Normativa e prassi

28 Gennaio 2025

Cambio impresa e Cilas “in tempo”, Superbonus con sconto in fattura ok

Anche se l’impresa di costruzioni cambia, il condominio, che ha presentato la Cilas (Comunicazione inizio lavori asseverata Superbonus) a novembre 2022 e pagato parte delle spese il 29 marzo 2024, può continuare a fruire del Superbonus nella modalità alternativa dello sconto in fattura pure per gli interventi che verranno eseguiti dopo il 30 marzo 2024.

È quanto afferma l’Agenzia delle entrate nella risposta n. 15 del 28 gennaio 2024, fornita, con dovizia di particolari, a un condominio che ha deliberato l’esecuzione di interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico, facendo riferimento all’articolo 119 del decreto Rilancio n. 34/2020. Decreto che, come noto, ha introdotto misure per incentivare la ristrutturazione degli edifici, permettendo ai condomini (e non solo) di beneficiare di detrazioni fiscali e di opzioni come lo “sconto in fattura” (articolo 121).

Nel caso in esame, in data 17 novembre 2022, il condominio ha presentato sia la Comunicazione inizio lavori asseverata (Cila) che la Comunicazione inizio lavori asseverata Superbonus (Cilas), avviando ufficialmente il processo di riqualificazione.
Inizialmente, una ditta era stata incaricata di eseguire i lavori, ma ha successivamente comunicato la propria impossibilità a procedere a causa di altri impegni. Dopo trattative con diverse imprese, un’altra società ha preso in carico il progetto, sottoscrivendo un contratto di appalto e continuando gli interventi.
Il 26 marzo 2024, la nuova ditta ha emesso una fattura applicando lo “sconto in fattura” del 70%, come previsto dall’articolo 121 del decreto Rilancio. Il 29 marzo 2024, l’amministratore del condominio ha effettuato un bonifico “parlante” per il pagamento del restante 30% della fattura.
Tuttavia, a causa di impedimenti, anche la seconda ditta ha comunicato l’intenzione di recedere dal contratto. In questo contesto, il condominio ha chiesto se fosse possibile avvalersi del subentro di un’altra ditta esecutrice, considerando che si tratta di una mera variante in corso d’opera (articolo 119, comma 13-quinquies, Dl Rilancio).
Inoltre, si è posto il problema se possa continuare a beneficiare dell’opzione dello “sconto in fattura” anche per i lavori che verranno eseguiti dopo il 30 marzo 2024, dato che alla data del 29 marzo 2024 era già stata sostenuta una spesa per i lavori di coibentazione termica dell’edificio.

L’Agenzia giunge all’anticipata conclusione ricordando che il Dl n. 39/2024 ha apportato modifiche significative alle modalità di esercizio delle opzioni per lo sconto in fattura e la cessione del credito d’imposta, che erano già disciplinate dal decreto Rilancio. In particolare, ha introdotto un divieto all’esercizio di queste opzioni a partire dal 17 febbraio 2023, ma ha anche previsto delle deroghe specifiche per determinate spese.

Le deroghe si applicano se, entro il 30 marzo 2024, sono stati effettuati lavori e sostenute spese documentate. Questo significa che, anche se un condominio ha adottato una delibera per lavori prima del divieto, deve dimostrare di aver pagato per i lavori entro la data stabilita per poter continuare a beneficiare delle opzioni di sconto in fattura o cessione del credito.

Inoltre, se ci sono state variazioni alla Cilas o al titolo abilitativo, dopo il 30 marzo 2024, queste non precludono il diritto di accesso alle deroghe, a condizione che la Cilas originale sia stata presentata entro il termine stabilito. Questo è importante per garantire che i progetti possano continuare senza interruzioni, anche se ci sono stati cambiamenti nel piano originale.

Pertanto, nel caso in esame, in cui la Cilas è stata presentata il 17 novembre 2022, essendo state sostenute delle spese, al 30 marzo 2024, documentate da fattura, per gli interventi relativi alla coibentazione termica dell’involucro dell’edificio (inseriti nella Cilas originaria), l’Amministrazione ritiene che il condominio, anche in seguito alla variazione dell’impresa esecutrice dei lavori attraverso una variante al progetto edilizio originario, possa continuare a fruire del Superbonus nella modalità alternativa dello “sconto in fattura” anche per gli interventi che verranno eseguiti successivamente al 30 marzo 2024 (ovviamente in base all’aliquota di detrazione applicabile alla data di sostenimento delle spese, ossia il 70% per l’anno 2024 e il 65% per il 2025).

Cambio impresa e Cilas “in tempo”, Superbonus con sconto in fattura ok

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto