Normativa e prassi

17 Dicembre 2024

Comunicazione liquidazioni sinistri, dal 2025 con Sid entro il 30 giugno

Le comunicazioni dei dati relativi alle somme liquidate dalle assicurazioni o da altri intermediari ai danneggiati devono essere inviate all’Anagrafe tributaria entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di riferimento, utilizzando il Sistema di interscambio dati (Sid). A stabilirlo il provvedimento firmato oggi, 17 dicembre 2024, dal direttore dell’Agenzia delle entrate e in vigore dal 1° gennaio 2025. Approvate, con lo stesso documento, anche le relative specifiche tecniche (allegato 2).

Il provvedimento sostituisce integralmente le disposizioni e le specifiche tecniche per la trasmissione della comunicazione definite precedentemente con il provvedimento del 19 gennaio 2007. Tra le novità introdotte dal documento firmato oggi, l’individuazione del Sid, già utilizzato per la trasmissione dei premi e contratti assicurativi, come nuovo canale di trasmissione dei dati, che possono essere inviati non più entro il 30 aprile ma entro fine giugno.

A chi interessa la scadenza
L’aggiornamento delle regole interessa, in generale, tutti gli operatori e le imprese del settore assicurativo, di qualsiasi ramo, che versano, in base a contratti di assicurazione, denaro a favore dei danneggiati e comunicano i relativi dati all’Anagrafe tributaria. Tra i dati comunicati rientrano anche le somme erogate da altri in loro nome o per loro conto.

Nel perimetro dei soggetti tenuti a inviare queste informazioni ricadono anche le stabili organizzazione in Italia di imprese di assicurazioni residenti all’estero o che operano in Italia in libera prestazione di servizi. L’obbligo di comunicazione non riguarda, invece, gli intermediari e gli altri operatori del settore che liquidano denaro in nome o per conto di imprese di assicurazione.

Contenuti della comunicazione
La comunicazione deve contenere: l’ammontare delle somme liquidate, l’identificativo del sinistro, il codice fiscale o la partita Iva del beneficiario e dei soggetti le cui prestazioni sono state valutate ai fini della quantificazione della somma liquidata secondo le modalità stabilite nell’allego 1 al provvedimento.

Modalità di trasmissione e termini
Come anticipato, la comunicazione deve essere inoltrata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello cui sono riferiti i dati, unico canale di trasmissione è il Sid. Le informazioni devono essere organizzate in file conformi alle indicazioni fornite nell’allegato 1 (Modalità di compilazione) e nell’allegato 2 (Specifiche tecniche) al provvedimento.

L’invio, esclusivamente telematico, deve essere effettuato utilizzando il software di controllo e di predisposizione dei file reso disponibile gratuitamente dall’Agenzia delle entrate.

La procedura deve essere considerata andata a buon fine soltanto dopo l’emissione della ricevuta redatta in conformità alle specifiche tecniche descritte nell’allegato 3. In particolare, la ricevuta riporta le informazioni di dettaglio sull’esito della comunicazione, i controlli effettuati e le tipologie di esito connesse alle elaborazioni.

In caso di scarto, totale o parziale della comunicazione, gli interessati dovranno inviare i dati relativi ai sinistri che risultano non essere stati acquisiti, entro il termine il 30 giugno dell’anno di riferimento, ossia entro la scadenza ordinaria. Tuttavia, il provvedimento specifica che non sono considerate tardive le comunicazioni correttive inviate entro cinque giorni lavorativi oltre tale scadenza.

L’Agenzia precisa infine che, a decorrere dal 1° gennaio 2026, le comunicazioni riferite ad anni precedenti il 2024 e redatte secondo le modalità definite dal provvedimento del 19 gennaio 2007, non potranno più essere annullate, sostituite o integrate.

Comunicazione liquidazioni sinistri, dal 2025 con Sid entro il 30 giugno

Ultimi articoli

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

Attualità 16 Ottobre 2025

Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre

Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.

Dati e statistiche 15 Ottobre 2025

Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025

È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

torna all'inizio del contenuto