Normativa e prassi

13 Dicembre 2024

Zone economiche speciali (Zes), credito d’imposta utilizzabile al 100%

Rese note dall’Agenzia delle entrate le percentuali di credito d’imposta effettivamente fruibile da ciascuna impresa beneficiaria in merito agli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2024 al 15 novembre 2024 in strutture produttive ubicate nelle Zone economiche speciali. Le percentuali, stabilite con il provvedimento del 12 dicembre, sono pari al 100% dell’importo del credito richiesto, anche per quanto riguarda ulteriori o maggiori investimenti indicati nella comunicazione integrativa. Vediamo nel dettaglio.

Per l’accesso al contributo, il decreto Omnibus (Dl n.113/24) ha stabilito che gli operatori economici interessati dovevano inviare all’Agenzia, dal 18 novembre 2024 al 2 dicembre 2024, una comunicazione integrativa che attestasse l’avvenuta realizzazione entro il termine del 15 novembre 2024 degli investimenti indicati nella comunicazione presentata, a pena di decadenza dall’agevolazione (vedi: Credito d’imposta Zes unica, via alle comunicazioni integrative).

Successivamente, con il decreto fiscale di ottobre (Dl n. 155/2024), il legislatore ha previsto la possibilità per i beneficiari di indicare nella comunicazione integrativa, sempre nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 15 novembre 2024, anche ulteriori investimenti rispetto a quelli risultanti dalla comunicazione presentata (oppure di importo superiore rispetto a quelli già comunicati), unitamente all’ammontare del maggior credito d’imposta maturato e alla documentazione probatoria (vedi “Il Dl collegato approda in Gazzetta: un focus sulle misure fiscali”). Lo stesso Dl ha stabilito inoltre che, qualora il credito di imposta fruibile inizialmente fosse risultato pari al limite massimo previsto dal Dl n. 124/2023, l’Agenzia delle entrate avrebbe determinato la percentuale di tax credit fruibile anche per gli ulteriori o maggiori investimenti indicati nella citata comunicazione integrativa.

L’ammontare complessivo del credito d’imposta, richiesto in base alle comunicazioni integrative validamente presentate dal 18 novembre 2024 al 2 dicembre 2024, è risultato essere pari a circa 2.336 milioni di euro (a fronte di un limite di spesa di 3.270 milioni di euro), per un totale di circa 933 milioni di euro di risorse ancora disponibili, utilizzabili perciò dai beneficiari che hanno aggiunto altri investimenti o hanno aumentato l’importo di quelli già dichiarati precedentemente. Ne consegue che, considerando che l’ammontare complessivo del tax credit richiesto da questi ultimi è risultato essere pari a circa 214 milioni di euro, entrambe le percentuali di credito d’imposta effettivamente fruibile dagli operatori economici interessati è del 100 per cento.

Ciascun beneficiario può visualizzare il credito d’imposta fruibile, utilizzabile esclusivamente in compensazione, tramite il proprio cassetto fiscale accessibile dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate.

Concludiamo ricordando che, con il presente provvedimento del 12 dicembre, l’Agenzia delle entrate ha anche illustrato, per ciascuna regione della Zes unica e in modo distinto per ciascuna delle categorie di microimprese, di piccole imprese, di medie imprese e di grandi imprese come definite dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027, le seguenti variabili:

  • il numero delle comunicazioni inviate entro i termini
  • la tipologia di investimenti realizzati entro la data del 15 novembre 2024
  • l’ammontare complessivo del credito di imposta complessivamente richiesto.
Zone economiche speciali (Zes), credito d’imposta utilizzabile al 100%

Ultimi articoli

Dati e statistiche 15 Ottobre 2025

Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025

È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

Attualità 15 Ottobre 2025

Cpb, esonero visto di conformità crediti Iva: online una nuova faq

L’Agenzia risponde al quesito dei contribuenti: nei casi previsti, l’esonero si applica a partire dal biennio successivo all’anno di adesione al concordato preventivo biennale L’esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti Iva infrannuali, entro il limite di 70mila euro annui, si applica ai crediti maturati nel biennio successivo all’anno di adesione al concordato preventivo biennale (Cpb).

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

torna all'inizio del contenuto