Dati e statistiche

27 Maggio 2025

Dati dichiarazioni Irpef e Isa 2024 sul sito del Dipartimento Finanze

Sono disponibili sul sito del Dipartimento Finanze nuove statistiche sui dati dichiarati dai contribuenti relativi al periodo d’imposta 2023. Il rilascio riguarda:

  • Irpef dei titolari di partita Iva
  • Irpef – persone fisiche per reddito prevalente
  • Società di persone
  • Atti del registro e successioni
  • Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa)

È possibile navigare i dati direttamente online e scaricarli in diversi formati (pdf, excel, csv, rdf).

Come di consueto, il Dipartimento evidenzia in una sintesi alcuni dati.

Irpef titolari di partita Iva
Nel 2023 le persone fisiche titolari di partita Iva che hanno presentato dichiarazione ai fini delle imposte dirette (Irpef o regimi sostitutivi) sono circa 3,8 milioni (+1,6 % rispetto all’anno precedente). I titolari di partita Iva includono gli imprenditori (29,3%), i lavoratori autonomi (13,9%), gli agricoltori (5,8%) e i contribuenti in regimi fiscali agevolati (“regime fiscale di vantaggio” e “regime forfetario”); questi ultimi rappresentano oltre la metà dei titolari di partita Iva (51%). La quasi totalità degli aderenti ai regimi fiscali agevolati è composta da soggetti aderenti al regime forfetario che risultano circa 1,9 milioni (+6,5% rispetto all’anno precedente).

Rispetto all’anno d’imposta 2022, aumenta l’ammontare complessivo del reddito da lavoro autonomo (+7,8%), del reddito d’impresa (+4,7%), del reddito agricolo (+4,3%) e dei redditi dei soggetti che aderiscono al regime forfetario (+11,4%).

In base alla classificazione dei contribuenti classificati per reddito prevalente, l’85,1% dei circa 42,6 milioni di contribuenti Irpef detiene prevalentemente reddito da lavoro dipendente o pensione e solo il 6,5% del totale ha un reddito prevalente derivante dall’esercizio di attività d’impresa o di lavoro autonomo, che include anche quello in regime forfetario e di vantaggio.

Isa
Nel 2023 i soggetti interessati dagli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) sono stati 2.741.892, in lieve aumento rispetto all’anno 2022 (+0,3%).

Nel 2023 si registra un incremento del 2,4% nei ricavi e compensi medi dichiarati. Anche il valore aggiunto medio è aumentato del 6,6% rispetto al periodo d’imposta precedente, mentre il reddito medio da impresa o da lavoro autonomo è salito del 10,1%. La platea dei contribuenti soggetti agli Isa è cresciuta leggermente così come la quota di soggetti che ha raggiunto un punteggio pari o superiore a 8.

Dati dichiarazioni Irpef e Isa 2024 sul sito del Dipartimento Finanze

Ultimi articoli

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

torna all'inizio del contenuto