16 Ottobre 2024
Nuovo concorso in Agenzia: 30 posti per funzionari a Bolzano
Pubblicato il bando del concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 30 unità da inquadrare nell’Area Funzionari, famiglia professionale funzionario giuridico-tributario, destinate agli uffici dell’Agenzia delle entrate in provincia di Bolzano. Il concorso verrà espletato nel rispetto dei principi del bilinguismo e della proporzionale linguistica. C’è tempo fino al 29 novembre alle ore 18:00 per poter presentare la propria domanda di partecipazione all’indirizzo mail dp.bolzano.gtpec@pce.agenziaentrate.it . Nell’oggetto dovrà essere indicato “concorso 30 funzionari – cognome nome”
I posti, d’intesa con la Provincia Autonoma di Bolzano, saranno così suddivisi:
- 4 posti al gruppo linguistico italiano
- 22 posti al gruppo linguistico tedesco
- 4 posti al gruppo linguistico ladino.
Posso partecipare alla procedura di selezione i candidati che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, sono in possesso dei requisiti di seguito indicati:
- laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze economiche (L-33), Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18)
- diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge
- laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
Alla procedura selettiva possono partecipare anche coloro che sono in possesso di titolo di studio conseguito all’estero, o di titolo estero conseguito in Italia, riconosciuto equipollente ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi.
Inoltre, per essere ammessi alla selezione, oltre a essere laureati in una delle discipline previste dal bando, è richiesto l’attestato di conoscenza dell’italiano e del tedesco (e per i concorrenti ladini anche della lingua ladina) con livello di competenza c1 secondo il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (ex livello a). Occorre il certificato di appartenenza o aggregazione a uno dei suddetti tre gruppi linguistici con data non anteriore a 6 mesi.
Prova
La procedura di selezione prevede lo svolgimento di una sola prova scritta e consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle seguenti materie:
- diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta
- diritto civile e commerciale
- diritto amministrativo
- contabilità aziendale
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari
- ordinamento giuridico-amministrativo locale, con particolare riferimento alle disposizioni del Dpr n.752 del 26 luglio 1976 e Dpr n.574 del 15 luglio 1988, nonché storia e geografia locali.
La prova è valutata in trentesimi e s’intende superata con il punteggio di 21/30. In seguito, la commissione d’esame stilerà le graduatorie di merito secondo la votazione conseguita nella prova scritta distinte per gruppo linguistico secondo il punteggio.

Ultimi articoli
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.
Attualità 16 Ottobre 2025
Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre
Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.
Dati e statistiche 15 Ottobre 2025
Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025
È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.
Attualità 15 Ottobre 2025
Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti
Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.