Attualità

27 Maggio 2025

Giovani imprenditori agricoli, regole sul tax credit per formazione

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri, serie generale n. 120 del 26 maggio, il decreto 1° aprile del ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle Foreste, emanato di concerto con quello dell’Economia e delle Finanze, che stabilisce le regole per l’assegnazione del contributo sotto forma di credito d’imposta, rivolto ai giovani imprenditori agricoli che partecipano a corsi di formazione legati alla gestione dell’azienda. 

Un atto normativo predisposto anche per assicurare il rispetto del previsto limite di spesa pari a 2 milioni di euro per il 2024.

L’aiuto, previsto dall’articolo 6 della legge n. 36/2024, ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo delle competenze nel settore agricolo, favorendo la formazione degli imprenditori del settore, aiutandoli, in pratica, a migliorare le proprie attitudini e la gestione aziendale, attraverso un contributo che copre una parte delle spese sostenute nel 2024.

Chi può beneficiarne?
In base all’articolo 2 del Dm, possono richiedere il contributo gli imprenditori agricoli di età superiore a diciotto e inferiore a quarantuno anni compiuti, che hanno iniziato l’attività agricola dal 1° gennaio 2021 in poi.

Quali spese sono ammissibili
Il credito di imposta, ricordiamo, è pari all’80% delle spese effettivamente sostenute e documentate nel 2024, fino a un massimo di 2.500 euro per beneficiario. Nello specifico, l’articolo 3 del decreto precisa che le spese in argomento devono essere documentate e pagate tramite conti correnti intestati al beneficiario, con modalità tracciabili. E che, oltre ai costi sostenuti per corsi di formazione, seminari, conferenze e coaching, attinenti alla gestione dell’azienda agricola, sono ammissibili anche le spese di viaggio e soggiorno, fino al 50% delle spese totali di formazione.

Come assicurarsi il beneficio
Gli interessati dovranno comunicare all’Agenzia delle entrate,a partire da una data che sarà stabilita con provvedimento della stessa Agenzia,  l’ammontare delle spese sostenute nel 2024. Con il provvedimento dell’Agenzia saranno anche stabiliti la tempistica e le modalità per l’invio delle comunicazioni e sarà approvato il modello da utilizzare. Nei tempi fissati sarà possibile eventualmente annullare la comunicazione inviata e trasmetterne una nuova o rinunciare al credito d’imposta.

Come si utilizza il credito?
Il bonus fiscale può essere usato esclusivamente in compensazione, tramite il modello F24, a partire dal terzo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento. Deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi del periodo in cui si sono sostenute le spese e in quelli successivi fino all’esaurimento. Può essere fruito entro il secondo periodo di imposta successivo a quello in cui sono state sostenute le spese.

Cumulabilità
Il contributo può essere cumulato con altri aiuti di Stato, purché riguardino costi diversi o non comportino un doppio finanziamento.

Giovani imprenditori agricoli, regole sul tax credit per formazione

Ultimi articoli

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi

Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.

Attualità 13 Ottobre 2025

Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame

L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni  di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).

torna all'inizio del contenuto