all’evento.

Il mancato forfettario, se redento salva il sostituto dalle sanzioni

Normativa e prassi 10 Marzo 2023

Il mancato forfettario, se redento salva il sostituto dalle sanzioni

Se il forfettario si accorge di non avere i requisiti per stare nel regime e, per tale motivo, emette una nota di variazione in aumento dell’Iva, dichiara i compensi e versa le relative imposte con l’aggiunta di interessi e sanzioni, il suo sostituto può star tranquillo: non deve né eseguire il versamento delle ritenute d’acconto non operate, né presentare le Cu e il modello 770 integrativo.

La polizza vita non è una pensione: senza sconto il trasloco in Italia

Normativa e prassi 8 Marzo 2023

La polizza vita non è una pensione: senza sconto il trasloco in Italia

La rendita vitalizia erogata da un ente tedesco in seguito alla stipula di una assicurazione volontaria sulla vita, che prescinde dai requisiti anagrafici di pensionamento, non rientra tra le somme che consentono di accedere all’incentivo a favore dei titolari di redditi da pensione di fonte estera che decidono di spostare la propria residenza fiscale in uno dei comuni italiani individuati dalla disposizione stessa.

E-fatture e corrispettivi tardivi, come rimediare spontaneamente

Normativa e prassi 6 Marzo 2023

E-fatture e corrispettivi tardivi, come rimediare spontaneamente

Con l’obiettivo di promuovere l’adempimento spontaneo, l’Agenzia delle entrate stabilisce le modalità mediante le quali mette a disposizione dei contribuenti titolari di partita Iva – e della Guardia di finanza – le informazioni relative a fatture elettroniche e corrispettivi giornalieri telematici trasmessi oltre i termini stabiliti dalle rispettive leggi (nell’ordine, articolo 21, comma 4, decreto Iva e articolo 2, comma 6-ter, Dlgs n.

Regime fiscale opzionale neo residenti, il codice tributo per la revoca

Normativa e prassi 6 Marzo 2023

Regime fiscale opzionale neo residenti, il codice tributo per la revoca

Dopo il codice tributo istituito per il versamento dell’imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero a favore delle persone fisiche che rientrano nel nostro Paese (articolo 24-bis del Tuir) e dopo i chiarimenti sulla rinuncia al regime forniti con la circolare n.

Bonus non energivore del Dl Ucraina: calcolo dei consumi in caso di fusione

Normativa e prassi 6 Marzo 2023

Bonus non energivore del Dl Ucraina: calcolo dei consumi in caso di fusione

Riguardo all’individuazione del costo medio per kWh della componente energetica – verificatosi nel primo trimestre 2019 – necessaria per fruire del credito d’imposta previsto dal Dl Ucraina, la società, che ha incorporato, nel 2020, due srl già controllate, non potrà utilizzare i loro Pod, in quanto intestatarie, nel 2019, di autonome utenze.

Iva sul metano al 5 per cento: essenziale il “Servizio Energia”

Normativa e prassi 6 Marzo 2023

Iva sul metano al 5 per cento: essenziale il “Servizio Energia”

Con la risposta n. 239 del 6 marzo 2023, l’Agenzia chiarisce che la somministrazione di energia termica prodotta con gas metano attraverso una rete di teleriscaldamento nell’ambito di contratti diversi dal contratto Servizio Energia non può fruire dell’aliquota del 5 per cento.

Via libera allo sconto in fattura, anche con contabilizzazione diversa

Normativa e prassi 3 Marzo 2023

Via libera allo sconto in fattura, anche con contabilizzazione diversa

La cessione del bonus edilizio (articolo 121, Dl “Rilancio”), nel caso pari al 50% delle spese sostenute per la fornitura di sistemi di climatizzazione e impianti fotovoltaici, sotto forma di sconto in fattura, è ammissibile, con riguardo a tutta la spesa sostenuta, anche se erroneamente rappresentato nella sola fattura di acquisto emessa a saldo del corrispettivo.

Nuove norme, nuovi codici e nomi, per le somme da giochi numerici

Normativa e prassi 2 Marzo 2023

Nuove norme, nuovi codici e nomi, per le somme da giochi numerici

Aggiornati i codici tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Accise”, da parte dei concessionari, delle somme derivanti dalla gestione dei giochi numerici a totalizzatore nazionale (Gntn).

