Attualità

4 Novembre 2024

Sdoganamento centralizzato, i chiarimenti delle Dogane

Con la circolare n. 23/2024, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli fornisce le istruzioni operative in merito all’attivazione dello sdoganamento centralizzato all’importazione previsto dall’articolo 179 del Codice doganale dell’Unione (Regolamento (Ue) 952/2013).

La nuova procedura semplificata consente, dietro richiesta degli operatori, di presentare la dichiarazione doganale presso l’ufficio competente dello Stato membro in cui la società è stabilita (ufficio doganale di controllo), mentre la presentazione fisica delle merci viene effettuata in un ufficio doganale di un diverso Stato Ue (ufficio doganale di presentazione). Per applicare la nuova forma semplificata di sdoganamento, il richiedente deve avere lo status di operatore economico autorizzato per le semplificazioni (Aeoc).

In concreto, l’ufficio doganale di controllo deve fornire tramite il sistema per lo sdoganamento centralizzato (Cci) i dati relativi della dichiarazione ricevuta dall’operatore all’ufficio di presentazione della merce per l’eventuale svolgimento dei controlli fisici e per consentire l’analisi dei rischi e la riscossione dei tributi nazionali.

La circolare evidenzia che il sistema centralizzato consente di avere come interlocutore un unico ufficio doganale, con conseguente snellimento dei processi di organizzazione interna per lo svolgimento degli adempimenti doganali e velocizzazione della consegna delle merci nel luogo di destinazione o in quello più conveniente dal punto di vista logistico.

Il sistema semplificato, nella sua prima fase di applicazione, iniziata lo scorso 1° luglio, è applicabile soltanto ai regimi di importazione, deposito doganale, perfezionamento attivo e uso finale, con l’utilizzo della sola dichiarazione standard. Sono escluse le merci sottoposte ad accise, le merci unionali movimentate nell’ambito degli scambi con territori fiscali speciali e le merci sottoposte a misure di politica agricola comune. Da dicembre 2024, lo sdoganamento centralizzato sarà esteso anche all’esportazione, seguiranno le ulteriori funzionalità per merci in ingresso nel territorio unionale, di cui l’Adm prevede l’implementazione entro il 2 giugno 2025.

Sdoganamento centralizzato, i chiarimenti delle Dogane

Ultimi articoli

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

torna all'inizio del contenuto