3 Giugno 2025
Tax credit videogiochi e cinema: nuovi decreti, nuovi beneficiari
Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali che aprono la via alla fruizione di crediti fiscali. Gli ambiti interessati sono quelli dei videogiochi, delle sale cinematografiche, delle industrie tecniche e dell’eleggibilità culturale.
Sale cinematografiche e industrie tecniche
Come precisa l’avviso pubblicato sul sito del ministero, i due decreti del 30 maggio scorso contengono gli esiti delle istruttorie sull’ammissibilità delle richieste di credito d’imposta relative ai costi di funzionamento delle sale cinematografiche e delle industrie tecniche.
A seguire i link ai decreti direttoriali con l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta:
Eleggibilità culturale
Quattro decreti sono destinati ai crediti d’imposta riconosciuti all’eleggibilità culturale delle opere, con i risultati delle istruttorie relative:
- alle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, tv/web, orf e per la produzione esecutiva delle opere straniere
- alle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per lo sviluppo, la produzione cinematografica, orf, tv/web, distribuzione, per la produzione esecutiva delle opere straniere
- alle richieste relative alle idoneità e all’eleggibilità culturale.
I quattro decreti direttoriali contengono l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta:
La pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento. La Dgca ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta come previsto dall’articolo 8, comma 1, del Dm 187/2021.
Tax credit videogiochi
Altra coppia di decreti anche per i videogiochi. Nel dettaglio, il decreto direttoriale del 27 maggio, annunciato come di consueto da un avviso online, riguarda l’esito dell’istruttoria sull’ammissibilità delle richieste definitive (a consuntivo) del bonus previsto per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana. Il Mic precisa che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta.
Un secondo avviso riguarda il decreto direttoriale del 30 maggio 2025 in merito all’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione di videogiochi nella sessione apertasi il 13 dicembre 2024.
Regole comuni
Il Mic evidenzia che i decreti non includono le domande per le quali l’istruttoria è ancora in fase di perfezionamento. Queste saranno trattate in successivi decreti, che verranno pubblicati sul sito della Dg Cinema e Audiovisivo.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi
Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.
Attualità 13 Ottobre 2025
Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame
L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).