Categoria: Normativa e prassi
Pagina 138 di 161

Cambi delle valute estere: le medie accertate per giugno

Normativa e prassi 10 Luglio 2020

Cambi delle valute estere: le medie accertate per giugno

Pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate il provvedimento del 10 luglio 2020 che accerta le medie dei cambi delle valute estere relative al mese di giugno 2020 calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

Istruzioni per riversare il tributo destinato alla tutela dell’ambiente

Normativa e prassi 10 Luglio 2020

Istruzioni per riversare il tributo destinato alla tutela dell’ambiente

Ufficiali la misura, le modalità e i criteri per riversare a province e città metropolitane il tributo per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente (Tefa – articolo 19, Dlgs504/1992) inglobato nella tassa relativa al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani (Tari).

No alla detrazione per figli a carico a chi risiede fuori del Belpaese

Normativa e prassi 9 Luglio 2020

No alla detrazione per figli a carico a chi risiede fuori del Belpaese

Il cittadino italiano residente all’estero, che possiede due immobili affittati nel nostro Paese per i quali paga l’imposta di registro, non può usufruire delle detrazioni d’imposta spettante per i figli a carico salvo che non dimostri di poter applicare il regime dei “non residenti Schumacker” e, quindi, di poter beneficiare delle stesse detrazioni e deduzioni previste per i contribuenti italiani.

La figlia rinuncia, la madre eredita: chiarimenti sull’imposta di successione

Normativa e prassi 9 Luglio 2020

La figlia rinuncia, la madre eredita: chiarimenti sull’imposta di successione

Nel caso di eredità beni immobili situati in Francia e in Italia donati alla propria moglie e a cui l’unica figlia ha espressamente rinunciato, il criterio generale è la lex successionis ossia quella dello Stato in cui il de cuius aveva la residenza abituale al momento del decesso, mentre per l’imposta di successione del bene sito in Italia si fa riferimento alla legislazione italiana.

Il versamento sul conto cointestato, in favore dei figli, non è donazione

Normativa e prassi 9 Luglio 2020

Il versamento sul conto cointestato, in favore dei figli, non è donazione

La cointestazione del conto corrente, a firma congiunta, aperto dagli ex coniugi a garanzia della sicurezza economica dei figli in età adulta, in adempimento di un obbligo stabilito dal giudice con la sentenza di divorzio, non costituisce una forma di donazione indiretta in favore della cointestataria e, quindi, non integra il presupposto impositivo dell’imposta di donazione.

Prestazioni del fisico medico fuori dall’esenzione Iva

Normativa e prassi 9 Luglio 2020

Prestazioni del fisico medico fuori dall’esenzione Iva

Alle prestazioni professionali rese dai fisici medici non è possibile applicare l’esenzione prevista dall’articolo 10, n.

Dichiarazione dei redditi 2020: il vademecum dell’Agenzia

Normativa e prassi 8 Luglio 2020

Dichiarazione dei redditi 2020: il vademecum dell’Agenzia

Anche quest’anno, con la circolare n. 19/E dell’8 luglio 2020, arriva la guida aggiornata alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche frutto del lavoro congiunto di Agenzia delle entrate e Consulta nazionale dei Caf.

Registro e ipocatastali “fissi” per il vecchio edificio “rinnovato”

Normativa e prassi 7 Luglio 2020

Registro e ipocatastali “fissi” per il vecchio edificio “rinnovato”

Il Dl Crescita ha introdotto una agevolazione fiscale per le imprese di costruzione immobiliare che acquistano un intero edificio esistente ed effettuano sul fabbricato interventi di ristrutturazione ricavandone uno adeguato alla normativa antisismica e più efficiente sotto l’aspetto del consumo energetico.

È reddito di lavoro dipendente il compenso del giudice “datato”

Normativa e prassi 6 Luglio 2020

È reddito di lavoro dipendente il compenso del giudice “datato”

Le somme percepite dal giudice di pace, in servizio al 15 agosto 2017, sono soggette al regime transitorio previsto dal Dlgs n.

Contributi ai partiti, detraibile la donazione alla sezione locale

Normativa e prassi 6 Luglio 2020

Contributi ai partiti, detraibile la donazione alla sezione locale

Le erogazioni liberali effettuate a favore di un movimento politico su conti correnti intestati alle sue articolazioni provinciali, dotate di autonomia amministrativa e negoziale, possono godere della detrazione pari al 26% per importi compresi tra 30 e 30mila euro annui purché rispettino i requisiti di iscrizione del partito al previsto registro nazionale e tracciabilità del versamento.

Profili nitidi per il Bonus vacanze. Online la circolare con i dettagli

Normativa e prassi 3 Luglio 2020

Profili nitidi per il Bonus vacanze. Online la circolare con i dettagli

Con la circolare n. 18/E del 3 luglio 2020, firmata oggi dal direttore Ernesto Maria Ruffini, l’Agenzia delle entrate fornisce nuovi chiarimenti interpretativi sul bonus previsto dall’articolo 176 del decreto n.

Zone sismiche 2 e 3, sismabonus con asseverazione post inizio lavori

Normativa e prassi 3 Luglio 2020

Zone sismiche 2 e 3, sismabonus con asseverazione post inizio lavori

Può beneficiare delle detrazione sismabonus l’acquirente dell’abitazione oggetto di interventi antisismici, situata nella zona 3, anche se l’impresa costruttrice non ha presentato la prevista asseverazione contestualmente alla richiesta del titolo abilitativo, se all’epoca dell’inizio lavori l’agevolazione era destinata soltanto agli immobili della zona 1.

