Dati e statistiche

9 Ottobre 2025

Mutui ipotecari 2024: cresce il capitale erogato

Aumento del 21,5% su base annua, per un totale finanziato di oltre 108,8 miliardi di euro. Per la maggior quota, una percentuale del 71%, le unità ipotecate sono riferite ad atti di tipo residenziale

Nel 2024 il mercato dei mutui ipotecari in Italia ha registrato un sensibile incremento, dopo la contrazione registrata nelle due precedenti annualità. Secondo i dati analizzati nel Rapporto mutui ipotecari 2025, a cura dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle entrate, le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati, nel 2024, sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023. Il capitale complessivamente finanziato ha superato i 108,8 miliardi di euro, in crescita del 21,5% su base annua. Il rapporto è corredato di un Allegato statistico, con i dati in formato excel.

A livello di composizione, il 71% circa delle unità ipotecate è riferito ad atti di tipo residenziale (Res), che rappresentano il 37% del capitale complessivo, per un totale di poco superiore ai 40 miliardi di euro. Gli atti costituiti da una combinazione di unità residenziali e di altre tipologie, atti misto residenziale (misto Res) coprono il 18% degli immobili ipotecati, ma la crescita del capitale finanziato per questi atti è risultata particolarmente sostenuta (+30,4%), segnalando un incremento delle operazioni che combinano immobili a uso abitativo e non abitativo.

Gli atti relativi a immobili del settore non residenziale (non Res) incidono solo per il 7,6% del totale delle unità, ma assorbono oltre il 43% del capitale, pari a 47 miliardi di euro, con una crescita annua del 33,7 per cento. Gli atti riferiti ai terreni, pur rappresentando appena il 2,8% degli immobili, mostrano anch’essi un incremento, +6,5% nel capitale e +7,9% nel numero di immobili ipotecati.

Dal punto di vista territoriale, il Nord resta l’area con la maggiore concentrazione di mutui ipotecari: il 60,8% degli immobili ipotecati e quasi il 60% del capitale complessivo, pari a 64,7 miliardi di euro. Il Centro si colloca al 20% circa per numero di immobili, ma registra una flessione dei capitali erogati (–6,4%), mentre al Sud il capitale finanziato cresce del 23% a fronte di un aumento più moderato del numero di immobili, +3,9 per cento.

I tassi medi ponderati alla prima rata del complesso delle unità immobiliari ipotecate nel 2024 si attestano al 4,98%, in lieve incremento di 0,06 punti percentuali rispetto al 2023. Gli atti residenziali presentano i tassi più bassi, 3,65%, in calo di 0,61 punti, mentre le operazioni miste e non residenziali risultano più onerose: rispettivamente 6,75% e 5,40 per cento. La durata media dei finanziamenti è di 18 anni, ma per gli atti residenziali supera i 25 anni, mentre scende a 14,4 anni per gli atti non residenziali e a 9,6 anni per i mutui misti.

Immagine che contiene testo, schermata, Diagramma, diagramma Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

La seconda parte del rapporto analizza la destinazione del capitale “estratto” dagli immobili ipotecati, contando, di fatto, gli immobili e i capitali che tornano a finanziare il mercato immobiliare. Nel 2024, il 63% circa delle unità e il 34% del capitale sono stati impiegati nel mercato immobiliare (“mercato A”), ovvero per l’acquisto degli stessi immobili posti a garanzia. Quasi la metà del capitale complessivo (49,9%) è invece confluita in attività economiche diverse dal settore immobiliare (“mercato C”). L’incremento del capitale, dal 2024 al 2023, destinato a finalità extra-immobiliari è stato particolarmente marcato (+33,9%), segnale di un utilizzo crescente della leva ipotecaria per finanziare investimenti produttivi o operazioni non legate all’acquisto di immobili.

Immagine che contiene testo, schermata, logo, Carattere Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

L’analisi per tipo di atto mostra che la quasi totalità del capitale destinato al mercato A deriva da atti residenziali (35,5 miliardi di euro su 36,8 totali), mentre nel mercato C prevalgono nettamente gli atti non residenziali, da cui origina il 70% del capitale. Il Nord assorbe oltre la metà dei finanziamenti extra-immobiliari, con una crescita del 41,6% rispetto al 2023, mentre al Centro il capitale destinato a tali scopi è diminuito del 19 per cento.

Mutui ipotecari 2024: cresce il capitale erogato

Ultimi articoli

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi

Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.

Attualità 13 Ottobre 2025

Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame

L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni  di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).

torna all'inizio del contenuto