Categoria: Normativa e prassi
Pagina 46 di 161
Normativa e prassi 4 Maggio 2023
Processo tributario telematico: procedure attualizzate e più snelle
In vigore dal 15 maggio le nuove specifiche tecniche che attualizzano e rendono più snelle le procedure per l’utilizzo degli strumenti informatici nel PTT, il Processo tributario telematico.
Normativa e prassi 4 Maggio 2023
Credito d’imposta Zes, non spetta per beni già utilizzati
Con la risposta n. 310 del 3 maggio 2023, l’Agenzia delle entrate chiarisce che il credito di imposta Zes si applica agli investimenti in beni strumentali ”nuovi”.
Normativa e prassi 3 Maggio 2023
Regime agevolato dei forfetari, i limiti alloggiano nella norma
Con la risposta n. 311 del 3 maggio 2023, l’Agenzia chiarisce che il regime fiscale agevolato dei forfetari, introdotto dalla legge n.
Normativa e prassi 2 Maggio 2023
Bonus edilizi, pronti i codici per le opzioni dal 1° aprile
Istituiti, con la risoluzione n. 19 di oggi, 2 maggio 2023, i codici tributo per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta, ceduti o fruiti come sconto in fattura, relativi a Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche, relativi alle opzioni inviate all’Agenzia delle entrate dal 1° aprile 2023.
Normativa e prassi 28 Aprile 2023
Tutto pronto per inviare i dati Irap a Regioni e Province autonome
Messe a punto e disponibili online le specifiche tecniche per la trasmissione alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2023.
Normativa e prassi 28 Aprile 2023
Codici che arrivano altri salutano, sanzioni su ritenute e non solo
Con la risoluzione n. 18 del 28 aprile 2023 dell’Agenzia delle entrate pronto un sostanzioso pacchetto di nuovi codici tributo, accompagnati da soppressioni e ridenominazioni.
Normativa e prassi 28 Aprile 2023
Iva al 5% sui dispositivi anti-abbandono solo se venduti insieme al seggiolino
L’applicazione dell’aliquota Iva al 5% sui seggiolini auto dei bambini, prevista dal decreto Iva (n.
Normativa e prassi 27 Aprile 2023
Regime premiale contribuenti Isa, le soglie di accesso ai benefici
Si rinnova, anche per il periodo d’imposta 2022, la possibilità per i contribuenti ai quali si applicano gli indici sintetici di affidabilità di ottenere le agevolazioni fiscali previste dall’articolo 9-bis, comma 11, lettere da a) a f) del Dl n.
Normativa e prassi 27 Aprile 2023
Controllo automatizzato 770/2018, “paletti” per la definizione agevolata
Con la risposta n. 307 del 27 aprile 2023, l’Agenzia chiarisce che la definizione agevolata è circoscritta alle somme richieste a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni relative ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, al 31 dicembre 2020 ed al 31 dicembre 2021.
Normativa e prassi 24 Aprile 2023
Definizione controversie tributarie: status di “parte in causa” delle Entrate
In tema di definizione agevolata delle controversie tributarie se il ricorso introduttivo della lite che l’istante intende regolarizzare è stato notificato al solo agente della riscossione e al 1° gennaio 2023 l’Agenzia non era parte del conseguente giudizio, né era stata chiamata per integrare il contraddittorio non è possibile accedere all’istituto definitorio.
Normativa e prassi 21 Aprile 2023
Con i requisiti della “mensa diffusa” Iva al 4% e Irap deducibile
L’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 301 del 21 aprile 2023, fornisce alcune precisazioni in merito all’Iva, Irpef, Ires e Irap per il servizio di mensa aziendale che permette la fruizione di pasti, tramite una App, presso bar, ristoranti o supermercati convenzionati.
