Categoria: Normativa e prassi
Pagina 48 di 161

Integrato il modello di denuncia dei premi assicurativi incassati

Normativa e prassi 31 Marzo 2023

Integrato il modello di denuncia dei premi assicurativi incassati

Nuovo look per il modello di denuncia dell’imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi e accessori incassati nell’anno precedente.

Ok all’Art bonus se la fondazione cura beni di appartenenza pubblica

Normativa e prassi 31 Marzo 2023

Ok all’Art bonus se la fondazione cura beni di appartenenza pubblica

Con la risposta n. 270 del 31 marzo 2023, l’Agenzia delle entrate chiarisce che sono ammissibili all’agevolazione fiscale le erogazioni liberali in denaro destinate al sostegno degli interventi di manutenzione, protezione e restauro dell’immobile sede di una fondazione e dei beni d’arte presenti, se l’ente, di natura sostanzialmente pubblica nonostante il suo carattere formale di ente privato, è annoverabile tra gli istituti o luoghi della cultura, ai sensi del Codice dei beni culturali.

Altre misure di sostegno a imprese e famiglie contro il “caro bollette”

Normativa e prassi 31 Marzo 2023

Altre misure di sostegno a imprese e famiglie contro il “caro bollette”

Art. 1 – Rafforzamento del bonus sociale elettrico e gas Confermato per il secondo trimestre 2023 il potenziamento delle agevolazioni sulle tariffe per la fornitura di energia elettrica riconosciute ai clienti domestici economicamente svantaggiati e a quelli in gravi condizioni di salute nonché la compensazione per la fornitura di gas naturale (articolo 3, comma 9, Dl 185/2008).

Interpello nuovi investimenti, ulteriori chiarimenti sull’istituto

Normativa e prassi 28 Marzo 2023

Interpello nuovi investimenti, ulteriori chiarimenti sull’istituto

L’Agenzia delle entrate torna a parlare dell’interpello sui nuovi investimenti alla luce dell’esperienza applicativa maturata nel corso degli anni e dei contributi pervenuti a seguito della pubblica consultazione avviata per l’aggiornamento degli indirizzi interpretativi forniti con la circolare n.

Bonus trasporti, domande entro il 2023 per famiglie, studenti e lavoratori

Normativa e prassi 27 Marzo 2023

Bonus trasporti, domande entro il 2023 per famiglie, studenti e lavoratori

Via libera al bonus trasporti contro il caro energia a sostegno di famiglie, studenti e lavoratori per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale e per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.

Spese per attività fisica adattata, il bonus fruibile sfiora quota 100%

Normativa e prassi 24 Marzo 2023

Spese per attività fisica adattata, il bonus fruibile sfiora quota 100%

L’ammontare massimo del credito d’imposta fruibile da ciascun beneficiario per le spese sostenute lo scorso anno dalle persone fisiche per lo svolgimento di Attività fisica adattata (Afa) è pari al credito risultante dall’ultima istanza validamente presentata.

Bonus imprese agricole 2022: percentuale spettante 100%

Normativa e prassi 24 Marzo 2023

Bonus imprese agricole 2022: percentuale spettante 100%

Percentuale di fruizione piena per l’e–commerce di reti agricole e agroalimentari.

Coefficiente di ammortamento al 6%, le misure attuative dell’agevolazione

Normativa e prassi 23 Marzo 2023

Coefficiente di ammortamento al 6%, le misure attuative dell’agevolazione

L’incremento delle quote di ammortamento si applica ai fabbricati strumentali utilizzati dalle imprese che commerciano in determinati beni di consumo, nei limiti della quota ad esse attribuibile per le attività, purché entrati in funzione entro la fine del periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023.

Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni

Normativa e prassi 22 Marzo 2023

Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni

Con la risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 il dipartimento delle Finanze del Mef fornisce i chiarimenti in merito all’esenzione Imu o all’aliquota ridotta per le unità immobiliari destinate al social housing.

Art bonus, contributo agevolabile ma soltanto se spontaneo

Normativa e prassi 22 Marzo 2023

Art bonus, contributo agevolabile ma soltanto se spontaneo

Il contributo versato annualmente per statuto alla Fondazione dai soggetti fondatori dell’ente stesso e destinato al proprio fondo di gestione non può essere considerato un’erogazione liberale ammissibile ai fini dell’Art bonus, anche se riservato al sostegno dell’attività concertistica.