Tax credit prodotti energetici 2022, esteso l’ambito della comunicazione

Normativa e prassi 1 Marzo 2023

Tax credit prodotti energetici 2022, esteso l’ambito della comunicazione

Le disposizioni contenute nel provvedimento direttoriale del 16 febbraio scorso, in tema di crediti maturati a fronte di spese sostenute per l’acquisto di prodotti energetici, che ha approvato il modello per comunicare l’ammontare degli stessi (vedi articolo “Bonus prodotti energetici 2022, pronto il modello di comunicazione”), sono estese anche al credito d’imposta a favore delle imprese agricole e della pesca, in relazione alla spesa sostenuta per l’acquisto di carburante, effettuato nel terzo trimestre 2022.

Nuova infornata di codici tributo: sono otto da ravvedimento operoso

Normativa e prassi 1 Marzo 2023

Nuova infornata di codici tributo: sono otto da ravvedimento operoso

Per consentire il versamento, tramite modello F24, degli interessi e delle sanzioni dovuti in caso di ravvedimento operoso (articolo 13, Dlgs n.

Contratti preliminari di compravendita da martedì 7 marzo viaggiano online

Normativa e prassi 1 Marzo 2023

Contratti preliminari di compravendita da martedì 7 marzo viaggiano online

Il modello “Registrazione di atto privato” (Rap), disponibile dal 20 dicembre 2022 sul sito dell’Agenzia delle entrate per la registrazione del contratto di comodato (vedi articolo “Registrazione di comodato, da domani viaggia online”), viene ora esteso alla registrazione del contratto preliminare di compravendita, ossia dell’accordo con cui venditore e compratore si impegnano reciprocamente a stipulare un successivo e definitivo contratto di compravendita, con il quale avverrà il trasferimento del diritto di proprietà sul bene.

Trasferimento di ramo d’azienda, niente cessione-bis per il Superbonus

Normativa e prassi 1 Marzo 2023

Trasferimento di ramo d’azienda, niente cessione-bis per il Superbonus

La società che ha acquistato, dal titolare del diritto alla detrazione, il credito d’imposta da Superbonus, in sede di cessione/affitto del ramo d’azienda, non può trasferire il credito residuo insieme agli asset aziendali.

Cessioni intra-Ue con Iva senza l’iscrizione al Vies

Normativa e prassi 1 Marzo 2023

Cessioni intra-Ue con Iva senza l’iscrizione al Vies

Le vendite nei confronti di clienti “non Vies” residenti in altri Paesi Ue usufruiscono del regime di non imponibilità Iva soltanto se riconducibili nell’ambito delle cessioni a distanza previste dall’articolo 38-bis del Dl n.

Intermediari finanziari: obblighi comunicativi diffusi

Normativa e prassi 1 Marzo 2023

Intermediari finanziari: obblighi comunicativi diffusi

Con la risposta n. 225 del 1° marzo 2023, l’Agenzia ha chiarito che i rapporti che hanno come controparte un altro operatore finanziario sono compresi nell’obbligo di comunicazione all’anagrafe tributaria.

87 gli Isa aggiornati per il 2022, viaggeranno con le dichiarazioni 2023

Normativa e prassi 1 Marzo 2023

87 gli Isa aggiornati per il 2022, viaggeranno con le dichiarazioni 2023

Con il decreto dell’8 febbraio 2023 del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.

Dichiarazioni dei redditi, ultimo atto per l’approvazione dei modelli 2023

Normativa e prassi 28 Febbraio 2023

Dichiarazioni dei redditi, ultimo atto per l’approvazione dei modelli 2023

Puntuali, con sei distinti provvedimenti firmati oggi, 28 febbraio 2023, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, superano l’esame finale i modelli Redditi Pf, Redditi Sc, Redditi Sp, Redditi Enc, Irap, Consolidato Nm, approvati nella versione definitiva insieme a istruzioni e specifiche tecniche.

Isa: pronte le specifiche tecniche per i 175 modelli approvati

Normativa e prassi 28 Febbraio 2023

Isa: pronte le specifiche tecniche per i 175 modelli approvati

Definito, con provvedimento direttoriale del 28 febbraio 2023, il percorso telematico per trasmettere i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale.

Approvati i coefficienti Imu 2023 per i fabbricati commerciali “D”

Normativa e prassi 28 Febbraio 2023

Approvati i coefficienti Imu 2023 per i fabbricati commerciali “D”

Nuovi coefficienti Imu e Impi (Imposta immobiliare sulle piattaforme) per i fabbricati appartenenti al gruppo D.

Dichiarazioni dei redditi 2023, in rete le specifiche tecniche del 730

Normativa e prassi 27 Febbraio 2023

Dichiarazioni dei redditi 2023, in rete le specifiche tecniche del 730

Pronte le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nei 730/2023, nelle comunicazioni dei modelli 730-4 e 730-4 integrativo, e nella scheda relativa alle scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef.

torna all'inizio del contenuto