6 Marzo 2025
Omi, nel quarto trimestre del 2024 ancora in crescita il mercato fondiario
Sono consultabili da oggi, nella sezione del sito dell’Agenzia delle entrate dedicata all’Osservatorio del mercato immobiliare, le statistiche trimestrali del mercato dei terreni relative al periodo ottobre-dicembre 2024.
Nel quarto trimestre 2024 la tendenza degli scambi nel mercato fondiario è ancora in leggero rialzo, seguendo la tendenza positiva rilevata a partire dalla fine del 2023. Con oltre 41.000 ettari di terreno scambiati, il mercato registra un tasso tendenziale di crescita dell’1,2%, circa 500 ettari in più dell’omologo trimestre del 2023.
È al Sud che troviamo la quota maggiore di ettari scambiati, con oltre il 26% del totale (oltre 10.000 ettari); il 22% si concentra nelle Isole mentre nelle altre aree la quota si assesta tra il 15% del Centro e il 19% circa del Nord Est.
La crescita, tuttavia, non è distribuita uniformemente nel territorio, ma risulta concentrata nelle due isole maggiori, dove il rialzo è del 9,1%, mentre nelle restanti aree il dato tendenziale mostra un leggero calo; in particolare, nelle aree del Nord la flessione raggiunge l’1,2%, mentre al Sud e al Centro è dello 0,5 per cento.
Analizzando il dato delle superfici scambiate, con riferimento alla destinazione d’uso emerge per le aree edificabili, che rappresentano circa il 4% del mercato, una tendenza al rialzo più accentuata rispetto alla variazione delle superfici riferite ai terreni agricoli, in crescita, a livello nazionale del 2,3 per cento. Le superfici scambiate nel trimestre di terreni edificabili aumentano, rispetto al IV trimestre 2023, soprattutto nelle Isole (+25,7%), al Centro (+14,9) e al Nord Ovest (+3,7), mentre calano leggermente al Nord Est (-9,9%) e al Sud (-6,7%).
Per i terreni edificabili il peso delle superfici scambiate per area evidenzia nel trimestre in esame una prevalenza del Sud, che singolarmente rappresenta oltre il 26% del mercato nazionale mentre la quota di superfici compravendute relativa alle due aree del Nord si mantiene oltre il 40 per cento.
Va rilevato come l’andamento del settore terreni dipenda soprattutto dall’andamento del segmento dei terreni agricoli, che rappresentano circa il 94% della superficie compravenduta.
Per i terreni agricoli, nel quarto trimestre del 2024 l’aumento delle superfici scambiate, +1,2% tendenziale, registra circa 9 punti in meno rispetto alla variazione tendenziale del trimestre scorso. A pesare sulla crescita nazionale sono soprattutto i risultati dell’area delle Isole, che mostrano un aumento delle superfici di terreni agricoli scambiati che supera il 9,6%; decrescono, invece, ma a ritmi molto contenuti, gli scambi nelle altre aree geografiche.
Distinguendo la natura giuridica dei soggetti acquirenti, tra persone fisiche e persone non fisiche, l’analisi conferma una netta prevalenza di persone fisiche nelle compravendite delle aree agricole, che rappresentano il 72% circa, quota che diventa ancora più elevata al Sud (79%); si assiste a una situazione opposta nelle compravendite di terreni edificabili, dove gli acquirenti sono rappresentati per il 71% circa da persone non fisiche, percentuale che arriva al 77% nelle aree del Nord e del Centro.
Il dato sulle superfici medie per singolo atto evidenzia come la differenza tra gli acquisti da parte di persone non fisiche e di persone fisiche risulti particolarmente accentuata nel caso dei terreni edificabili con i primi che mediamente acquistano terreni con dimensioni quasi quadruple, 0,46 ha/atto, rispetto ai secondi, 0,12 ha/atto.

Ultimi articoli
Dati e statistiche 15 Ottobre 2025
Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025
È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.
Attualità 15 Ottobre 2025
Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti
Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.
Attualità 15 Ottobre 2025
Cpb, esonero visto di conformità crediti Iva: online una nuova faq
L’Agenzia risponde al quesito dei contribuenti: nei casi previsti, l’esonero si applica a partire dal biennio successivo all’anno di adesione al concordato preventivo biennale L’esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti Iva infrannuali, entro il limite di 70mila euro annui, si applica ai crediti maturati nel biennio successivo all’anno di adesione al concordato preventivo biennale (Cpb).
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.