Normativa e prassi

8 Maggio 2025

Bradisisma nei Campi Flegrei: sospesi gli adempimenti fiscali

Sospesi i termini per gli adempimenti e i versamenti tributari e contributivi, per l’area dei Campi Flegrei interessata dagli eventi sismici del 13 marzo 2025 e del 15 marzo 2025. La misura è rivolta ai soggetti che alla data del 13 marzo 2025, avevano la residenza o la sede legale o la sede operativa dichiarata alla competente camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura negli immobili:

  • danneggiati e sgomberati per inagibilità in base ad appositi provvedimenti, a seguito del sisma del 13 marzo 2025 e del 15 marzo 2025 che hanno interessato la zona dei Campi Flegrei
  • danneggiati per i quali, alla data di entrata in vigore del presente decreto, sia stata chiesta la verifica di agibilità a seguito degli stessi eventi sismici e per i quali sia stato disposto lo sgombero per inagibilità.

A stabilirlo, l’articolo 11 del Dl n.65/2025, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 104/2025.

I beneficiari saranno individuati con un decreto della protezione civile, entro trenta giorni da oggi, 8 maggio 2025 (data di entrata in vigore del citato Dl n. 65/2024).

La sospensione riguarda i versamenti e degli adempimenti tributari in scadenza dal 13 marzo al 31 agosto 2025, ad eccezione di quelli relativi ai dazi doganali e alle accise.

Per lo stesso periodo, sono sospesi i termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria. La misura di favore interessa anche le cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione. La finestra di sospensione vale anche per i mutui e i finanziamenti di imprese e società che al 13 marzo 2025 avevano la sede legale o operativa negli immobili danneggiati.

I termini di versamento relativi alle cartelle di pagamento non ancora affidati all’agente della riscossione, agli atti previsti dall’articoli 29 e 30 del Dl 78/2010, o alle ingiunzioni emesse dagli enti territoriali (Regio decreto n. 639/1919) non ancora affidati, riprendono a decorrere dalla scadenza del periodo di sospensione.

I pagamenti sospesi dovranno essere effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione entro il 10 dicembre 2025.

Bradisisma nei Campi Flegrei: sospesi gli adempimenti fiscali

Ultimi articoli

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

torna all'inizio del contenuto