Ampliamento in chiave antisismica: il bonus ristrutturazioni è salvo

Normativa e prassi 2 Luglio 2020

Ampliamento in chiave antisismica: il bonus ristrutturazioni è salvo

Nonostante le disposizioni in materia di ristrutturazioni edilizie subordinino la fruizione delle  relative agevolazioni fiscali al fatto che gli interventi siano realizzati su edifici esistenti, senza variazione volumetrica, quando l’ampliamento è dovuto all’adeguamento antisismico dell’immobile demolito e ricostruito, detti benefici sono salvi.

Crediti d’imposta canoni locazione: modello e regole per la cessione

Normativa e prassi 1 Luglio 2020

Crediti d’imposta canoni locazione: modello e regole per la cessione

I beneficiari dei crediti d’imposta riconosciuti a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19 per botteghe e negozi, la locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda, l’adeguamento degli ambienti di lavoro, la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione possono cedere il credito ad altri soggetti inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari, anziché utilizzarlo direttamente (articolo 122 del Dl n.

Scioglimento del matrimonio: esenzione fiscale ad ampio raggio

Normativa e prassi 1 Luglio 2020

Scioglimento del matrimonio: esenzione fiscale ad ampio raggio

Non importa che sia una sentenza ecclesiastica a dichiarare la nullità del matrimonio o una pronuncia dell’autorità giudiziaria ordinaria: l’esenzione dall’imposta di bollo e di registro prevista per “gli atti, i documenti e i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili del matrimonio” (articolo 19, legge n.

Varco aperto alla cedolare secca per l’affitto commerciale ordinario

Normativa e prassi 1 Luglio 2020

Varco aperto alla cedolare secca per l’affitto commerciale ordinario

Il contribuente che, dal 1° gennaio 2019, ha locato un immobile commerciale scegliendo, al momento della registrazione del contratto, la tassazione ordinaria, può transitare nel regime della cedolare secca entro il 31 gennaio 2021.

Sisma-bonus: più tempo per asseverare perché l’edificio è nelle zone 2 e 3

Normativa e prassi 30 Giugno 2020

Sisma-bonus: più tempo per asseverare perché l’edificio è nelle zone 2 e 3

Sì al sisma-bonus per gli acquirenti degli immobili, ubicati nelle zone sismiche 2 e 3, demoliti e ricostruiti dall’impresa, le cui procedure autorizzatorie sono iniziate dopo il 1° gennaio 2017 ma prima del 1° maggio 2019, anche se l’asseverazione non è stata presentata insieme alla richiesta del titolo abilitativo.

Sisma-bonus: più tempo per asseverare perché l’edificio è nelle zone 2 o 3

Normativa e prassi 30 Giugno 2020

Sisma-bonus: più tempo per asseverare perché l’edificio è nelle zone 2 o 3

Sì al sisma-bonus per gli acquirenti degli immobili, ubicati nelle zone sismiche 2 e 3, demoliti e ricostruiti dall’impresa, le cui procedure autorizzatorie sono iniziate dopo il 1° gennaio 2017 ma prima del 1° maggio 2019, anche se l’asseverazione non è stata presentata insieme alla richiesta del titolo abilitativo.

Corrispettivi telematici: la proroga richiede l’intervento dell’Agenzia

Normativa e prassi 30 Giugno 2020

Corrispettivi telematici: la proroga richiede l’intervento dell’Agenzia

In considerazione delle difficoltà connesse alla situazione emergenziale provocata dal Covid-19, il decreto “Rilancio” (articolo 140) ha spostato dal 1° luglio 2020 al 1° gennaio 2021 la scadenza entro la quale i commercianti al dettaglio dovranno munirsi di un registrazione di cassa telematico in grado di memorizzare e trasmettere online i dati dei corrispettivi giornalieri all’amministrazione finanziaria, e l’avvio, sempre al 1° gennaio 2021, della lotteria degli scontrini (vedi articolo “Una “non scadenza” da registrare per i nuovi apparecchi di cassa”) ferma ai blocchi di partenza senza lo scontrino elettronico (articolo 141).

Tax credit Zfu centro Italia, l’utilizzo non è indiscriminato

Normativa e prassi 30 Giugno 2020

Tax credit Zfu centro Italia, l’utilizzo non è indiscriminato

L’Agenzia delle entrate, con la riposta n. 197/E del 30 giugno 2020, precisa che il credito d’imposta assegnato per l’attività d’impresa svolta nella Zfu centro Italia non può essere utilizzato per il pagamento dell’imposta sostitutiva relativa alla rivalutazione dei beni d’impresa effettuata in seguito a una riorganizzazione aziendale.

Isa, rinvio ufficiale al 20 luglio dei versamenti fiscali e non solo

Normativa e prassi 30 Giugno 2020

Isa, rinvio ufficiale al 20 luglio dei versamenti fiscali e non solo

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, 29 giugno, il Dpcm 27 giugno 2020, che fa slittare al prossimo 20 luglio i versamenti fiscali dei contribuenti soggetti agli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), in scadenza oggi, 30 giugno.

torna all'inizio del contenuto