Categoria: Normativa e prassi
Pagina 140 di 161
Normativa e prassi 12 Giugno 2020
Quando il controllo non è maturo, strada sbarrata all’Iva di gruppo
La Srl incorporante non può procedere alla liquidazione dell’Iva di gruppo, già dal 2020, perché non possiede la maggioranza delle azioni delle società incorporate “almeno” dal 1° luglio 2019.
Normativa e prassi 12 Giugno 2020
Manutenzione discarica, Iva ridotta solo se c’è un progetto di bonifica
Gli interventi eseguiti da una società per mettere in sicurezza permanente una discarica e risolvere così i problemi di fuoriuscita di percolato e il conseguente inquinamento ambientale non possono fruire dell’aliquota Iva ridotta, pari al 10% se non sono inserite in un progetto di bonifica firmato dall’autorità competente.
Normativa e prassi 12 Giugno 2020
Contratto affitto negozio prorogato: cedolare secca ancora accessibile
Il contribuente che ha stipulato nel 2019 un contratto di affitto a uso non abitativo, per il quale non è stata esercitata l’opzione della cedolare secca, può fare richiesta per l’applicazione di tale regime agevolativo presentando il modello Rli trenta giorni prima della scadenza della proroga del contratto.
Normativa e prassi 12 Giugno 2020
Servizio di soccorso in acqua: mare e lago non sono la stessa cosa
L’acquisto di un mezzo nautico che verrà utilizzato da un Comitato, avente le stesse finalità della Croce rossa italiana, per svolgere attività di soccorso nelle acque del lago e nelle zone limitrofe, non potrà beneficiare della non imponibilità ai fini Iva (articolo 8-bis, Dpr n.
Normativa e prassi 11 Giugno 2020
Spese indetraibili se sostenute con circuito di credito commerciale
Il circuito di credito commerciale, che consente agli iscritti la compravendita di beni e servizi con lo strumento dello scambio multilaterale attraverso operazioni in compensazione, è un sistema che non rispetta i requisiti di tracciabilità previsti dalla norma – carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari ovvero mediante altri sistemi di pagamento – e pertanto le spese sostenute con tale strumento di pagamento non possono fruire della detrazione del 19 per cento.
Normativa e prassi 11 Giugno 2020
“Pace contributiva”: il riscatto a rate non cambia il “ritmo” dello sconto
L’Agenzia delle entrate spiega nel dettaglio il calcolo della detrazione dell’imposta lorda a un contribuente che sceglie di effettuare il versamento dell’importo dovuto per il riscatto degli anni non coperti da contribuzione, cosiddetta “pace contributiva”, ai regimi previdenziali di appartenenza, in 120 rate mensili (10 anni): la ripartizione dell’importo detraibile esula dalla durata della rateizzazione possibile, ma è riconosciuta in relazione all’ammontare dell’onere effettivamente sostenuto dal contribuente nel corso del periodo d’imposta.
Normativa e prassi 11 Giugno 2020
Due quesiti sul “Bonus facciate”, a ciascuno la soluzione ad hoc
L’azienda pubblica che restaura la facciata di alcuni dei suoi immobili e, facendolo, effettua anche la riqualificazione energetica dell’involucro degli stessi, può avvalersi di una sola delle relative agevolazioni (eco o facciate bonus).
Normativa e prassi 10 Giugno 2020
Contributo a fondo perduto: siamo ai blocchi di partenza
Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, del 10 giugno 2020, definisce le modalità operative e la finestra temporale nella quale i soggetti titolari di reddito d’impresa, di lavoro autonomo e agrario potranno richiedere l’erogazione del contributo a fondo perduto previsto dall’articolo 25 del decreto “Rilancio” (Dl n.
Normativa e prassi 10 Giugno 2020
Emolumenti a tassazione separata se il ritardo non è fisiologico
Tassazione separata per gli emolumenti del Fondo risorse decentrate per il personale delle aree funzionali, corrisposti in ritardo in esecuzione del contratto collettivo nazionale integrativo, da parte di un’amministrazione.
Normativa e prassi 10 Giugno 2020
Erogazioni a favore della Fondazione, rientrano nell’agevolazione Art-bonus
Il complesso monumentale cittadino di particolare interesse storico e culturale può essere considerato un luogo della cultura di appartenenza pubblica e, di conseguenza, le erogazioni liberali dirette a sostenerlo possono beneficiare del credito d’imposta “Art-bonus”.
Normativa e prassi 10 Giugno 2020
Titolare e fornitore “coincidenti”: sisma bonus comunque trasferibile
È cedibile alla società che ha realizzato gli interventi, il sisma bonus connesso ai lavori di demolizione e ricostruzione di un immobile di proprietà della socia e amministratrice unica della stessa società.
