Categoria: Normativa e prassi
Pagina 47 di 161
Normativa e prassi 18 Aprile 2023
Cambi valute estere, l’Agenzia certifica le medie accertate nel mese di marzo
È online, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del 18 aprile 2023, che riporta le medie dei cambi delle valute estere accertate a marzo 2023.
Normativa e prassi 14 Aprile 2023
Imposta al 10% sui premi di risultato della società a partecipazione pubblica
Una società a partecipazione pubblica potrà applicare l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali nella misura del 10%, prevista dalla legge di Stabilità 2016, sui premi di risultato corrisposti ai dipendenti, al raggiungimento di uno degli obiettivi previsti dalla contrattazione aziendale e nel presupposto che non rientri tra le amministrazioni pubbliche indicate nel Dlgs n.
Normativa e prassi 14 Aprile 2023
Barrette e preparati proteici, inclusi tra i beni con Iva al 10%
Una società che commercia integratori proteici a base vegetale tramite una piattaforma online potrà applicare l’aliquota Iva ridotta, nella misura del 10%, alla vendita di barrette e preparati in polvere.
Normativa e prassi 11 Aprile 2023
Bonus investimenti perimetrato per le imprese concessionarie
L’agevolazione riconosciuta per gli investimenti in beni strumentali nuovi non spetta per le opere realizzate dalle concessionarie di servizi assegnati dagli enti locali quando l’investimento è incluso negli obblighi assunti nei confronti dell’ente pubblico concedente o sono previsti meccanismi che, di fatto, annullano il rischio economico dell’investimento stesso, condizioni che non possono essere verificate in sede di risposta a un interpello.
Normativa e prassi 11 Aprile 2023
Zero Irpef sul rimborso ai rider per le consegne con veicolo proprio
L’indennità corrisposta ai rider che utilizzano, su richiesta del datore di lavoro, la propria bicicletta o altro mezzo di trasporto, per effettuare le consegne, non concorre alla formazione del reddito imponibile ai fini Irpef.
Normativa e prassi 7 Aprile 2023
Aliquota Iva agevolata al 4% per la protesi da impiantare nel cuore
Una società che commercializza nel territorio italiano dispositivi medicali in ambito vascolare ad alta tecnologia potrà applicare l’aliquota Iva al 4% alle cessioni della protesi destinata a sostituire le corde tendinee mitraliche nell’ambito della chirurgia cardiaca.
Normativa e prassi 6 Aprile 2023
Meno Iva per le forze armate Ue, ambiti applicativi dell’agevolazione
La direttiva (Ue) 2019/2235 ha modificato la direttiva 2006/112/Ce, relativa al sistema comune dell’Iva, nonché la direttiva 2008/118/Ce, relativa al regime generale delle accise, con l’obiettivo di prevedere l’esenzione da imposta per alcune operazioni effettuate a favore di forze armate impegnate negli sforzi di difesa dell’Unione europea.
Normativa e prassi 6 Aprile 2023
Cinque codici tributo “dedicati” ai cessionari dei bonus energia
Istituiti, con la risoluzione n. 17/E del 6 aprile 2023 cinque codici tributo (da “7746” a “7750”) che consentono ai cessionari dei crediti d’imposta riconosciuti alle imprese per il caro energia e gas nel primo trimestre 2023, di utilizzare in compensazione, tramite il modello F24, presentato attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, le somme acquisite.
Normativa e prassi 6 Aprile 2023
Pegno mobiliare non possessorio: le regole per versare tributi e diritti
Definite le modalità di versamento dei tributi e dei diritti dovuti per la registrazione del titolo e per l’esecuzione delle formalità relative al registro informatico dei pegni mobiliari non possessori, nonché per la relativa consultazione.
Normativa e prassi 6 Aprile 2023
Accumulo energie rinnovabili, percentuale del bonus spettante 9,1%
Si chiude il cerchio per credito d’imposta riconosciuto sui sistemi che permettono di accumulare energia da fonti rinnovabili.
Normativa e prassi 6 Aprile 2023
Proroga versamenti Linosa e Lampedusa, il nuovo modello
A seguito della proroga dei versamenti agevolati riconosciuta dal decreto Milleproroghe ai contribuenti che hanno il domicilio, la sede legale o la sede operativa nel territorio del comune di Linosa e Lampedusa, sono approvati il nuovo modello di comunicazione e le relative istruzioni.
