1 Settembre 2025
L’indennità di disoccupazione è esclusa dal regime impatriati
Le somme percepite a titolo di Naspi dal lavoratore che a un anno dal suo rientro in Italia è rimasto disoccupato, non possono essere equiparate ai redditi di lavoro

Quanto percepito sotto forma di Nuova assicurazione sociale per l’impiego (Naspi) non rientra nel regime degli impatriati. È il chiarimento fornito dall’Agenzia delle entrate con la risposta n. 228 del 1° settembre 2025.
La domanda viene da un contribuente che nel mese di aprile 2022 si è trasferito in Italia e ha lavorato fino a settembre 2023 come dipendente usufruendo del regime sugli impatriati. Lo stesso dipendente infatti ha chiesto all’amministrazione finanziaria se è possibile applicare la tassazione di favore prevista da questo regime all’indennità percepita per circa dieci mesi a seguito della cessazione del rapporto di lavoro. Nella risposta, l’Agenzia chiarisce che tali somme dovranno essere tassate per intero.
L’Agenzia in via preliminare ricorda che il nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati (articolo 5 del Dlgs n. 209/2023) sostituisce il precedente e si applica a decorrere dal periodo d’imposta 2024. I lavoratori che hanno trasferito la residenza ”anagrafica” nel territorio dello Stato italiano entro il 31 dicembre 2023 sono soggetti al regime precedente (articolo 16 Dlgs n. 147/2015). Nel caso in esame quindi, considerato che il contribuente si è trasferito in Italia ad aprile 2022, troverà applicazione il vecchio regime.
Fatta questa premessa l’Agenzia ricorda che la normativa sui lavoratori impatriati è finalizzata ad agevolare le persone che si trasferiscono in Italia per svolgere un’attività lavorativa, per cui è applicabile esclusivamente ai redditi prodotti nel territorio dello Stato, come i redditi di lavoro dipendente o assimilati, di lavoro autonomo e di impresa. La Naspi, invece, costituisce un’indennità mensile di disoccupazione finalizzata a tutelare le persone che perdono il lavoro e quindi sono in difficoltà economiche.
Tali somme, quindi, non soddisfano i requisiti stabiliti dalla disciplina sui lavoratori impatriati, non potendo essere in nessun modo equiparate ai redditi percepiti a seguito di attività lavorativa.
L’indennità Naspi percepita dal lavoratore impatriato, in conclusione, dovrà essere assoggettata a tassazione per intero e non potrà beneficiare del regime speciale sugli impatriati.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi
Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.
Attualità 13 Ottobre 2025
Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame
L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).
Attualità 10 Ottobre 2025
Incontro bilaterale su temi fiscali tra autorità italiana e sudcoreana
Le Agenzie tributarie dei due Paesi si erano già confrontate e avevano già concluso diversi accordi in passato in Italia, ma mai in Corea del Sud.