Normativa e prassi 10 Giugno 2020
Immobile ceduto prima della spesa, niente detrazione per l’acquirente
Se la spesa per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica dell’immobile è stata sostenuta dopo la sottoscrizione del rogito notarile, la parte venditrice non può usufruire del beneficio fiscale, non essendo più proprietaria dell’immobile oggetto degli interventi di ristrutturazione, né può trasferirla all’acquirente.
Normativa e prassi 9 Giugno 2020
Conferimento in società di capitali. Non integra un disegno abusivo
Non c’è alcun vantaggio fiscale indebito ai fini delle imposte dirette o indirette nel conferimento contestuale di partecipazioni da parte delle persone fisiche istanti in una società di capitali di nuova costituzione.
Normativa e prassi 9 Giugno 2020
Finanziamenti peer to peer lending: precisazioni sul trattamento fiscale
Con due risposte ad altrettanti interpelli del 9 giugno 2020, l’Agenzia delle entrate, giunge a conclusioni collegate in materia di tassazione di finanziamenti e proventi da peer to peer lending.
Normativa e prassi 9 Giugno 2020
Residente con borsa di studio svizzera: quando e perché è tassata in Italia
La borsa di studio erogata dal Fondo nazionale svizzero, percepita dal 2019 per attività di ricerca da una contribuente residente nella Confederazione elvetica che ha trasferito successivamente la residenza in Italia, non è soggetta a tassazione nel nostro Paese nel 2020, se la beneficiaria si è spostata per seguire i suoi studi o per curare la propria formazione professionale.
Normativa e prassi 9 Giugno 2020
Bonus per l’affitto dei ricercatori: non concorre alla base imponibile
Le somme corrisposte dalla Regione a parziale ristoro delle spese sostenute per canoni di locazione di alloggi ad uso abitativo da parte di ricercatori e lavoratori altamente specializzati che si trasferiscono a fini lavorativi nello stesso territorio regionale, non sono riconducibili né tra i redditi di lavoro dipendente o assimilati previsti dagli articoli 49 e 50 del Tuir, né in alcuna delle altre categorie reddituali individuate dall’articolo 6 del Tuir e, pertanto, non concorrono alla formazione della base imponibile del beneficiario.
Normativa e prassi 6 Giugno 2020
Credito d’imposta canoni di locazione I primi chiarimenti delle Entrate
La circolare n. 14/E del 6 giugno 2020, firmata dal direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, fornisce i primi chiarimenti di carattere interpretativo e di indirizzo operativo sull’utilizzo della misura agevolativa introdotta dall’articolo 28 del decreto “Rilancio”, che per contenere gli effetti economici negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento connesse all’emergenza epidemiologica, riconosce un credito d’imposta commisurato all’ammontare dei canoni di locazione, leasing o concessione di immobili ad uso non abitativo, o dei canoni dovuti in relazione a contratti di servizi a prestazioni complesse o di affitto d’azienda che comprendono almeno un immobile a uso non abitativo.
Normativa e prassi 6 Giugno 2020
Credito d’imposta locazioni: in arrivo il codice tributo
Introdotto dall’articolo 28 del Dl “Rilancio” per contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento connesse all’emergenza epidemiologica, il credito d’imposta spetta agli esercenti attività d’impresa, arte o professione nella misura del 60% dell’ammontare mensile del canone di locazione, leasing o concessione di immobili a uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico o all’esercizio abituale e professionale dell’attività di lavoro autonomo.
Normativa e prassi 6 Giugno 2020
Crediti d’imposta affitti: in arrivo il codice tributo
Introdotto dall’articolo 28 del Dl “Rilancio” per contenere gli effetti negativi collegati all’emergenza epidemiologica, il credito d’imposta spetta agli esercenti attività d’impresa, arte o professione nella misura del 60% dell’ammontare mensile del canone di locazione, leasing o concessione di immobili a uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico o all’esercizio abituale e professionale dell’attività di lavoro autonomo.
Normativa e prassi 5 Giugno 2020
Cambio merce “reso del reso”. Corretta certificazione dell’acquisto
Il caso chiarito dall’Agenzia con la risposta n. 167/E del 5 giugno 2020 riguarda un commerciante di borse, scarpe e accessori che chiede la corretta procedura di registrazione da adottare in caso di “reso di reso”, ossia di nuovo cambio del bene acquistato in sostituzione di quello oggetto del primo reso.
Normativa e prassi 5 Giugno 2020
Struttura in acciaio per acque Ue È una cessione non imponibile
Con la risposta n. 166 del 5 giugno 2020, l’Agenzia delle entrate fornisce dei chiarimenti sulla corretta disciplina Iva da applicare a un contratto sottoscritto dall’istante con una società Ue, per l’attività di fornitura, costruzione e carico su un mezzo navale di una struttura per una piattaforma marina da installare nell’oceano di fronte alle coste dello Stato Ue del contraente.