Categoria: Normativa e prassi
Pagina 29 di 161

Bonus acqua potabile 2023, fissata la percentuale fruibile

Normativa e prassi 22 Marzo 2024

Bonus acqua potabile 2023, fissata la percentuale fruibile

Terminato il conto delle richieste pervenute per l’attribuzione del bonus “acqua potabile” in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, per l’acquisto di sistemi che migliorano la qualità dell’acqua dei nostri rubinetti, il provvedimento firmato oggi, 22 marzo 2024, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha stabilito che la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile è pari al 6,45 % dell’importo richiesto.

Acquisto “condizionato” del marchio, l’imposta di registro è proporzionale

Normativa e prassi 22 Marzo 2024

Acquisto “condizionato” del marchio, l’imposta di registro è proporzionale

Il contratto stipulato per l’acquisto del marchio, che prevede una condizione sospensiva dell’efficacia del trasferimento dello stesso rappresentata dal pagamento del saldo del prezzo da parte dell’acquirente entro una certa data (nel caso in esame, il 2030) realizza gli effetti giuridici propri della vendita con riserva della proprietà (articolo 1523 cc) e paga il Registro proporzionale.

Acquisto marchio “condizionato” con Registro proporzionale

Normativa e prassi 22 Marzo 2024

Acquisto marchio “condizionato” con Registro proporzionale

Il contratto stipulato per l’acquisto del marchio, che prevede una condizione sospensiva dell’efficacia del trasferimento dello stesso rappresentata dal pagamento del saldo del prezzo da parte dell’acquirente entro una certa data (nel caso in esame, il 2030) realizza gli effetti giuridici propri della vendita con riserva della proprietà (articolo 1523 cc) e paga il Registro proporzionale.

Ritenuta d’acconto su provvigioni, le istruzioni pratiche dell’Agenzia

Normativa e prassi 21 Marzo 2024

Ritenuta d’acconto su provvigioni, le istruzioni pratiche dell’Agenzia

Con la circolare n. 7/E, firmata oggi, 21 marzo 2024, dal direttore Ruffini, l’Agenzia delle entrate fornisce le istruzioni operative agli uffici, sulle modalità di applicazione della ritenuta d’acconto alle provvigioni corrisposte agli agenti e ai mediatori di assicurazione, che sono tenuti ad applicarla dal prossimo 1° aprile.

Atti di aggiornamento del catasto, pagamenti dal conto unico nazionale

Normativa e prassi 21 Marzo 2024

Atti di aggiornamento del catasto, pagamenti dal conto unico nazionale

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

È esente la mobilità sostenibile offerta come benefit ai dipendenti

Normativa e prassi 21 Marzo 2024

È esente la mobilità sostenibile offerta come benefit ai dipendenti

I servizi di mobilità sostenibile, concessi ai dipendenti nell’ambito del welfare aziendale, per il tragitto casa-lavoro-casa, tramite App, rispondono a una delle finalità previste dal Tuir (articolo 100) che consentono di rientrare nell’esenzione dall’Irpef contemplata dallo stesso Testo unico: quella di “utilità sociale”.

Immobile adibito a social housing escluso dal Superbonus “maggiorato”

Normativa e prassi 21 Marzo 2024

Immobile adibito a social housing escluso dal Superbonus “maggiorato”

La ristrutturazione di un immobile effettuata da un ente religioso, finalizzata a fornire degli alloggi nell’ambito di un’attività di “social housing”, configura un’attività di carattere residenziale che non può essere inclusa fra quelle di assistenza sociale e sociosanitaria ammesse a fruire delle misure più favorevoli del Superbonus previste per Onlus e organizzazioni di volontariato per ”servizi socio­sanitari e assistenziali” (articolo 119 comma 10-bis del Dl n.

Errori contabili con riflessi fiscali, le conseguenze della correzione

Normativa e prassi 21 Marzo 2024

Errori contabili con riflessi fiscali, le conseguenze della correzione

Nel periodo d’imposta in cui avviene la correzione degli errori contabili, a cui la norma attribuisce rilevanza fiscale, si ripristina il regime tributario applicabile al singolo componente reddituale nel periodo d’imposta in cui l’errore, che lo riguarda, è stato commesso.

Cambi delle valute estere: le medie accertate per febbraio 2024

Normativa e prassi 21 Marzo 2024

Cambi delle valute estere: le medie accertate per febbraio 2024

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Ufficiali le agevolazioni, per gli anziani non autosufficienti

Normativa e prassi 19 Marzo 2024

Ufficiali le agevolazioni, per gli anziani non autosufficienti

Il decreto legislativo n. 29 del 15 marzo 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, serie generale n.

