Normativa e prassi

14 Agosto 2025

Trasferimento in Thailandia con risparmio amministrato

Il cittadino che trasloca all’estero non deve necessariamente optare per il regime cosiddetto dichiarativo e, anche in tal caso, il passaggio non comporterebbe la maturazione di plusvalenze rilevanti per il fisco

Il contribuente che trasferisce la propria residenza all’estero può continuare a mantenere il deposito amministrato in Italia con l’opzione per il regime del risparmio amministrato senza dover passare al regime dichiarativo disciplinato dall’articolo 5 del Dlgs n. 461/1997. In ogni caso, l’eventuale rinuncia al regime semplificato non comporta la realizzazione di plusvalenze tassabili. È quanto chiarisce la risposta n. 208 del 14 agosto 2025.

A chiedere delucidazioni è un cittadino italiano, iscritto all’Aire, che si è trasferito in Thailandia a gennaio 2025 ottenendo un visto per residenza decennale. Fa presente di essere titolare di un deposito titoli presso un intermediario italiano, con opzione per il regime del risparmio amministrato previsto dall’articolo 6 del Dlgs n. 461/1997.
Chiede se, con il trasferimento della residenza all’estero, sia obbligatorio passare al regime dichiarativo, disciplinato dall’articolo 5 del decreto legislativo richiamato, e se ciò comporti la tassazione delle plusvalenze latenti sui titoli già detenuti nel deposito amministrato al momento del cambio di regime o di status fiscale.

L’Agenzia chiarisce che il contribuente non deve cambiare regime a causa del suo trasferimento all’estero né, in caso di cambio, è prevista alcuna tassazione automatica di plusvalenze latenti.

Le conclusioni dell’Amministrazione derivano naturalmente dall’analisi del quadro normativo che disciplina la tassazione delle plusvalenze in argomento e, in particolare, dalle previsioni dell’articolo 5 del Dlgs n. 461/1997 che introduce, per specifiche categorie di reddito, l’imposta sostitutiva al 12,50% sulle plusvalenze, da versare secondo le regole stabilite per le imposte sui redditi dovute a saldo in base alla dichiarazione (cosiddetto regime dichiarativo).

Il successivo articolo 6 del Dlgs n. 461/1997 offre, tuttavia, la possibilità di optare per il pagamento dell’imposta sostitutiva su ciascuna plusvalenza, anche con regime del risparmio amministrato con condizioni su custodia dei titoli. Il Mef è intervenuto sull’argomento con la circolare n. 165/1998, chiarendo che per i contribuenti non residenti, tale regime è considerato “naturale” e si applica anche senza esplicita opzione. L’imposta sostitutiva è applicata direttamente dall’intermediario salvo rinuncia dell’interessato al regime semplificato.

Dalla cornice normativa descritta emerge, secondo l’Agenzia, che il contribuente che trasferisce la propria residenza all’estero può continuare a mantenere il deposito amministrato in Italia con l’opzione per il regime del risparmio amministrato non essendo obbligato ad applicare il regime dichiarativo disciplinato dall’articolo 5. Inoltre, l’eventuale revoca dell’opzione non costituisce presupposto per il realizzo di plusvalenze.

Trasferimento in Thailandia con risparmio amministrato

Ultimi articoli

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi

Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.

Attualità 13 Ottobre 2025

Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame

L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni  di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).

Attualità 10 Ottobre 2025

Incontro bilaterale su temi fiscali tra autorità italiana e sudcoreana

Le Agenzie tributarie dei due Paesi si erano già confrontate e avevano già concluso diversi accordi in passato in Italia, ma mai in Corea del Sud.

torna all'inizio del contenuto