10 Marzo 2025
Delibere distribuzione degli utili, i verbali si registrano anche via web
Con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, del 10 marzo 2025, è approvato, insieme alle relative istruzioni, il modulo aggiuntivo del modello “Rap – Registrazione di atto privato”, da utilizzare per la richiesta di registrazione in via telematica dei verbali di distribuzione degli utili societari, da parte dei rappresentanti legali o incaricati delle società e degli intermediari autorizzati. Dopo i contratti di comodato d’uso e i contratti preliminari di compravendita, si amplia quindi ulteriormente la casistica degli atti privati che è possibile registrare direttamente online.
Inoltre, con lo stesso provvedimento, sono state messe a punto alcune modifiche ai criteri di calcolo e alle istruzioni per la compilazione dei moduli del modello Rap già preesistenti.
Il modulo per registrare i verbali di distribuzione degli utili e autoliquidare le imposte
L’aggiunta del modulo riguardante la richiesta di registrazione dei verbali di distribuzione degli utili societari al modello Rap si muove in coerenza rispetto alle norme contenute nel Dlgs n. 139/2024, riguardante la riforma fiscale delle imposte indirette diverse dall’Iva. Queste prevedono, tra l’altro, la graduale telematizzazione delle richieste di registrazione degli atti privati nonché l’autoliquidazione delle imposte dovute.
La registrazione telematica di tali atti, che si deve effettuare entro il termine di trenta giorni dalla data della delibera assembleare che approva la distribuzione degli utili societari, è soggetta infatti all’applicazione dell’imposta di registro in misura fissa (200 euro).
A questo proposito, il nuovo modulo consente anche il versamento delle imposte di registro e di bollo calcolate in autoliquidazione da parte degli obbligati al pagamento, al posto della liquidazione effettuata dall’ufficio dell’Agenzia delle entrate.
Sul sito dell’Agenzia sarà presto disponibile la procedura web per la compilazione e presentazione del modello Rap aggiornato con la nuova sezione dedicata alla registrazione dei verbali di distribuzione degli utili, unitamente al software di controllo.
I ritocchi alle specifiche tecniche
Con il provvedimento odierno sono stati, poi, effettuati ulteriori aggiornamenti alle specifiche tecniche riguardanti:
- l’aliquota relativa alla caparra confirmatoria e agli acconti di prezzo non soggetti a Iva, pari allo 0,5% invece che al 3% (Dlgs n.139/2024)
- la tassazione della clausola penale inserita in atti soggetti all’imposta di registro: tale clausola non viene più assoggettata a distinta imposta di registro rispetto all’atto principale, ma sottoposta alla regola dell’imposizione della disposizione più onerosa
- il calcolo delle sanzioni in caso di tardivo pagamento delle imposte autoliquidate (Dlgs n. 87/2024).
Tali ultimi aggiornamenti riguardano esclusivamente le specifiche tecniche del modello Rap, mentre i relativi applicativi informatici (applicazione web di compilazione e software di controllo) sono già stati adeguati.

Ultimi articoli
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.
Attualità 16 Ottobre 2025
Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre
Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.
Dati e statistiche 15 Ottobre 2025
Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025
È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.
Attualità 15 Ottobre 2025
Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti
Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.