Bonus per gli impianti di compostaggio: per le spese 2022, istanze dal 20 aprile

Normativa e prassi 21 Marzo 2023

Bonus per gli impianti di compostaggio: per le spese 2022, istanze dal 20 aprile

Tutto pronto per il credito d’imposta per l’installazione e il funzionamento di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari della Campania, Molise, Puglia Basilicata, Calabria e Sicilia, previsto dalla legge di Bilancio 2022 (articolo 1, commi da 831 a 834, legge n.

Credito imprese non energivore, ok anche se in “difficoltà”

Normativa e prassi 21 Marzo 2023

Credito imprese non energivore, ok anche se in “difficoltà”

Con la risposta n. 258 del 21 marzo 2023, l’Agenzia ha chiarito che non sussistono elementi ostativi alla fruizione del bonus da parte delle società non energivore ammesse alla procedura di amministrazione straordinaria per le grandi imprese in crisi.

Autoconsumi 2° e 3° trimestre 2022, bonus precluso alle non energivore

Normativa e prassi 21 Marzo 2023

Autoconsumi 2° e 3° trimestre 2022, bonus precluso alle non energivore

Un’impresa “non energivora” non può usufruire del credito d’imposta, per il 2° e 3° trimestre 2022, in relazione all’energia elettrica destinata all’autoconsumo.

Cambi delle valute estere, in rete le medie di febbraio 2023

Normativa e prassi 21 Marzo 2023

Cambi delle valute estere, in rete le medie di febbraio 2023

Con il provvedimento del 21 marzo 2023, pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate, arrivano le medie dei cambi delle valute estere accertate nel mese di febbraio 2023.

Legge di Bilancio e tregua fiscale, gli ulteriori chiarimenti dell’Agenzia

Normativa e prassi 20 Marzo 2023

Legge di Bilancio e tregua fiscale, gli ulteriori chiarimenti dell’Agenzia

Con la circolare n. 6/E del 20 marzo 2023 l’Agenzia delle entrate torna sulle misure agevolative della “tregua fiscale” introdotte dalla legge di Bilancio 2023, dopo le indicazioni fornite nelle circolari n.

Fialetta oftalmica monodose, cessioni con aliquota Iva al 10%

Normativa e prassi 20 Marzo 2023

Fialetta oftalmica monodose, cessioni con aliquota Iva al 10%

Una società che commercializza un prodotto oftalmico in formato monodose può applicare l’aliquota Iva al 10% alle cessioni del bene.

Dipendenti dell’ufficio brevetti Ue, redditi senza Irpef in Italia

Normativa e prassi 17 Marzo 2023

Dipendenti dell’ufficio brevetti Ue, redditi senza Irpef in Italia

I compensi percepiti dal funzionario dell’Ufficio europeo dei brevetti, che trasferisce la propria residenza fiscale nel nostro Paese, non sono imponibili in Italia, a patto che le stesse somme siano tassate a beneficio dell’Organizzazione europea dei brevetti.

Barca extra Ue in acque unionali, i lavori di manutenzione sono senza Iva

Normativa e prassi 17 Marzo 2023

Barca extra Ue in acque unionali, i lavori di manutenzione sono senza Iva

I servizi di manutenzione ordinaria eseguiti su un’imbarcazione da diporto utilizzata per scopi privati, battente bandiera extra Ue, ormeggiata in Italia, attualmente in regime doganale di ammissione temporanea, possono fruire dell’esenzione Iva, come indicato dall’articolo 9, comma 1, n.

Imposta sostitutiva sulle mance, i codici per andare in cassa

Normativa e prassi 17 Marzo 2023

Imposta sostitutiva sulle mance, i codici per andare in cassa

Dopo la recente disposizione della legge di Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 58 a 62, della legge n.

Rent to buy “fasulli”: il trattamento ai fini Iva

Normativa e prassi 16 Marzo 2023

Rent to buy “fasulli”: il trattamento ai fini Iva

Con la risposta n. 250 del 16 marzo 2023, l’Agenzia chiarisce come la dichiarazione di inopponibilità dei contratti di rent to buy alla procedura esecutiva si ponga all’interno degli adempimenti in materia di fatturazione e versamento delle imposte in relazione agli immobili di proprietà dell’esecutata.

Liti pendenti, definizione agevolata anche per le sanzioni doganali

Normativa e prassi 16 Marzo 2023

Liti pendenti, definizione agevolata anche per le sanzioni doganali

Anche le controversie doganali pendenti, riguardanti tributi e relative sanzioni, possono essere risolte attraverso l’istituto della definizione agevolata previsto dalla legge di bilancio 2023 (commi da 186-203, legge n.

torna all'inizio del contenuto