Normativa e prassi 6 Aprile 2023
Nuove regole dal Parlamento sulla cessione dei bonus edilizi
I proprietari degli edifici unifamiliari o plurifamiliari autonomi avranno altri sei mesi, fino al 30 settembre 2023, per completare i lavori che danno accesso al superbonus del 110%; orizzonte temporale più ampio, dieci anni, per fruire della detrazione e dei crediti 2022; remissione in bonis, entro novembre, per le opzioni di sconto/cessione relative allo scorso anno, non trasmesse a fine marzo; nuova documentazione per escludere la responsabilità solidale dei cessionari; possibilità, per banche, assicurazioni e intermediari finanziari, di trasformare le eccedenze di crediti in Btp.
Normativa e prassi 5 Aprile 2023
Dalla fusione di due Comuni nasce Moransengo-Tonengo
Il Comune di Moransengo-Tonengo entra nell’Archivio Comuni e Stati esteri disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate.
Normativa e prassi 5 Aprile 2023
Ristorni ai soci della cooperativa, si alla tassazione agevolata
Con la risposta n. 284 del 5 aprile 2023, l’Agenzia chiarisce che alle somme erogate a titolo di ristorno si applica la tassazione agevolata a prescindere dagli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione, a condizione che i ristorni siano conformi alle previsioni di legge nonché la distribuzione degli stessi risulti da apposito modello di dichiarazione, attraverso la compilazione della sezione relativa alla partecipazione agli utili dell’impresa.
Normativa e prassi 4 Aprile 2023
Libero accesso ai servizi dell’Agenzia con la piattaforma Api management
Definite, con il provvedimento del 4 aprile 2023, firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, le modalità di libero accesso ai servizi resi disponibili dall’Agenzia di verifica del codice fiscale e della partita Iva erogati in cooperazione applicativa tramite l’attivazione della piattaforma Api management, a utenti pubblici e privati, previa adesione alle condizioni generali di utilizzo consultabili nell’area ad accesso autenticato del sito internet dell’Agenzia.
Normativa e prassi 4 Aprile 2023
Iva al 4% per i sussidi informatici che aiutano a superare la disabilità
La disciplina non fissa limiti al numero dei sussidi tecnici e informatici acquistabili da portatori di handicap con Iva al 4 per cento.
Normativa e prassi 4 Aprile 2023
Scontano l’Iva le lezioni di medicina pagate dall’ente affidatario ai docenti
Non possono beneficiare del regime di esenzione Iva le prestazioni formative erogate da singoli medici in qualità di docenti di un corso di laurea triennale in medicina, non potendosi configurare come lezioni impartite da insegnanti ”a titolo personale” nell’accezione declinata dai giudici comunitari.
Normativa e prassi 4 Aprile 2023
Fattura e non “scontrino parlante” per la “diagnosi di malattie”
La struttura sanitaria che effettua attività per la prestazione di diagnosi di malattie deve documentare l’operazione necessariamente tramite fattura anche se non richiesta dal proprio cliente.
Normativa e prassi 4 Aprile 2023
Buoni mobilità approvati dal Comune, non concorrono a formare il reddito
I bonus riconosciuti dal Comune ai cittadini dipendenti di aziende ed enti pubblici e privati che utilizzano la bicicletta per il tragitto casa lavoro sono pienamente fruibili e non ricadono nel limite dei 600 euro previsti dall’articolo 51, comma 3, ultimo periodo del Tuir, in tema di fringe benefit aziendali.
Normativa e prassi 3 Aprile 2023
Cessione e tracciabilità bonus energia, estese le modalità di attuazione
Approvate le nuove versioni del “Modello per la comunicazione della cessione dei crediti d’imposta”, delle istruzioni di compilazione e delle relative specifiche tecniche per comunicare all’Agenzia delle entrate la cessione dei seguenti bonus relativi al primo trimestre dell’anno: a) credito d’imposta a favore delle imprese a forte consumo di energia elettrica, in relazione alla spesa sostenuta per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel primo trimestre 2023, ovvero alla spesa per l’energia elettrica prodotta e autoconsumata nel medesimo trimestre b) credito d’imposta a favore delle imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW, diverse dalle imprese di cui al punto a), in relazione alla spesa sostenuta per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel primo trimestre 2023 c) credito d’imposta a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale, in relazione alla spesa sostenuta per l’acquisto del medesimo gas, consumato nel primo trimestre 2023, per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici d) credito d’imposta a favore delle imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale di cui alla lettera c), in relazione alla spesa sostenuta per l’acquisto del medesimo gas, consumato nel primo trimestre 2023, per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici e) credito d’imposta a favore delle imprese esercenti attività agricola e della pesca e attività agromeccanica di cui al codice ATECO 01.
Normativa e prassi 3 Aprile 2023
Bonus acqua potabile ultimo step: percentuale di fruibilità 17,9%
La percentuale del credito d’imposta utilizzabile dai soggetti che nel 2022 hanno acquistato apparecchi destinati al miglioramento qualitativo delle acque da bere è pari al 17,9005 per cento.