Normativa e prassi 21 Aprile 2023
Decreto Italia-San Marino: confini della vendita “a distanza”
Con la risposta n. 300 del 21 aprile 2023, l’Agenzia chiarisce che, in assenza di trasporto o spedizione del bene a cura o per conto del fornitore, anche ove quest’ultimo agisca indirettamente, un’operazione non può qualificarsi come vendita a distanza, per come prevista nel decreto Italia-San Marino, ma ricade fra le cessioni nei confronti dei privati, con conseguente assoggettamento ad Iva nella piccola Repubblica.
Normativa e prassi 21 Aprile 2023
Assegni per docenze esenti da Irpef, non escludono il “regime impatriati”
La percezione, da parte di docenti e ricercatori rientrati in Italia, degli assegni di ricerca esenti da Irpef non preclude l’applicazione delle misure sul rientro dei cervelli.
Normativa e prassi 20 Aprile 2023
Certificazione SOA: le regole per la fruizione dei bonus edilizi
Per accedere ai bonus edilizi le imprese devono essere qualificate.
Normativa e prassi 19 Aprile 2023
Conciliazione agevolata, le istruzioni dell’Agenzia
Nuove precisazioni sulla procedura conciliativa “fuori udienza” che permette di definire con una riduzione delle sanzioni a un 1/18 del minimo e l’ulteriore beneficio di una rateazione in 5 anni le controversie tributarie pendenti davanti alle Corti di giustizia tributaria, in cui è parte l’Agenzia, che hanno ad oggetto atti impositivi.
Normativa e prassi 19 Aprile 2023
Aiuti di Stato non registrati: le modalità per porre rimedio
L’Agenzia mette a disposizione del contribuente le informazioni che consentono ai contribuenti di porre rimedio spontaneamente all’anomalia che ha determinato la mancata registrazione nei registri Rna (Registro Nazionale degli aiuti di Stato), Sian (Sistema informativo agricolo nazionale), Sipa (Sistema italiano della pesca e dell’acquacoltura) degli aiuti di Stato e degli aiuti in regime de minimis indicati nelle dichiarazioni Redditi, Irap e 770 presentate per il periodo di imposta 2019.
Normativa e prassi 19 Aprile 2023
Aumento occupanti “casa popolare”, istanza e provvedimento in bollo
Con la risposta n. 298 del 19 aprile 2023, l’Agenzia chiarisce che le istanze per le autorizzazioni ad ospitare soggetti terzi in alloggi di edilizia residenziale pubblica, dovute qualora l’assegnatario intenda ospitare per un periodo superiore ai trenta giorni nell’arco dell’anno solare, scontano il pagamento dell’imposta di bollo nella misura di 16 euro per ogni foglio.
Normativa e prassi 18 Aprile 2023
Crediti da bonus edilizi residui, quote diluite in 10 rate annuali
Stabilite, con il provvedimento del 18 aprile 2023, firmato dal direttore Ruffini, le modalità per la fruizione in dieci rate annuali dei crediti non ancora utilizzati derivanti da cessione o sconto in fattura, relativi alle detrazioni spettanti per il Superbonus, il Sismabonus e Bonus barriere architettoniche, come previsto dal decreto “Aiuti-quater” (articolo 9, comma 4, Dl n.
Normativa e prassi 18 Aprile 2023
I crediti non sono più compensabili: l’F24 a importo zero va scartato
Con la risposta n. 297 del 18 aprile 2023, l’Agenzia conferma la correttezza dello scarto operato con riferimento a una delega di pagamento, tardiva rispetto all’originaria scadenza del tributo e, soprattutto, recante crediti che alla data di presentazione non potevano più essere utilizzati in compensazione.
Normativa e prassi 18 Aprile 2023
Dal 2 maggio disponibile online il modello 730 precompilato
Sempre più facile accedere al modello 730 precompilato.
Normativa e prassi 18 Aprile 2023
Delega alla persona di fiducia, anche online o in videochiamata
Disponibile da giovedì 20 aprile 2023 una specifica funzionalità web per autorizzare un familiare o una persona di fiducia a gestire la dichiarazione precompilata e a utilizzare gli altri servizi online nel proprio interesse.