Donazione di quote sociali ai familiari: imponibile se il controllo già esiste

Normativa e prassi 18 Marzo 2024

Donazione di quote sociali ai familiari: imponibile se il controllo già esiste

Sconta l’imposta sulle donazioni, l’atto con cui un soggetto dona le azioni della società ai due figli e alla nipote, in comunione indivisa, se ante donazione erano già titolari del 60% del capitale sociale e quindi del controllo della società.

Comuni colpiti dal Sisma 2016: la via per recuperare il mancato Cup

Normativa e prassi 15 Marzo 2024

Comuni colpiti dal Sisma 2016: la via per recuperare il mancato Cup

Con un decreto dello scorso 1° marzo, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, serie generale n.

Liquidazioni periodiche Iva, modello al passo con la norma

Normativa e prassi 14 Marzo 2024

Liquidazioni periodiche Iva, modello al passo con la norma

Nuovo modello e nuove istruzioni per la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva.

Le somme prescritte, date al Fondo, non scontano la ritenuta d’acconto

Normativa e prassi 14 Marzo 2024

Le somme prescritte, date al Fondo, non scontano la ritenuta d’acconto

Sugli importi devoluti “per prescrizione” a un Fondo dall’associazione, nata per attuare forme di previdenza a favore degli iscritti e ora, dopo la liquidazione, in via di estinzione, non va applicata alcuna ritenuta.

Vendita granchi blu nel delta del Po: rientra nell’attività ittica principale

Normativa e prassi 12 Marzo 2024

Vendita granchi blu nel delta del Po: rientra nell’attività ittica principale

Un imprenditore ittico che alleva molluschi e che, in linea con quanto disposto con un’ordinanza dei sindaci di Goro e Comacchio e successivamente anche con atto della giunta regionale, effettua la raccolta e la vendita del granchio blu, potrà ricondurre tale attività fra quelle agricole con la conseguenza che le somme derivanti dalle vendite del crostaceo non rileveranno ai fini Irpef in quanto assorbite dall’attività principale di allevamento ittico.

Ilia sui fabbricati del Friuli, il codice tributo per le seconde case

Normativa e prassi 12 Marzo 2024

Ilia sui fabbricati del Friuli, il codice tributo per le seconde case

Il Friuli Venezia Giulia, con l’articolo 1, legge n.

Policlinici universitari, il codice per il bonus assunzioni stabili

Normativa e prassi 11 Marzo 2024

Policlinici universitari, il codice per il bonus assunzioni stabili

I policlinici gestiti da università non costituiti in azienda, che hanno assunto personale in pianta stabile da destinare all’ambito clinico o della ricerca, possono fruire, in concreto, del credito d’imposta loro concesso dall’articolo 25, comma 4-duodecies del Dl n.

Cessioni crediti seguenti alla prima, come rifiutare quelle già accettate

Normativa e prassi 11 Marzo 2024

Cessioni crediti seguenti alla prima, come rifiutare quelle già accettate

Pubblicata la circolare n. 6/E dell’8 marzo 2024, con cui l’Agenzia delle entrate chiarisce le modalità per richiedere il rifiuto delle cessioni dei crediti già accettate, successive alla prima o allo sconto in fattura, fornendo istruzioni sia nel caso di errata accettazione da parte del cessionario che in realtà intendeva rifiutare la cessione, sia nel caso in cui sia il cedente che il cessionario, dopo l’accettazione della cessione da parte di quest’ultimo, intendano annullare la comunicazione della cessione del credito effettuata sulla “Piattaforma cessione crediti”.

Senza esplicita adesione consultazione e-fatture più agevole

Normativa e prassi 11 Marzo 2024

Senza esplicita adesione consultazione e-fatture più agevole

Più semplice per i contribuenti consultare e acquisire le proprie fatture elettroniche tramite la funzionalità disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate.

Ripetizioni con cadenza abituale, attività regolare con partita Iva

Normativa e prassi 8 Marzo 2024

Ripetizioni con cadenza abituale, attività regolare con partita Iva

Un cittadino che ha svolto abitualmente l’attività di insegnante di lingua straniera con apertura di partita Iva e che vuole continuare a impartire lezioni private, circa 5 o 6 volte a settimana, anche dopo aver vinto una cattedra per insegnare, part-time, in una scuola statale, dovrà mantenere la partita Iva.

Case antisismiche, per la finitura c’è tempo anche dopo il rogito

Normativa e prassi 8 Marzo 2024

Case antisismiche, per la finitura c’è tempo anche dopo il rogito

È possibile fruire della detrazione “Sismabonus acquisti” prevista per le case antisismiche che fanno parte di edifici situati all’interno delle zone classificate a rischio sismico 1, 2 e 3, anche se al momento dell’atto di acquisto sono stati completati solo i lavori strutturali dell’edificio, ma non quelli di finitura.

torna all'inizio del contenuto